Immobiliare | Ricerca
Edilizia residenziale: Gabetti analizza lo stato del patrimonio italiano
Gabetti, in collaborazione con Abaco Team, ha realizzato un’analisi basata sui 140.000 dati immobiliari raccolti tra il 2017 e il 2020 in Italia. L’indagine ha restituito l’immagine di un patrimonio edilizio residenziale obsoleto il cui 50% ha più di 45 anni, circa il 60% è in classe G o F e il 75% è realizzato in calcestruzzo. Lo stato manutentivo generale risulta buono per la singola unità immobiliare, medio per lo stabile.
Nuveen Real Estate | Strategia Asia Pacific Cities
Investitori europei per la strategia Asia Pacific Cities
Nuveen raccoglie ulteriori 213,5 milioni di dollari da investitori olandesi e svizzeri, evidenziando interesse da parte dei gruppi europei. Le ultime analisi di Nuveen Real Estate segnalano una forte domanda da parte dei locatari di strutture logistiche moderne nell’area Asia Pacifico spinte dal boom dell’e-commerce.
Osservatorio Compass | Focus Casa
Come desiderano la casa gli italiani: con giardino, più grande ed...
L'analisi condotta con l'Osservatorio Casa da Compass ha evidenziato i nuovi desideri degli italiani in merito alla scelta della loro abitazione. Molto ha influito il periodo di lockdown. Oltre il 60% degli italiani ha in programma lavori e migliorie alla propria abitazione per i prossimi 12 mesi e 1 italiano su 3 pensa di ricorrere a formule di finanziamento per la realizzazione dei propri progetti.
Immobiliare.it | Analisi
Vivere in città? Si, ma nel centro storico
Immobiliare.it ha commissionato un'analisi a Immobiliare Insights in merito alle metropoli italiane. La ricerca ha coinvolto le città di Milano, Torino, Firenze, Bologna, Roma e Napoli. I centri storici sono i più desiderati e restano i più cari nel mercato degli immobili. L’analisi mostra i prezzi al metro quadro degli immobili nei quartieri più richiesti.
Cdp | Finanziamenti
Edilizia sociale: pubblicato il bando per l’assegnazione di 74 appartamenti a...
È stato pubblicato il primo bando per l’assegnazione di 74 appartamenti a Reggio Emilia, destinati alla locazione convenzionata, alla concessione del godimento con diritto di acquisto (rent to buy) e alla vendita convenzionata. L’iniziativa fa parte del progetto Reggio Emilia Hs, per alla realizzazione di 500 abitazioni da destinare a famiglie con disagio abitativo in Emilia-Romagna, Veneto, Lazio e Toscana, per il quale Cassa Depositi e Prestiti ha investito 60 milioni di euro.
Immobiliare | In crescita
Engel & Völkers: investimenti immobiliari di pregio in aumento nel primo...
Engel & Völkers registra un’ottima crescita di fatturato per i primi 6 mesi del 2021, e apre nuove 33 sedi nel mondo. In Italia ammonta a oltre 29 milioni di euro, un +126% rispetto al 2020, il fatturato di quest’anno. La domanda di immobili supera la richiesta in molte regioni, e i prezzi di vendita sono saliti in tutte le aree. Gli immobili di pregio continuano ad attrarre investitori di tutto il mondo.
Scenari immobiliari | Hospitality Forum 2021, Milano
Aumenta l’interesse internazionale verso l’alberghiero italiano
Dopo la pausa dello scorso anno, sono in forte aumento gli investimenti nell’alberghiero italiano e il Bel Paese è ai primi posti nelle scelte dei grandi operatori internazionali e anche gli investitori italiani guardano con crescente interesse al settore. Questo è emerso dal convegno “Hospitality Forum 2021 – Il Sistema Italia” organizzato a Milano da Castello Sgr e Scenari Immobiliari.
Tecnoborsa | Indagine 2021
Mercato immobiliare romano post Covid
Nell'Indagine voluta dalla Borsa Immobiliare di Roma ed eseguita dal Centro Studi di Economia Immobiliare di Tecnoborsa, si sono trovate le risposte a tre grandi temi. Quanto la tecnologia sia entrata nelle case romane per favorire dad e smart working, il livello raggiunto da soddisfazione e sentiment nei confronti della propria abitazione, del condominio e della zona in cui si vive.
Immobiliare | Indagine
Qual è la casa dei sogni per gli italiani post pandemia?
Dallo studio condotto da Nextplora, su commissione di Dyanema, su un campione di italiani over 30, emerge che il mercato immobiliare è molto cambiato dopo il Covid. Nuove esigenze come balconi e spazi più vivibili e la scelta di spostarsi in piccoli centri urbani. Nella scelta della casa sono importanti più bagni, il garage ed essere in una zona ben servita. Resta determinante la variabile del prezzo.
Immobiliare | Casa.it