Lavoro | Occupazione
Boom di assunzioni per gli ingegneri nei primi sei mesi del...
I dati elaborati da Anpal Servizi e Fondazione Cni danno a poco meno di 40mila le assunzioni per posizioni correlate all’attività professionale ingegneristica nei primi sei mesi del 2021. Nel settore delle costruzioni l’introduzione del Superbonus 110% e dell’Ecobonus si sono rilevate un’ottima occasione di rilancio occupazionale per la categoria.
Immobili pubblici | Riqualificazione
Fondazione Inarcassa e Agenzia del Demanio: approccio comune sulla Struttura per...
Confronto sulla nuova Struttura per la Progettazione tra Franco Fietta e Alessandra dal Verme. Condivisione di un approccio comune che favorisca lo sviluppo delle competenze specialistiche della P.A., e coinvolga il mondo delle professioni per un’azione sinergica checonsenta una progettazione di qualità strutturale, sismica, energetica, urbanistico-ambientale e architettonico-paesaggistica, in ottica di sostenibilità e digitalizzazione e in linea con le politiche di sviluppo del territorio.
Oice | Report trimestrale
Le gare Pnrr per servizi tecnici in crescita da dicembre
Report Oice ottobre e dicembre 2021: sono solo 80 le gare Pnrr per servizi tecnici, per un valore di 185 milioni, ma in crescita da dicembre. La messa a gara ammonta a 119,5 milioni per 36 interventi di progettazione, è forte la richiesta di supporti esterni alle pa. Sono 11 le procedure negoziate o dirette; il 79% del totale sono procedure aperte.
Istituti Cat | Geometri
Il concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, edizione 2022
Il concorso nazionale promosso dai Geometri e da Fiaba onlus si rivolge agli oltre 5000 studenti degli istituti tecnici italiani che, in questa decima edizione, dovranno elaborare un progetto di abbattimento delle barriere architettoniche esistenti nella loro città. Per la prima volta gli studenti avranno a disposizione il Portale Geosdh. Iscrizioni aperte fino al 28 febbraio.
Professioni | Impegno tecnico ed etico
Detrazione Irpef del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la...
Fra le finalità istituzionali del Consiglio nazionale Geometri vi è l’interpretazione delle prospettive di lavoro per le future generazioni insieme al perseguimento di uno sviluppo sostenibile del costruito da riqualificare. Qui ripercorriamo le tappe di un progetto che ha contribuito a produrre come esito la misura di detrazione Irpef del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche coinvolgendo istituzioni, privati, scuola.
L'intervista | Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri
Il ruolo dei geometri nell’attuazione del Pnrr
I geometri, come professionisti di area tecnica sono candidati ad operare in maniera trasversale lungo tutte e sei le missioni del Pnrr, ma possono svolgere un ruolo di primo piano nell’attuazione di specifiche componenti della Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura) e della Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica), ambiti nei quali la Categoria si riconosce appieno, grazie alla capacità di mettere la tecnologia al servizio delle politiche sostenibili: salvaguardia del territorio, sicurezza, risparmio energetico, riduzione del consumo di suolo.
ProntoPro | Osservatorio 2021
I professionisti della casa fra i più richiesti sul web nel...
Il portale di servizi ProntoPro.it ha pubblicato la classifica annuale dei professionisti più richiesti online nel 2021. Al primo posto, grazie anche agli incentivi offerti dal governo, ci sono gli installatori di aria condizionata. Al secondo e terzo posto i lavoratori impegnati negli interventi di ristrutturazione della casa e gli idraulici.
Produzione | Managment
Cambio ai vertici di Rehau Industries
Veit Wagner, presidente del Supervisory Board Gruppo Rehau ha comunicato che il ceo… William Christensen, ha deciso di lasciare Rehau il 31 dicembre 2021, al suo posto Uwe Böhlke che continuerà anche a ricoprire l’attuale funzione di coo. Nuovi vertici anche nel settore Automotive.
Professioni | Competenze
Le competenze dei periti industriali certificate da Certing
L’accordo siglato tra Fondazione Cni e Cnpi, valido fino alla fine del 2026, punta alla certificazione delle competenze del "Perito Industriale Esperto" tramite l’organismo Certing accreditato da Accredia.
Assurb | Convegno nazionale, 17 dicembre 2021