Professioni

Consiglio Nazionale Ingegneri

Direttiva europea casa green: vantaggio tecnico per l’Italia dopo la sperimentazione...

La proposta di direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali prevede il passaggio alla classe energetica E entro il 2030, classe D entro il 2033. Sulla direttiva “casa green” Angelo Domenico Perrini, presidente Cni, afferma che l’Italia ha già testato le competenze sul piano tecnico grazie allo strumento del Superbonus. "Non siamo dunque all’anno zero in termini di recupero ed efficientamento energetico degli edifici; da questo momento occorre però capire quanto tempo è necessario per portare il patrimonio edilizio almeno nella Classe energetica “D” e se possibile oltre ed elaborare un piano nazionale di intervento".
Edilizia | SalubritĂ 

L’offerta formativa dei geometri per tecnici esperti in risanamento da gas...

Nuovi professionisti si aggiungono a quelli già operativi sul territorio per liberare gli edifici dal gas radon, che è la seconda causa di morte per il cancro del polmone dopo il fumo. Un ulteriore percorso formativo è stato organizzato dal Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati in collaborazione con l’Associazione nazionale donne geometra, che da anni tratta i temi ambientali, per incentivare nuove competenze, favorendo l’ingresso alla professione anche dei giovani.
Servizi | Mise

Catasto delle Infrastrutture, Pnrr e opportunitĂ  lavorative per i geometri

Il Catasto delle Infrastrutture Sinfi è lo strumento messo a punto dal Mise per efficientare la strategia della banda larga e ultra larga. Ne parliamo con il consigliere Antonio Mario Acquaviva del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e con lui comprendiamo come il ruolo del geometra interviene nella sua realizzazione: un'opportunità professionale per la categoria.
Ingegneria | Lavoro

Crescono del 22% le assunzioni di ingegneri nel primo semestre 2022

La fondazione Cni e Anpal hanno elaborato i dati relativi al primo semestre 2022 nella ricerca “Mappa dell’occupazione ingegneristica”. Rispetto al primo semestre del 2021 si registra un incremento delle assunzioni del 22%. A prevalere sono di gran lunga i profili informatici, ma anche gli ingegneri civili.
Rete Professioni Tecniche informa

Eventi Ischia: occorre attivare il presidio territoriale

Le proposte della Rete Professioni Tecniche e del Consiglio Nazionale Geologi in tema di dissesto idrogeologico presentate nel corso di un’audizione presso la Commissione Ambiente della Camera. I rappresentanti dei professionisti tecnici hanno innanzitutto sottolineato la necessità di supportare gli enti locali, in particolare i comuni, per la redazione ed aggiornamento dei Piani di Protezione Civile e per l'istituzione dei Presidi Territoriali. 
Progettazione | Management

Wip Architetti: Costanza Gammieri assume il ruolo di responsabile Area Offices...

Potenziata l’area Office & Space Planning dello studio Wip Architetti. Al suo vertice chiamata Costanza Gammieri. Un architetto dalle ottime capacità di progettazione integrata e project management che arriva da ruoli internazionali.
Enti locali | Professioni

I geometri per i comuni all’assemblea Anci

Fra le figure professionali tecniche in edilizia i geometri sono da sempre quelle piĂą vicine ai territori, e ora piĂą che mai sono chiamati a promuovere la sinergia pubblico-privato attraverso azioni di sussidiarietĂ  orizzontale nella realizzazione di progetti per lo sviluppo del Paese ma anche per la riduzione dei tempi e la semplificazione delle procedure burocratiche.
Elezioni | Ingegneri

Proclamati gli eletti del nuovo Consiglio Nazionale Ingegneri

Le elezioni del nuovo Consiglio nazionale Ingegneri hanno fatto registrare la schiacciante vittoria della lista Officina Cni che ha visto eletti 15 candidati su 15 e che si propone di agire in continuità con il lavoro fatto dalle ultime due consiliature del CNI  segnate dalla presidenza di Armando Zambrano.
Rete Professioni Tecniche informa

Superbonus: i continui cambi di regole rischiano di uccidere un provvedimento...

I professionisti della Rete delle Professioni Tecniche stigmatizzano le recenti ulteriori modifiche del Governo ai bonus edilizi esprimendo, in sintonia con l'intera filiera edilizia, forte preoccupazione per l'imminenza dell'entrata in vigore mentre ancora si attende una soluzione al tema dei crediti bloccati.
L'intervista | Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri

Geometri al centro delle professioni tecniche in edilizia: crescono redditi, ruolo...

Nella cosiddetta filiera del Superbonus i geometri sono tra i profili tecnici più coinvolti, con incarichi che vanno dalle verifiche urbanistiche alle pratiche edilizie, dalla diagnosi strumentale sugli edifici alla valutazione dell’impatto ambientale dei vari interventi, ivi inclusa il rispetto dei criteri ambientali minimi. Intanto si registra un vero exploit per le iscrizioni al primo anno del corso di laurea triennale professionalizzante LP01 “Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio”.