Immobiliare

Turismo | Mercato

Immobiliare.it: in Italia aumentano gli acquisti di case al mare

Immobiliare.it ha presentato la nuova analisi relativa all’andamento del mercato immobiliare nelle principali aree del turismo di mare del nostro Paese. I prezzi risultano generalmente stabili a eccezione della Penisola Sorrentina (+13%) e delle Pelagie (+25%). Boom di richieste di immobili in vendita alle Cinque Terre (+153%) e a Linosa e Lampedusa (+119%).
Immobiliare | Città

Bologna: la classifica di Casa.it delle case più cercate nel 2021

Secondo la classifica delle case più cercate a Bologna nei primi mesi del 2021, stilata da Casa.it, sono le ville a destare maggiore interesse negli acquirenti, con una crescita del +154%. Rispetto al periodo pre-pandemia aumenta l’attenzione per le zone con presenza di spazi verdi come l’area Mazzini – Fossolo, che si posiziona in cima alla classifica.
Analisi del mercato | Nuveen Real Estate

Prospettive e trend del mercato immobiliare globale

Nuveen Real Estate fa un'analisi dei trend a breve e lungo termine che interesseranno il mercato immobiliare globale dopo la chiusura dovuta alla pandemia. A oggi la distribuzione dei vaccini è avvenuta a ritmi troppo rallentati per avere un impatto reale sul settore in Europa. In Usa nuovi trend dettati dai millenials. In Asia la ripresa sostenuta dalla politica e la diffusione dei vaccini porterà a una ripresa già nel 2021.
Re/Max e Avalon | Report annuale

Edilizia e Real Estate: nuove opportunità dovute a bonus fiscali ed...

Secondo il Report realizzato da Real Estate Data Hub, in collaborazione con Re/Max Italia e Avalon, la possibilità di usufruire dei bonus fiscali e il conseguente efficientamento del patrimonio edilizio porteranno grande movimento lungo tutta la filiera offrendo interessanti opportunità a tutti i comparti, da quello logistico al residenziale, dal direzionale e retail a quello ricettivo.
Casa.it | Immobiliare a Roma

La classifica della case più ricercate a Roma: vince il trilocale

Il mercato residenziale a Roma prima e dopo la pandemia è il tema della ricerca condotta da Casa.it. La top ten delle zone più cercate della città resta stabile con un importante preferenza sempre sul centro storico di Roma. Il quartiere Bologna-Policlinico sale dalla ventunesima posizione del 2020 all’ottava. Le case più richieste sono trilocali.
Mercato | Immobiliare.it

L’ingresso delle criptovalute nel mercato immobiliare italiano

Nel mercato immobiliare italiano è ormai un dato di fatto la presenza di annunci con specifica richiesta di pagamento in criptovaluta. Nonostante i Bitcoin non siano una moneta con valore legale nel nostro Paese è però possibile utilizzarli per acquistare un immobile, con tutte le accortezze del caso. Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it, cerca di fare luce sul tema e sulle tendenze del futuro.
Immobiliare | Casa.it

Le case più cercate a Milano nel 2021: la classifica di...

La classifica delle case più cercate a Milano, stilata da Casa.it, e messa a confronto con i dati dello scorso anno, evidenzia uno spostamento dell’attenzione verso le zone che rientrano nel semicentro della città, come Città Studi-Susa (+37% di ricerche). Rimangono stabili le classifiche delle ricerche per prezzo e per numero di locali/dimensioni.
Professioni | Casa.it

Carriera femminile nel Real Estate: l’indagine di Casa.it

Un settore percepito ancora troppo maschile e tecnico ma che, invece, offre opportunità di sviluppo dell’imprenditoria femminile. È questo quanto emerso dall’indagine realizzata da Casa.it con l’obiettivo di fotografare la situazione attuale delle professioniste che lavorano nel Real Estate. Maggiore capacità organizzativa e di relazione, predisposizione alla collaborazione, tenacia e sintonia con i clienti sono i punti di forza che differenzierebbero il lavoro delle lavoratrici donne dai colleghi uomini.
Scenari Immobiliari  | Rapporto 2021 

Analisi del mercato immobiliare commerciale in Europa

Scenari Immobiliari ha realizzato il rapporto sul mercato immobiliare commerciale che nell’ultimo anno ha toccato il -31%. Un calo dovuto in gran parte alla pandemia ma che ha penalizzato un settore già in crisi dal 2019, dove aveva registrato un -27,5%. Complessivamente la propensione agli investimenti è diminuita ma per il 2021 si stima un rialzo del 20,7% a 35 miliardi di euro, comunque il valore più basso del secolo.
Immobiliare.it – Revaluta | Immobili

Collaborazione Immobiliare.it – Revaluta: strumenti digitali e know-how al servizio delle...

I professionisti di Revaluta possono ora contare su un accesso facilitato e strutturato alle informazioni grazie agli strumenti messi a disposizione da Immobiliare.it. Le due realtà hanno infatti siglato un accordo che permetterà di arricchire le stime immobiliari di analisi, grafiche, mappe e dati relativi al mercato e al contesto sociale, economico e sociodemografico.