Professioni

Professioni | Agenzia del Demanio

Agenzia del Demanio: avviata la ricerca di 50 professionisti altamente qualificati...

È stata avviata dall’Agenzia del Demanio la ricerca di personale altamente qualificato da assegnare in via temporanea per rendere operativa la nuova Struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici. La scadenza per la presentazione delle candidature è prevista per le 23:59 del 30 settembre 2020.
Accredia | Certificazione delle figure professionali

Accredia: modifiche ai prerequisiti d’accesso all’esame per installatore

Accredia al fine di fare luce su alcuni fraintendimenti riguardo la circolare emanata il 13 luglio 2020, ribadisce quali sono i prerequisiti necessari per l’accesso all'esame di installatore.
Associazioni | Nomine

Innovazione e sostenibilità per Edinnova e Assolegno

Amministratore delegato di Marlegno, neo presidente di Assolegno e presidente del primo triennio di Edinnova. Per tutti i ruoli attualmente ricoperti da Marchetti gli obiettivi principali riguardano la promozione dell’innovazione sostenibile, l’internazionalizzazione delle aziende, qualità e formazione.
Formazione | Nuove competenze

Costruire e ristrutturare salubre per i geometri è un obbligo e...

I geometri subito dopo il lockdown hanno organizzato tre webinar suddivisi per tre macroaree geografiche (nord, centro, sud) per affrontare con gli iscritti la necessità di focalizzare l'attenzione sul tema della salubrità dell'edificio nei processi di riqualificazione edilizia post Covid-19 e per affrontare i lavori di efficientamento con il nuovo superbonus al 110%.
Associazioni | Nomine

Angelo Luigi Marchetti è il nuovo presidente Assolegno

Qualità, sostenibilità ambientale e formazione saranno gli obiettivi del mandato assunto da Angelo Luigi Marchetti che sarà alla guida di Assolegno per i prossimi quattro anni. Succede a Marco Vidoni.
Norme | Decreto legge 76/2020

Rete professioni tecniche: consegnate al Senato le modifiche al dl Semplificazioni

RPT ha fornito il proprio contributo ai lavori parlamentari attraverso la presentazione di una memoria che riporta le proposte emendative in massima parte riguardanti le misure in materia di lavori pubblici e di edilizia.
L'intervista | Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri

Equo compenso: doveroso monitorarne l’applicazione

Per ciò che concerne l’equo compenso il fatto che l’iniziativa che vede protagonista la RPT sia speculare a quella assunta nel 2019 dal Ministro Bonafede con il Consiglio Nazionale Forense è un segnale incoraggiante, perché significa che si stanno creando le condizioni affinché il mondo delle professioni si faccia interprete - nella sua interezza - di istanze che sono prima di tutto collettive
Video_pillola | Geom. Mirko Rivalta - Esperto Edificio Salubre

Mettiamo al centro dei processi di riqualificazione edilizia il benessere della...

Su 31 milioni di abitazioni censite sul territorio nazionale più di 500.000, presenterebbero livelli di radon superiori a quello di riferimento di 300 Bq m-3, fissato a livello europeo. L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel verificare il fenomeno, ha confermato che in Italia il 10% dei decessi per cancro ai polmoni è legato all’esposizione al gas radon. 
Professioni | Economia

I geometri under 35 in piazza con i giovani professionisti per...

Un milione di giovani professionisti, nel giorno del varo del decreto Semplificazioni, chiedono il rilancio dell'economia tenendo conto del tessuto produttivo italiano, fatto di piccole e medie imprese, d'investire sulle professioni come risorsa per la crescita, e invocano la riduzione della pressione fiscale insieme a norme chiare e allo snellimento dell’apparato burocratico.
Cup – Rpt | Decreto Rilancio

Agevolazioni a fondo perduto anche per i professionisti tecnici

Dopo gli Stati Generali dell’Economia, Cup ed Rpt, rappresentati da Marina Calderone e Armando Zambrano, chiedono al Governo di ammettere gli iscritti agli ordini ai contributi emergenziali previsti dal Decreto Rilancio. Il decreto 34/2020 è infatti in contrasto con la legge 81/2017 che ha riconosciuto normativamente l’equiparazione dei liberi professionisti alle pmi nell’accesso agli strumenti di finanziamento previsti dai programmi operativi nazionali e regionali.