Come noto, sui cantieri le cadute dall’alto sono la causa del maggior numero di infortuni sul lavoro: proteggere da questa eventualità è fondamentale sia durante le attività di costruzione sia in quelle di manutenzione.
La bonifica delle coperture in amianto o l’installazione di impianti fotovoltaici sono due tra le attività in cui questo pericolo è reale e pertanto è opportuno prevenire il rischio con adeguati strumenti di sicurezza: le reti anti-caduta.
Affinché la protezione sia davvero efficace non basta che la rete sia resistente ma deve essere installata da personale esperto e con adeguati dispositivi di fissaggio. La somma di queste tre condizioni rende il sistema sicuro.

Cavatorta >> ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del sistema anti-caduta permanente «Copertec», il primo e fino ad oggi anche unico ad essere certificato da un ente pubblico; nel caso specifico si tratta dell’autorevole Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Itc – Cnr) di San Giuliano Milanese, che da anni svolge attività di ricerca anche in materia di valutazione e miglioramento della sicurezza delle infrastrutture.

Una dettagliata descrizione sia delle caratteristiche di Copertec sia dei dispositivi di fissaggio, nonché un’approfondita analisi delle modalità di posa della rete consigliata affinché il sistema assicuri i requisiti antinfortunistici richiesti, sono contenuti nell’At dell’Itc – Cnr n. 626/2004, che può essere richiesto all’azienda tramite il form di richiesta informazioni presente sul sito >>.