Indagine | Immobiliare
Mutui e immobili: la resilienza del mercato nel IV trimestre 2020
La nuova edizione di Bussola Mutui, firmata Crif e MutuiSupermarket.it offre una panoramica aggiornata delle tendenze relative al IV trimestre 2020. Nonostante il contesto economico segnato dalla pandemia, il mercato dei mutui dimostra una buona resilienza con una crescita della richiesta del +2,8% sul 2020, e aumenta del +2,9% il prezzo/mq degli immobili oggetto di garanzia di mutuo rispetto al 2019.
Immobiliare | World Capital
Come la pandemia e lo smart working hanno rivoluzionato il settore...
Un’indagine realizzata dal Dipartimento di Ricerca di World Capital svela quali sono i cambiamenti avvenuti nel settore immobiliare uffici. Il 43,2% degli intervistati non è intenzionato a effettuare cambiamenti mentre per il restante 56,8% hanno preferito optare per soluzioni differenti (spazi più ampi o condivisi, uffici singoli, metrature più contenute e introduzione di impianti per il trattamento dell’aria).
Gabetti | Immobili residenziali
Il Report 2021 Gabetti sull’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare residenziale
L’analisi condotta da Gabetti, su un campione di 138 condomini, riguarda l’impatto economico ed energetico di Ecobonus, Sismabonus e Superbonus 110%. La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio residenziale, se effettuata su tutti gli edifici italiani classificati nelle classi energetiche F e G, porterebbe a una potenziale riduzione delle emissioni di Co2 del 50% (80 milioni di tonnellate di Co2/anno), oltre che a un elevato risparmio economico.
Immobiliare | Casa.it
Le case piĂą cercate del 2020 secondo Casa.it
Casa.it ha pubblicato la classifica delle case più cercate del 2020, svelando i bisogni e i desideri delle persone per quanto riguarda la ricerca della casa. Il Nord si conferma al primo posto per volume di ricerca ma le maggiori crescite sono state registrate al Sud e nelle isole (+43% e +48%). Cresce, in controtendenza rispetto al 2019, anche l’interesse per case ubicate in comuni non capoluogo di provincia e per soluzioni indipendenti (tra il 56 e il 68%).
Immobiliare di pregio | Compravendita
Engel & Völkers: crescita significativa nel 2020 nella consulenza immobiliare
Nel 2020 Engel & Völkers, specializzata nella compravendita di immobili di pregio, ha aumentato i ricavi da commissioni di circa il 14%, una crescita significativa del fatturato per la società immobiliare operativa a livello internazionale, nonostante la pandemia da Coronavirus. In Italia Engel & Völkers è cresciuta complessivamente del 5,2% rispetto al 2019.
Indagine | Vorrei.it
Quanto costa avere una stanza in piĂą per lavorare da casa?
Vorrei.it ha pubblicato uno studio effettuato in varie città italiane su quanto costa avere una casa adatta allo smart working. Il lockdown ha infatti fatto emergere nuove necessità come, ad esempio, avere uno spazio separato dal resto della casa per gestire riunioni online e attività lavorative con la massima concentrazione. Aumenta così la richiesta immobiliare di case più grandi.
Immobiliare | Invimit Sgr
Avviati a Bari i lavori di valorizzazione dell’Ex Manifattura Tabacchi, proprietà ...
Il progetto di riqualificazione del complesso industriale prevede la realizzazione di un polo multifunzionale di ricerca, il più all’avanguardia del Sud Italia, dove lavoreranno oltre settecento ricercatori del Cnr. L’intervento rientra in un più ampio progetto di rigenerazione urbana del valore di 30 milioni di euro.
Immobiliare.it | Immobili
Mutuiamo è la nuova startup di Immobiliare.it per l’accesso facilitato al...
Con la nuova startup Mutuiamo, Immobiliare.it vuole rispondere alle esigenze degli utenti che, oltre alla casa, cercano un facile accesso al credito per poterla acquistare. La nuova azienda punta, entro il 2021, ad assumere fino a 50 Credit Advisor per fornire consulenza a distanza.
Immobiliare.it | Residenziale
Nel 2020 i prezzi delle case sono aumentati del 2%
La crescita dei prezzi degli immobili residenziali è trainata dal Nord-Ovest, +5,2% e dal Nord-Est +2,3%, stabili al centro e nelle isole mentre il sud riporta un calo dello 0,4%. Firenze nonostante il lieve calo si conferma il capoluogo di regione più caro del Paese (3.976 euro/mq). Le ricerche di abitazioni per sostituzione sono aumentate del 33% rispetto al 2019.
Immobiliare | Coldwell Banker Italy - Casavo