Immobiliare

Ricerca | Tecnocasa

Brebemi: impatto importante sul mercato immobiliare logistico

Della costruzione di un'infrastruttura viaria come la Brebemi ha beneficiato il mercato immobiliare dell’intera zona con particolare spinta positiva del mercato della logistica. Nei paesi che si affacciano sulla Brebemi i più grandi gruppi internazionali hanno deciso d'insediare i propri complessi produttivi e logistici. Tecnocasa ha rilevato una crescita dell’11,5% delle compravendite di capannoni a utilizzo produttivo.
Bando | Valorizzazione edilizia

Bando di gara per la vendita dell’Ex Manifattura Tabacchi di Torino

L’Agenzia del Demanio, insieme a Città di Torino, ha presentano gli scenari di valorizzazione per la rinascita dello storico complesso torinese dell’Ex Manifattura Tabacchi, in un incontro con istituzioni, stakeholder e imprenditori. Il bando per la vendita dell’intera struttura scadrà il 13 ottobre 2020 e parte da una base d’asta di 6.665.000 euro.
Scenari Immobiliari |  36° Rapporto

Fondi immobiliari in Italia e all’estero: crescita solo nei settori più...

Dal 36simo rapporto «I fondi immobiliari in Italia e all’estero», realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Studio Casadei, è emerso che la pandemia ha rallentato la crescita nel mondo del Reits, che nei primi mesi del 2020 ha comunque dimostrato una forte resilienza. A livello globale sono aumentati gli investimenti solo nei settori più innovativi come logistica e residenziale. Le previsioni sull’andamento del mercato immobiliare per il prossimo anno dicono che gli scambi attesi sono in forte calo soprattutto per negozi, alberghi e capannoni.
CittĂ  | Sviluppo immobiliare

Riqualificazione residenziale Borio Mangiarotti a Lambrate (Milano)

Il futuro sviluppo residenziale di Borio Mangiarotti segna un ulteriore passo avanti nell’importante processo di rigenerazione urbana già in atto nel quartiere, grazie alla riqualificazione di immobili ormai da tempo in disuso. Il progetto prevede la realizzazione di circa 250 appartamenti, i cui lavori avranno inizio nella seconda metà del 2021.
Immobiliare | World Capital

Spazi uffici: rivalutata la periferia milanese

L’emergenza Covid 19 e l’adozione dello smart working, negli scorsi mesi, hanno condizionato la richiesta di spazi uffici, portando a una rivalutazione delle zone periferiche della città, più green e con canoni di locazione più contenuti rispetto al Centro. I mesi autunnali saranno cruciali per comprendere come la nuova modalità di lavoro influenzerà il mercato.
Coldwell Banker | The Report - Global Luxury Market Insights

Trend e crescita del mercato immobiliare di lusso

Coldwell Banker Global Luxury ha analizzato il settore immobiliare del luxory in Italia e nel mondo. Ciò che emerge è che l’Italia è ancora una meta ambita soprattutto per i compratori stranieri e che i Millennials dettano le nuove tendenze del mercato. Il report oltre a fornire una fotografia dettagliata dell’andamento del mercato immobiliare di lusso e le sue opportunità, sottolinea i principali trend che lo hanno influenzato nel corso del 2019.
Immobiliare | Artisa

City Pop: il nuovo concetto abitativo “House as a Service” a...

Con un investimento di 30 milioni di euro Artisa ha acquisito un edificio di 15.000 mq nel quartiere Nolo a Milano per la realizzazione di 300 appartamenti City Pop da affittare per periodi medio-lunghi. Un nuovo concetto abitativo che si pone come un servizio All-in-one a disposizione di lavoratori, studenti e coppie.
Mercato | Josas Immobiliare

Parco uffici a Roma: sfitto e da rigenerare

La crisi può diventare il volano per la rigenerazione del segmento uffici del mercato immobiliare romano, un processo avviato a Milano vent’anni fa. Oggi a Roma sono calcolati 950mila mq di sfitto. Il responsabile del dipartimento corporate di Josas Immobiliare, Mauro Ciardi, sottolinea l’importanza del recupero dell’area degli ex Mercati Generali e dell’intero quartiere Ostiense, servite da metropolitana e stazione, caratterizzate da un respiro fortemente urbano e da una fisionomia europea.
Aste | Scenario 2019

Immobili all’asta: nel 2019 svalutati del 29% rispetto al valore complessivo...

Sono 160.594 gli immobili messi all’asta nel corso del 2019, per un numero totale di 254.649 aste. A causa delle numerose aste deserte, il patrimonio immobiliare si è svalutato di 3,4 miliardi di euro a fronte di un valore complessivo di 18 miliardi di euro. Il quadro emerge dall’indagine svolta da Reviva sul mercato delle aste nel 2019.
Real Estate | Arcadis Italia

Arcadis Italia: +30% per il fatturato del 2019

Il 2019 si è confermato come un importante anno di crescita per Arcadis Italia che ha visto aumentare del 30% il valore di produzione grazie al rafforzamento della propria presenza nel settore del Real Estate e dell’ingegneria ambientale.