Centro studi Cni
Donne ingegneri: in crescita ma persiste divario nelle retribuzioni e nel...
L’analisi condotta dal Centro Studi Cni dedicato alle donne nell’ingegneria Italiana mostra un aumento delle lauree al femminile con un 26,6% di donne ingegnere. Il divario di genere resta però evidente se si parla di retribuzione o livello occupazionale. Stipendio netto di 1.755 euro per uomini, 1.487 per ingegnere donna.
Bonus edilizi
Emendamenti professionisti al decreto cessione crediti: periodo ponte fino al prossimo...
La Rete Professioni Tecniche ha inviato alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati una serie di emendamenti relativi al decreto legge n.11 del 16 febbraio 2023, recante le misure urgenti in materia di cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi, nell’ambito dell’attività di revisione e miglioramento del testo in vista della conversione in legge.
Costruzioni | Norme e sostenibilitĂ
Nuovo Codice dei contratti: le commissioni di Camera e Senato accolgono...
Angelo Domenico Perrini, presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri: «Sia come Rpt sia come Cni abbiamo profuso un grande impegno per vigilare e contribuire alla redazione di una normativa chiara e utile per le categorie professionali e, in ultima analisi, per i cittadini. Ci auguriamo che il Governo possa accogliere le osservazioni di Camera e Senato, in modo da avere nel Codice dei contratti pubblici uno strumento finalmente efficace, atto alla realizzazione rapida di opere di qualità ».
Edilizia | Detrazioni fiscali
Geometri: case green, efficientamento e messa in sicurezza sono scelte sociali
I geometri intervengono nel dibattito pubblico allo scopo di portare un contributo alle prossime scelte del nostro Paese. I temi al centro dell’attenzione partono dallo stop alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura, passano per la direttiva europea sulle case green e giungono fino al piano Ue “Fit for 55”. Una decisione che consolida – quali corpi intermedi - il ruolo dei professionisti nella vita dei cittadini e delle istituzioni.
Consiglio Nazionale Ingegneri
Perrini (Ingegneri): stop alla cessione dei crediti una débacle per il...
 Il Cni fa appello alla ragionevolezza di tutti, istituzioni e operatori, per trovare una soluzione che porti gradualmente a una rimodulazione dei meccanismi (fiscali e non) che sostengano un piano di ristrutturazione profonda degli edifici.
Produzione | Cortexa
Stefano Deri è il nuovo presidente Cortexa
Giunto a scadenza naturale il mandato di Andris Pavan, il 9 febbraio 2023, Cortexa ha nominato all’unanimità il suo nuovo presidente, Stefano Deri, in carica per il triennio 2023-2025, che si impegnerà a promuovere l’eccellenza del sistema a cappotto soprattutto in relazione programma “Fit for 55” che prevede di ridurre i consumi di energia del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Rete Professioni Tecniche informa
Rpt: nel nuovo Codice dei contratti troppe “picconate” alla libera professione
La Rete Professioni Tecniche ha presentato una serie di proposte migliorative al testo del nuovo Codice dei contratti in occasione dell’audizione presso la Commissione Ambiente del Senato. Ecco i principali punti critici: centralità del progetto; indeterminazione nell’applicazione dell’appalto integrato; parametri per la determinazione degli importi da mettere a gara per i servizi di ingegneria e architettura; trasferimento all’interno della Pa dell’attività di progettazione; requisiti troppo stringenti per la partecipazione alle gare; subappalto dei servizi di ingegneria e architettura.
Consiglio Nazionale Ingegneri
Perrini (Cni) al Senato: senza credito d’imposta gli obiettivi di efficientamento...
Sulla base delle valutazioni del centro studi del Cni il presidente degli ingegneri è dell'opinione che al momento non esistano reali alternative alle detrazioni fiscali sul reddito e che su quelle occorrerĂ insistere trovando un punto di equilibrio tra la quota di finanziamento pubblico e quella dei privati.Â
ProfessionItaliane
Via libera della Camera alla norma sull’equo compenso che tutela i...
L’associazione che riunisce i Consigli Nazionali degli Ordini e Collegi aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete Professioni Tecniche esprime soddisfazione per il via libera al testo, ottenuto all’unanimità . Il testo approvato alla Camera, in particolare, dispone che per essere considerato equo il compenso deve essere proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale nonché conforme ai parametri per la determinazione dei compensi previsti dalla legge.
Formazione