Conaf – Inarcherck | Convenzione
Agronomi e forestali possono certificare competenze nelle stime immobiliari
Con l’accordo stipulato tra Conaf e Inarcheck, gli agronomi e i forestali iscritti all’ordine potranno certificare le proprie competenze nelle stime immobiliari. Il comparto estimativo richiede perizie sempre più accurate e specializzate e gli agronomi e forestali possono essere specialisti delle valutazioni nel settore agricolo e agro-industriale.
E-commerce | ManoMano
Lo sviluppo di ManoManoPro in Italia per gli specialisti dell’edilizia
La piattaforma di ManoMano dedicata a professionisti e appassionati del “fai da te” chiude il suo primo anno in Italia. L’approccio innovativo del marketplace e i sei mesi di lavoro sinergico con un grande gruppo di professionisti italiani dell'edilizia ha permesso lo sviluppo di ManoManoPro, con un catalogo da oltre 10 milioni di prodotti che permette di ordinare e ricevere la merce ovunque.
Professioni | Edilizia
Stipendi adeguati, bonus economici e formazione per attrarre le oltre 1.000...
Sono circa 1.000 le figure professionali ricercate in tutta Italia da piccole e medie realtà operanti nel settore dell’edilizia. È questa l’urgenza riscontrata dallo studio condotto da Marketing al Millimetro su un campione 286 imprese. Per attrarre nuovi talenti, propone l’imprenditore e marketer Guido Alberti, è necessario un cambio di mentalità, offrendo stipendi adeguati, bonus economici e formazione.
Scania | Management
Stefano Fedel entra nell’Executive Board di Scania
Stefano Fedel già regional director Eurasia, è stato nominato executive vice president e head of sales & marketing di Scania, primo italiano a entrare nell'executive board del gruppo svedese. Il suo ruolo punta a rafforzare il management team e sostiene lo sviluppo di Scania nel trasporto sostenibile.
Professioni tecniche | Pubblica amministrazione
Geometri Veneto: digitalizzazione delle pratiche e creazione del fascicolo unico edilizio
Paolo Biscaro | Presidente Fondazione Geometri Italiani: «Un'amministrazione che offre un servizio pubblico digitale concorre innanzitutto a sostenere la qualità della vita del cittadino, consentendo ai professionisti tecnici di svolgere l’esercizio professionale nel loro ruolo ideale di anello di congiunzione fra la Pa e la collettività, come nel caso dei bonus fiscali. In tal senso, il cambiamento parte da nuovi modelli organizzativi che consolidano l’applicazione del principio della sussidiarietà orizzontale da parte del geometra».
Edilizia | Norme
Dl antifrode: anche gli architetti milanesi in rivolta
Il decreto antifrode interviene a “gamba tesa” sul Superbonus e le altre agevolazioni. È il grido dall’allarme degli Architetti dell’Ordine della Provincia di Milano che si uniscono a quello di altri rappresentanti delle professioni tecniche. Le richieste al governo: che le pratiche già avviate nell’anno 2021 possano procedere alle stesse condizioni e le proroghe siano valutate in coerenza con le tempistiche del mercato.
Edilizia | Norme
I professionisti difendono il Superbonus 110% alle audizioni preliminari del ddl...
La Rete Professioni Tecniche è stata ascoltata presso le commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera, nell’ambito delle audizioni preliminari all’esame del disegno di Legge di Bilancio per il 2022. All’incontro hanno partecipato il Consigliere Maurizio Savoncelli (Presidente del Consiglio Nazionale dei geometri e geometri laureati) e il Coordinatore Armando Zambrano (Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri) che ha difeso l’utilità del Superbonus 110% sia per quanto riguarda l’aspetto economico sia per quanto riguarda la salvaguardia della salute dei cittadini.
Edilizia | Norme
Il decreto Cam e l’ecoprogettista, coordinatore ambientale di progetto
La figura dell’ecoprogettista costituisce lo strumento oggettivo per dimostrare il rispetto delle previsioni stabilite nel decreto Cam e prevenire contenziosi. Rappresenta l’anello di congiunzione di tutta la filiera, dalla stazione appaltante fino all’impresa, attraverso il progettista e il direttore dei lavori.
Rete Professioni Tecniche informa
Consiglio di Stato: Rpt pienamente legittimata a tutelare in giudizio i...
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello proposto dall’avv. Gianluca Formichetti nell’interesse della Rpt, ha annullato la sentenza del Tar e ha confermato la piena legittimazione della Rpt a tutelare in giudizio gli interessi dei suoi associati e dei relativi singoli professionisti.
Professioni | Fondazione Inarcassa