Concrete Investing | Binda 48
Equity crowdfunding per un progetto residenziale
Concrete Investing raccoglie 1 milione di euro in equity crowdfunding per Binda 48, il nuovo sviluppo residenziale nel quartiere San Cristoforo sul Naviglio a Milano. Il progetto Binda 28 sarĂ ultimato entro marzo 2025.
Progetto europeo Cdw Circle per rigenerare materiali edili
Cdw Circle: un progetto per riciclare il 100% dei rifiuti edili
Presentata nell’auditorium dell’Eseb l’iniziativa pilota per valorizzare gli inerti da costruzione e demolizione
Termo | SostenibilitĂ e riqualificazione energetica
I 5 trend della sostenibilitĂ 2024 secondo Termo
Dal ruolo delle banche in ambito Esg agli smart building, la transizione energetica passerĂ dalla diversificazione dei servizi. Gabriele Basile, ceo di Termo, presenta i 5 trend del 2024 nel settore della transizione energetica.
Cam Group | Rapporto Cresme
Nel 2024 un decreto edilizia per rinnovare il sismabonus acquisti
Gli ultimi dati del Rapporto Cresme sul mercato delle costruzioni hanno evidenziato una chiusura in negativo per il 2023 (-0,6%) e prospettive ancora più fosche per il 2024 (-8,5%) sul fronte degli investimenti. Ma c’è una speranza per i costruttori. Ne parla l’ing. Angelo Marinelli di Cam Group
Studio Forrester-Johnson Controls | Ricerca
Gli smart building sono la chiave per accelerare gli obiettivi di...
Forrester e Johnson Controls hanno condotto un’indagine che ha interessato 25 Paesi e 18 settori. Dal risultato emerge che quasi 3500 proprietari e operatori del settore Real Estate condividono l’urgenza di raggiungere il net zero attraverso le tecnologie per smart building.
Edera | Energiesprong Renovation Days
Riqualificazione scalabile in linea con i target di decarbonizzazione
Durante gli Energiesprong Renovation Days di Milano, Edera ha presentato il primo set di soluzioni per una riqualificazione scalabile e realizzabile in linea con i target di decarbonizzazione. Il commento di Thomas Miorin, amministratore delegato di Edera.
Decreto Energia | ComunitĂ energetiche rinnovabili
L’Ue da il via libera al Decreto Energia
Energred, 3.800 imprese energivore ma anche 200mila pmi, potranno beneficiare delle novità relative alle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer). Il nuovo regime approvato dall’Ue per un importo di 5,7 miliardi di euro consentirà all’Italia di sostenere la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili da parte delle comunità energetiche.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy | Pnrr
Nuovi bandi su energia pulita, cittĂ sostenibili e risorse idriche
Pubblicati dal ministero delle Imprese e del Made in Italy tre nuovi bandi nazionali promossi dal fondo Pnrr. A disposizione 35 milioni di euro per transizione energetica, sviluppo urbanistico, gestione delle risorse idriche.
Icmq | Prassi di Riferimento UNI/PdR 125
La certificazione della parità di genere è elemento premiante
La riduzione della disparità di genere rientra tra gli obiettivi di sostenibilità ESG dell’Agenda Onu 2030 e del Pnrr. L’aspetto sociale ed etico non può infatti essere lasciato indietro rispetto a quello ambientale e a quello economico. Mancano ancora 169 anni per raggiungere parità di genere nelle aziende italiane.
Filiera delle Costruzioni | Legge di Bilancio