Habyt – Common | Fusione aziendale
Habyt e Common verso il co-living globale Â
La italo-tedesca Habyt e la statunitense Common uniscono le forze per diventare il principale operatore globale di co-living che punta a rivoluzionare il modo in cui si vive e si lavora. La nuova realtà avrà sedi in più di 40 città , portando la sua presenza in 14 Paesi e 3 continenti, creerà concetti abitativi all’avanguardia che saranno introdotti in tutto il mondo.
D4re | Virtual Staging
La realtĂ virtuale a supporto della vendita immobiliare commerciale
La piattaforma digitale per il real estate commerciale presenta il primo progetto di virtual staging per la vendita dell’immobile di via Arbe 49 a Milano, appena riqualificato. L’immobile è commercializzato da Cushman & Wakefield che ha scelto la realtà virtuale firmata D4re per ottimizzare la presentazione dei locali.
Analisi | Savills
Il mercato immobiliare italiano chiude il 2022 con numeri da record
Il real estate italiano, nonostante un rallentamento nel quarto trimestre, chiude l’anno in positivo. Secondo le stime Savills infatti il 2022 si conferma come il secondo anno migliore di sempre dopo i risultati record registrati nel 2019. Gli uffici sono tornati a rappresentare la principale asset class d'investimento, seguiti dalla logistica.
Mercato immobiliare
Student housing in Italia, asset class con elevato potenziale
Jll ha condotto un’analisi del mercato dello Student housing in Italia. Milano, Roma, Torino e Firenze risultano le città di maggiore interesse per gli investitori. Roma e Bologna le città con maggiore domanda da soddisfare. Entro il 2025 si prevedono a Milano 7.000 nuovi posti letto.
Mercato immobiliare | Borio Mangiarotti
Acquisiti due immobili in via Fiuggi a Milano destinati ad uso...
Borio Mangiarotti ha acquisito due immobili a Milano, in Via Fiuggi. Si tratta di due ex stabilimenti produttivi su tremila mq di superficie che verranno riconvertiti in residenziale grazie al progetto dello Studio Calzoni Architetti.
Mercato immobiliare
LocalitĂ sciistiche e smartworking: in aumento i prezzi degli immobili residenziali
Dall’analisi di Savills “Ski Report – World Residential Winter 2022-2023” emerge un dato positivo per i prezzi delle case in località sciistiche utilizzate per lo smartworking, in aumento del 20%. La Val Gardena è al terzo posto al mondo tra le località più attrattive per il lavoro da remoto.
Mercato immobiliare
Unicredit – Casavo: siglata partnership strategica di lungo termine Â
Unicredit investe 10 milioni di euro nella piattaforma europea di nuova generazione Casavo. La partnership punta a offrire soluzioni distintive per semplificare l'esperienza di chi vende e compra casa, oltre a sottolineare la sinergia tra le due realtà e mettere a fattor comune le competenze di entrambe.
Immobiliare
Nuveen Real Estate: outlook 2023, i valori Esg significativi per gli...
Sono cinque i temi affrontati nello studio presentato da Nuveen Real Estate Outlook 2023. Recessione o ripresa del mercato, investimenti in Asia ed Europa, investimenti alternativi, fattori Esg e sorprese del settore.
Dati Enea
Rapporto annuale efficienza energetica: 23,7 miliardi gli investimenti attivati con i...
I dati Enea al 2021 evidenziano che il numero totale di cantieri aperti è stato pari a 95.718, con 16,2 miliardi di euro di investimenti ammessi. Gli interventi hanno riguardato per il 15% gli edifici condominiali, per il 52,2% gli edifici costituiti da una singola unità immobiliare e per il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali. In termini di investimenti connessi agli interventi, le percentuali cambiano in modo significativo: il 47,9% riguarda i condomini, il 33,5% gli edifici unifamiliari e il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
Immobiliare | Arras Group