Professioni

Indagine Ingeneri | Detrazioni fiscali

Superbonus 110%: impegni di spesa per 8 miliardi di euro a...

A marzo 2022 la spesa per Superecobonus ha raggiunto cifre decisamente elevate, segno che l’interesse da parte dei proprietari di immobili resta molto alto. Attualmente, dei 24,2 miliardi spesi finora, il 48,7% ha riguardato gli edifici condominiali, il 33,5% gli edifici unifamiliari ed il restante 17,7% le unità locali funzionalmente indipendenti.
Centro Studi del Cni | Indagine

Sostenibilità ambientale e transizione verde: l’approccio degli ingegneri

Un’indagine condotta dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri illustra il pensiero degli ingegneri su sostenibilità ambientale e la transizione ecologica. Il 70% degli ingegneri tra i 35 e i 40 anni, a fronte del 57% degli over 65, considera il tema prioritario e si sentono protagonisti di un processo di cambiamento che vede l’uso più responsabile delle risorse e del suolo. L’80% degli ingegneri intervistati pensa che la politica e i cittadini abbiano fatto finora poco per la tutela ambientale.
L'approfondimento | Consiglio Nazionale Geometri

La sicurezza nei cantieri edili alla luce delle recenti modifiche normative

L’introduzione dei bonus fiscali nell’ambito dell’efficientamento energetico e sismico ha determinato un incremento del numero delle aziende di settore, degli addetti, dei cantieri e delle ore lavorate. E, parallelamente, un incremento del numero degli infortuni e dei decessi conseguenti. Le importanti modifiche introdotte alla fine del 2021 in merito alle procedure di qualificazione delle aziende, nonchè al dlgs 81/2008 devono essere lette come un tentativo di porre un argine a tale situazione.
Formazione | Aggiornamento continuo

Accademia Tecniche Nuove e Geoweb: la formazione per i professionisti delle...

Il catalogo Accademia Tecniche Nuove offre corsi per i professionisti dell'edilizia su tematiche che necessitano di aggiornamento continuo, dalle 40 ore per Csp e Cse agli espropri; dall’inglese per il settore delle costruzioni alla digitalizzazione dei processi costruttivi come il Building Information Modelling (Bim). I corsi sono in modalità Fad (Formazione a distanza) e possono essere seguiti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con la possibilità di mettere in pausa e riprendere a seconda delle esigenze dei fruitori.
Vita aziendale | Risorse umane

La strategia talent prevention Casavo: formazione, flessibilitĂ  e ownership

Casavo anche nel 2022 punta sui talenti per la crescita del proprio business. Sia in Italia sia all’estero ha l’obiettivo di raggiungere un +94% rispetto al 2021. Il team italiano è cresciuto del 71% e punta a crescere di un ulteriore 60% nel 2022, raggiungendo le 430 risorse dislocate nelle città di Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna. Casavo lavora in ottica di Talent Prevention, facendo leva su tre fattori, formazione, flessibilità e ownership.
Costruzioni | Professioni

Dvarea pronta ad assumere nuovi talenti nell’industria delle costruzioni

Dvarea punta ad aggiungere nel suo team 25 nuovi talenti, figure professionali junior e senior per arrivare a 100 nuovi inserimenti nel proprio organico. Una dimostrazione di fiducia nel futuro, pronta ad affrontare le sfide del mercato delle costruzioni.
Normazione | Rischio amianto

Prassi Uni sui requisiti professionali per monitorare e gestire l’amianto

Quando l’amianto si degrada diventa pericoloso. Uni in collaborazione con Sportello amianto nazionale, viene incontro alle amministrazioni, alle imprese e ai cittadini, con una nuova Prassi di Riferimento dal titolo "Materiali contenenti amianto. Determinazione dello stato di degrado dell'amianto di natura antropica e definizione dei requisiti professionali del responsabile rischio amianto".
Architetti | Catania

Architetti Catania: confronto su innovazione, valorizzazione, visione futura, etica e sinergie istituzionali

La comunità degli architetti di Catania - Cnappc, Coga e Fondazione Architetti di Catania - si è riunita al Palazzo della Cultura, presente anche il presidente nazionale di categoria Francesco Miceli. Nel corso della giornata si sono susseguiti gli interventi di illustri relatori e il confronto proficuo di una tavola rotonda sul ruolo dell'architettura e la trasformazione della città.
Uni –Aja Europe | Marchio conformità

Certificazione delle competenze professionali

Uni e Aja Europe firmano l’accordo per il rilascio del marchio di conformità ai professionisti. Si tratta della certificazione delle competenze del professionista che dimostra che i requisiti, stabiliti dalle norme tecniche e dalle Pdr Uni, vengono soddisfatti. La certificazione delle competenze rappresenta un elemento sempre più richiesto dal mercato del lavoro.
Edilizia | Detrazioni fiscali

Cessione crediti bonus fiscali: la Rpt si oppone fermamente alla misura...

La Rete delle Professioni Tecniche ribadisce in Senato, Commissione Industria, la necessitĂ  di una modifica urgente in materia di cessione del credito ed auspica che il Governo possa farsene carico in un prossimo decreto.