Post Covid-19 | Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
Ordine degli Ingegneri di Milano: 9 proposte per il Paese
A causa della crisi generata dalla pandemia di Covid-19, il nostro Paese si trova in una condizione di maggiore difficoltà rispetto alle altre realtà europee. Il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, volendo dare un contributo costruttivo al miglioramento della struttura organizzativa dello Stato, ha elaborato nove proposte a sostegno della sburocratizzazione e di un miglioramento delle procedure amministrative.
Video_pillola | Geom. Annalisa Tiezzi, Esperto in Edificio Salubre
Attenzione ai materiali da costruzione con alte concentrazioni di Voc
I materiali edili, e i prodotti di decorazione in genere, sono considerati una delle fonti di emissione non trascurabili di composti organici volatili (Cov). Questi inquinanti costituiscono un insieme di sostanze appartenenti a diverse famiglie chimiche il cui punto comune è evaporare più o meno rapidamente a temperatura ambiente, tra queste le più note sono il benzene, la formaldeide, lo stirene, toluene, tricloroetilene.
Cna | Decreto Scuola
Edilizia scolastica: gli architetti chiedono di semplificare il codice appalti non...
Il decreto Scuola ha stabilito che fino al 31 dicembre 2020 siano i vertici di Comuni, Città metropolitane e Provincie ad accelerare i lavori di edilizia scolastica operando con poteri commissariali per garantire l’avvio del prossimo anno scolastico. Il Cnappc lo giudica un atto di grave immaturità politica e ne spiega la motivazione. Iniziando dal fatto che vengono ignorate le norme esistenti in materia di edilizia scolastica, gli architetti chiedono di semplificare il codice degli appalti e non di bypassarlo.
Centro Studi | Cni
Laureati in ingegneria: in Italia sono aumentati del 25% in 4...
La consueta analisi effettuata dal Centro Studi Cni evidenzia come il numero di laureati in ingegneria, tra primo e secondo livello, sia in continuo aumento. Nel 2018 sono stati oltre 50.000, il 15% di tutti i laureati in Italia nello stesso anno, di cui il 28,4% sono donne. I Politecnici di Milano e Torino si confermano gli atenei con il maggior numero di laureati in questo ambito.
Video_pillola | Prof. Nicola Fiotti, Direttore Comitato Scientifico Progetto di Formazione Esperto Edificio Salubre
UmiditĂ e muffa negli edifici, gli effetti sulla salute
Scelte progettuali idonee, tecniche costruttive opportunamente valutate secondo le caratteristiche dell’immobile, la giusta scelta dei materiali e dei supporti isolanti possono prevenire le muffe, rendere l’ambiente salubre, a misura d’uomo.
Servizi | Management
Gloria Molteni rafforza il dipartimento di Real Estate dello studio legale...
L’avvocato Gloria Molteni specializzata in diritto amministrativo e diritto edilizio-urbanistico andrà a rafforzare il team Real Estate dello studio legale Greenberg Traurig Santa Maria portando nuove energie e permettendo alla practice di presidiare tutta la filiera del processo di acquisizione, gestione e valorizzazione immobiliare.
Evento | Diretta Youtube
Stati generali delle professioni italiane, un manifesto per la ripresa del...
Domani dalle 10.30 alle 12.30 si svolgeranno gli Stati Generali delle Professioni italiane, durante i quali i 2,3 milioni di professionisti iscritti agli Ordini e ai Collegi rivendicheranno il loro ruolo economico, sociale e sussidiario di fronte a un Governo che – con il Decreto Rilancio – ha disatteso le richieste di una componente essenziale del Paese.
Centro studi Cni | Analisi
I servizi d’ingegneria dopo il lockdown
L’analisi condotta dal Centro Studi Cni attesta che le misure intraprese a sostegno dei professionisti sono ancora insufficienti. Il fatturato è sceso del 24% con una riduzione dell’attività professionale del 60%. Per metà degli ingegneri intervistati in mancanza di provvedimenti efficaci le risorse liquide per poter gestire lo studio termineranno in un paio di mesi. Cauto ottimismo per i mesi dopo l'estate..
Professioni tecniche | Protezione Civile
Coordinamento della struttura tecnica nazionale per le emergenze a Ezio Piantedosi
Definiti i prossimi passi organizzativi della struttura tecnica nazionale al servizio della Protezione Civile per le emergenze del nostro Paese. I referenti nazionali delle professioni tecniche coinvolte hanno stilato un calendario di azioni che assegna un ruolo centrale anche alla formazione.
Professioni | Post Covid-19