Professioni

Edilizia | Detrazioni fiscali

Rilievo degli edifici: limiti e opportunitĂ 

Se un rilievo è scadente o poco accurato e preciso ecco che tutta la progettazione poggerà su gambe d'argilla, si rischia l'annullamento del titolo edilizio e, di conseguenza, la possibilità - nemmeno tanto remota - della perdita delle detrazioni fiscali. Anche per questa ragione si stanno imponendo sempre di più strumenti alternativi di rilievo e le imprese sono sempre più interessate ad ottenere sicurezza nei risultati.
Costruzioni | CittĂ 

I progetti 2022 dei giovani geometri sull’accessibilitĂ  dell’ambiente costruito

Da dieci anni le migliori proposte per favorire l’inclusione nel nostro Paese dagli studenti degli istituti tecnici, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, grazie al concorso nazionale “I #futurigeometri progettano l’accessibilità”. Un concorso realizzato grazie al sostegno di Geoweb, Kone, Topcon Positioning Italy , ideato da Fiaba onlus e patrocinato dal Consiglio nazionale geometri.
Ingegneria | Formazione

Premio tesi di laurea Ingenio al femminile, al via la seconda...

“Il Pnrr: come l’ingegneria può contribuire alla rinascita dell’Italia” è questo il tema delle tesi d'ingegneria che hanno partecipato al bando del Cni, giunto alla sua seconda edizion, dal titolo “Premio tesi di laurea Ingenio al femminile”. Tra gli scopi di questo progetto, oltre alla parità di genere definita dall’Obiettivo 5 dell’Agenda Onu 2030, è quello di promuovere la figura della donna nelle professioni tecniche.
Analisi | Consiglio Nazionale Ingegneri

Servizi d’ingegneria e architettura in calo dopo sei anni

Il rapporto del Centro Studi Cni attesta un calo nel primo quadrimestre 2022 rispetto agli anni precedenti. Se si valutano solo le gare di progettazione, l’importo a base d’asta è sceso a 257 milioni di euro, interrompendo un trend in costante risalita che durava da 6 anni.
Federterziario | Omaggio a Marco Biagi

Le nuove sfide del mercato del lavoro: flessibilitĂ  e valorizzazione delle...

Al centro del convegno di FederTerziario che si è svolto al Parlamentino Cnel, l’analisi delle nuove sfide del mercato del lavoro alla luce del pensiero del giuslavorista scomparso venti anni fa, Marco Biagi. Il ricordo di Maurizio Sacconi che con Biagi scrisse il Libro Bianco nel 2001.
Costruttori | Vertici

Ance Napoli: Massimo Clemente è il nuovo presidente della Consulta delle...

Il nuovo presidente della Consulta delle costruzioni della città di Napoli è Massimo Clemente, già direttore di Cnr Iriss. Il neopresidente punterà al dialogo e all’interazione tra ricerca, associazioni di categoria e istituzioni come opportunità per attivare processi collaborativi di rigenerazione urbana sostenibile in una prospettiva di economia circolare.
Progettisti | Tutele

Da Anac le basi per l’equità dei compensi professionali

Anac ha fornito indicazioni sul calcolo dei compensi professionali garantendone l’equità. Il presidente Oice, Gabriele Scicolone, si dice soddisfatto “dell’intervento a tutela dei progettisti, della qualità del progetto e della salvaguardia del principio dell’equo compenso”.
Derbigum | Nomine

Caroline Martin scelta come Plant Manager

La rivoluzione è donna! Derbigum sceglie Caroline Martin come Plant Manager del sito produttivo di Perwez (Belgio). Una decisione strategica, per guardare al mercato in un'ottica sempre più sostenibile. Carolin Martin arriva da sei anni alla guida del reparto Ricerca & Sviluppo.
Costruzioni | Strumenti di gestione

“Bim: introduzione operativa”, il video corso di Accademia Tecniche Nuove

Il video corso “Bim: introduzione operativa”, docente Chiara C. Rizzarda, introduce i partecipanti ai concetti base del Building Information Modeling - Bim in modo pratico e semplice, concentrandosi sulle motivazioni che spingono ad abbracciare il metodo e sulle principali differenze rispetto ai metodi tradizionali.
Incontri | Assemblea dei presidenti

I giovani geometri e il futuro delle costruzioni, evoluzione della professione

Lo svolgimento della prima assemblea 2022 dei presidenti di categoria, all’interno di un evento più ampio basato sulla professione del geometra, ha permesso la realizzazione di un focus tematico che ha posto al centro il ruolo e il valore di questa figura tecnica, fra i principali protagonisti del futuro dell’edilizia 4.0.