Professioni

Politica | Professioni

Recovery Plan: un’opportunità chiave per il futuro dell’edilizia italiana

Il Recovery Plan rappresenta uno strumento indispensabile per ripensare l’architettura nel nostro Paese. Con il confronto tenutosi pochi giorni fa tra politica e architetti, l’Oat ha voluto mantenere alta l’attenzione sull’importante ruolo ricoperto dagli architetti nei processi in atto e sulle loro necessità.
Edilizia | Infrastrutture

Accordo Mit – sindacati: salto di qualitĂ  anche nei cantieri delle...

L’intesa, firmata ieri da Mit e sindacati, allarga il fronte delle opere in cui è obbligatorio applicare il protocollo per l’accelerazione dei cantieri e il lavoro di qualità. Per i sindacati ”è il momento di passare ai fatti e attuare quanto concordato finora”.
Professioni | Pagamenti

Professionisti con partita Iva: a fine 2020 ritardi nei pagamenti per...

In Italia le partite Iva sono 4,6 milioni, il numero più alto in Europa. Nell’ultimo trimestre del 2020, su un campione di 1.000 liberi professionisti, oltre il 55% delle fatture non è stato pagato entro la scadenza. I maggiori ritardi si registrano in Sicilia, Sardegna e Umbria, mentre i settori più colpiti sono la ristorazione, il turismo e il settore alberghiero.
Professioni | Associazioni

ALA Assoarchitetti rinnova i vertici e fa largo alle giovani generazioni

Così il riconfermato presidente di ALA Assoarchitetti Bruno Gabbiani: «... in un momento tanto difficile per il nostro Paese e per la nostra professione, ALA ha saputo rinnovare i propri vertici, mantenendo una linea di continuità. Alcuni fondatori (Magnabosco, Tretti, Vencato) ai quali va il nostro ringraziamento per il lungo lavoro svolto, hanno lasciato le cariche operative, per dare impulso alla crescita dell’associazione con le nomine di esponenti più giovani e sono passati a far parte del consiglio nazionale, mantenendo il supporto della propria dedizione ed esperienza...». 
Professioni | Ingegneri

Cni: in arrivo l’Rc professionale per gli ingegneri

Con la firma dei contratti con le compagnie di assicurazione Aig, Allianz e Hdi il Cni ha concluso l’iter per l’affidamento del servizio assicurativo rivolto agli iscritti all’Albo. La copertura assicurativa voluta da Cni e intermediata da Aon sarà attiva da febbraio 2021.
Associazione Europea di Produttori di Sistemi a Cappotto | Board

Alessandro Siragusa resta in carica al Marketing Affairs EAE

In occasione del General Meeting di EAE, Associazione Europea di Produttori di Sistemi a Cappotto, è stata confermata la carica di Alessandro Siragusa come membro del board per i Marketing Affairs. Durante il general meeting EAE sono intervenuti Diego Marcucci e Federico Tedeschi di Cortexa che hanno esposto gli obiettivi chiave per il 2021 del mercato italiano del sistema a cappotto.
Norme | Welfare

Malattia professionisti: Cup ed Rpt spingono per una rapida approvazione del...

Lo scorso 15 dicembre il Comitato unitario delle professioni (Cup) e la Rete delle professioni tecniche (Rpt), per voce dei presidenti Marina Calderone e Armando Zambrano, a nome dei Consigli nazionali degli Ordini e dei Collegi ai quali sono iscritti oltre due milioni di professionisti, hanno sostenuto con forza l'approvazione in sede deliberante del disegno di legge.
Centro Studi | Cni

Servizi di ingegneria: possibile ripresa nel 2021 dopo un 2020 in...

L’indagine effettuata dal Centro Studi del Cni ha evidenziato una chiusura negativa del fatturato 2020 per i professionisti del settore dei servizi di ingegneria e architettura, con una perdita di circa 2 miliardi di euro rispetto allo scorso anno. Per il 2021 è prevista una ripresa tra il 10,7% e il 12,3% (tra i 7 e gli 8,8 miliardi di euro).
L'intervista | A Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri

Un anno denso di lavoro quello dei geometri per costruire la...

Con Maurizio Savoncelli si fa il bilancio di un anno difficile per tutti i comparti industriali e ancor di piĂą per le costruzioni e i professionisti tecnici. Ma anche un anno che ha visto i geometri in prima linea su tanti fronti: etici, economici, tecnici. Dall'intervista emerge una progettualitĂ  matura e consapevole sul ruolo da giocare per lo sviluppo del settore, del Paese e sugli strumenti da offrire ai giovani geometri per inserirsi di slancio nel percorso innovativo che ha investito l'industria delle costruzioni.
Rete Professioni Tecniche

Superbonus: linee guida per la determinazione del corrispettivo delle prestazioni professionali

Al fine di adempiere al dettato normativo e di dare indicazioni operative, tenendo conto della specificità delle prestazioni professionali connesse al Superbonus, la Rete Professioni Tecniche ha costituito un gruppo di lavoro, coordinato dall’ing. Michele Lapenna, che ha elaborato le “Linee Guida per la determinazione dei corrispettivi”.