Immobiliare

Edilizia | Rapporti Enea

Enea, oltre 53 miliardi investiti in efficienza energetica in 15 anni

Dall’analisi dei dati di poco più di un anno di attuazione del superecobonus 110%, si evidenzia al 30 novembre 2021 un investimento totale ammesso a detrazione pari a 11,94 miliardi di euro, di cui 8,28 miliardi per interventi già conclusi. Negli ultimi 15 anni, per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, nel nostro Paese sono stati investiti oltre 53 miliardi di euro, dei quali circa 45 miliardi al 2020 con l’ecobonus 65% e più di 8 miliardi per interventi già realizzati con il superecobonus 110%.
Immobiliare | Tendenze

Investimenti immobiliari nella logistica: Milano meglio di Berlino, Londra e Parigi

Uffici e retail: canoni di locazione più bassi e rendimenti più redditizi rispetto ai competitor. La logistica si conferma un’interessante opportunità d’investimento, settore in graduale ripresa. Dagli investitori si colgono segnali di ritrovata.
Immobiliare | Investimenti

Cessazione del preliminare di vendita: il segreto per accrescere la condizione...

Secondo Cesare Rosati, multimilionario investitore immobiliare ed esperto di business etico, differenziare le entrate e fare affidamento su una corretta educazione finanziaria è fondamentale per migliorare la propria situazione economica. Uno strumento efficace per creare libertà finanziaria è la cessione del preliminare di vendita, procedura disciplinata dall’articolo 1406 del Codice Civile.
Casa.it | Ricerca “La Casa che immagino”

Come sono cambiate le aspettative e le priorità quando si cerca...

Grande, luminosa e confortevole, già abitabile, vicino a negozi e servizi e agli spazi verdi. Cos’è la casa che oggi le persone immaginano di trovare. A dirlo è la ricerca «La casa che immagino» condotta da Casa.it che ha dato voce ai propri utenti per capire le nuove aspettative e priorità quando cercano casa.
Immobiliare | Tendenze

La resilienza del comparto immobiliare logistico, un mercato in continua evoluzione

Un mercato in continua evoluzione dove emergono parole chiave come e-commerce, last mile e sostenibilità. In questa fase la maggior parte dei player della filiera ricercano immobili nuovi, di grandi dimensioni posizionati fuori città o, nell’ottica e-commerce, di un magazzino più piccolo situato nel contesto urbano.
Immobili | Rilevazione dei prezzi 

Il mercato immobiliare di Milano è ancora dinamico

La commissione Immobili della Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato una analisi che dimostra come il mercato immobiliare a Milano nel 2021 sia dinamico nel residenziale ma anche nel commerciale con una spinta di ripresa. Le case a Milano si pagano in media euro 5.798 al mq per il nuovo, +1,54% in un anno. Continua l’effetto smart working, con una ricerca più attenta alla qualità e al verde.
Nuveeen | Outlook 2021

Andamento del mercato globale degli investimenti

Nuveen ha pubblicato l’analisi trimestrale Outlook 2021 riferita al terzo trimestre dell’anno in corso. Emerge un’economia globale in fase di ripresa, ma dopo i picchi di crescita dell’inizio anno, il boom delle riaperture sta scemando, così come gli stimoli globali, e i mercati finanziari registrano una situazione di maggiore incertezza. Ne parla Brian Nick, chief investment strategist Nuveen.
Casa.it | Mercato Immobiliare a Milano

Quanto costa un trilocale a Milano?

Quali sono le zone più costose per comprare un trilocale e quali quelle meno care nella città di Milano? Casa.it ha analizzato i costi medi per acquistare un trilocale nelle varie zone di Milano e ha stilato la classifica con le zone più costose e quelle meno care. Garibaldi, Moscova, Porta Nuova le zone più costose con un costo medio di 838mila euro.
Immobiliare | Bluestone

Bluestone, Patron Capital e Freo insieme per lo sviluppo di nuovi...

Patron Capital, Freo Group e Bluestone hanno sottoscritto una partnership volta ad acquisire e sviluppare nuovi progetti residenziali a Milano. Il primo progetto prevede la rigenerazione e trasformazione di un sito industriale dismesso in nuovo complesso residenziale a Lambrate.
Immobiliare | Cbre Global Investors

Cbre Global Investors annuncia il lancio del Fondo Europeo d’Impatto Residenziale...

Cbre Erif è il Fondo Europeo d'Impatto Residenziale lanciato da Cbre Global Investors che ha ricevuto un impegno di capitale di 465 milioni di euro complessivi da quattro investitori istituzionali europei. Un Fondo d'investimento aperto e paneuropeo, impegnato nella realizzazione di un impatto Esg attraverso la consegna di case in affitto a canone accessibile, di buona qualità e sostenibili, per famiglie di medio reddito.