Restauro

Edilizia ricettiva | Quattro Castella (Re)

Come ristrutturare e valorizzare un’antica residenza nella campagna emiliana

Dimora Ancini, primo Chateau d’Emilia, è stata sottoposta a un intervento di restauro realizzato dall’arch. Elisabetta Fulcheri di Dcef Studio. Il progetto ha previsto il mantenimento e l’enfatizzazione della struttura originaria, trasformando l’immobile in uno spazio innovativo, elegante e confortevole dove poter soggiornare, immerso nella campagna emiliana.
Cantiere | F&M Ingegneria - Arcadis Italia

Restauro e cambio di destinazione ricettiva per uno storico palazzo di...

Il DoubleTree by Hilton, hotel a 4 stelle che attualmente occupa un iconico palazzo d'inizio ‘900 a Trieste, è stato riaperto al pubblico a seguito dei lavori diretti da F&M Ingegneria per il restauro e risanamento conservativo della struttura edilizia. Arcadis Italia si è occupata del coordinamento delle molteplici fasi e operazioni rese ancor più complesse dal valore storico dell’edificio e dalla presenza di attività commerciali durante il cantiere.
Costruire in Laterizio | Storia e Restauro

Il laterizio nelle abitazioni tradizionali in Iran

Lo studio delle abitazioni tradizionali di Mashhad «città sacra» dell’Iran contribuisce al riconoscimento dei caratteri architettonici, dei materiali vernacolari e delle tecniche costruttive connotanti un patrimonio locale che rischia di scomparire totalmente a causa di iniziative di rinnovamento urbano purtroppo generalizzate e poco selettive.
Edilizia di culto | Badia Cavana

Restauro e consolidamento post sisma per il complesso monumentale di Badia...

Nel corso del sisma del 23 dicembre 2008 il complesso di Badia Cavana subì notevoli danni strutturali, accentuando i dissesti in corrispondenza delle principali criticità della fabbrica, rilevabili in particolare nell’area absidale e in prossimità del fronte principale con il nartece. In accordo con gli organi di tutela del Mibac si è avviato il cantiere di restauro e consolidamento dell’edificio. Le azioni di consolidamento e miglioramento sismico sono state individuate sia ricorrendo alle tecniche tradizionali sia adottando soluzioni tecnologiche contemporanee, quali la placcatura estradossale delle volte con fibre in acciaio.
Costruire in laterizio | Tempio-Duomo di Pozzuoli

Torre campanaria di Pozzuoli

Dopo l’incendio del 1964 e il progressivo abbandono del Rione Terra, nel 2003 la Regione Campania ha bandito un concorso internazionale vinto da un gruppo guidato da Marco Dezzi Bardeschi. L’intervento si avvia al completamento con la realizzazione di una Torre Campanaria rivestita da uno schermo avanzato a montaggio meccanico completato da due ordini di elementi in laterizio.
Costruire in Laterizio | Camogli, Genova

Trattamenti consolidanti di mattoni in ambiente marino

Il restauro del complesso abbaziale di San Fruttuoso di Capodimonte in Camogli (Genova) ha permesso l’avvio di una sperimentazione di prodotti consolidanti per la conservazione di pietre e mattoni in ambiente marino, che è stata alla base delle relative scelte di cantiere.
Edilizia storica | Chiavenna Sondrio

Recupero degli antichi rustici di Palazzo Vertemate Franchi

Elemento distintivo dell’opera di restauro realizzata da Teicos Group è stata la scelta di utilizzare materiali tipici della Valchiavenna come la pioda, la calce, il legno massello di larice e la pietra nel rispetto delle strutture originarie sia nei materiali sia nelle cromie, sia nell'unicità delle tecniche costruttive tradizionali. I lavori sono stati particolarmente impegnativi non solo per la logistica del cantiere, ma soprattutto per la meticolosa attenzione ai dettagli e all'accurata attività di campionatura dei materiali eseguita a monte del restauro ma anche in corso d’opera.
Edilizia Scolastica | Gargnano, Brescia

Miglioramento sismico ed energetico di un edificio scolastico

Il cantiere di miglioramento sismico ed energetico dell’edificio storico Asilo Antonio Feltrinelli di Gargnano, in provincia di Brescia, per la parte di efficientamento energetico è stato eseguito secondo linee d’indirizzo del Mibact per il patrimonio culturale. Il primo lotto dei lavori (realizzato negli anni 2017-2018) ha interessato il consolidamento della copertura del corpo A e del corpo B, la formazione di piani rigidi dei solai di calpestio del sottotetto e l’eliminazione delle labilità delle superfici finestrate del loggiato al primo piano. La fase successiva interesserà l’adeguamento del serramento vetrato del piano terra, di tamponamento del portico. Nell’ultima fase saranno consolidate le coperture dei corpi bassi (corpi C e D) operando in parte dal sottotetto e lavorando con rinforzi all’intradosso del solaio.
Casalgrande Padana | Casa Baldi, Roma

Paolo Portoghesi presenta il restauro della «sua» Casa Baldi

Casa Baldi è una villa realizzata sulle colline romane negli anni Sessanta. Oggi è stata restaurata e riconsegnata alla città con una nuova destinazione d’uso grazie all’investimento di Casalgrande Padana che ne ha affidato il restauro allo stesso architetto che l'ha realizzata tanti anni fa, Paolo Portoghesi. Diverrà sede di un Creative Centre. Il punto di vista dello stesso architetto.
Rigoni di Asiago | Valorizzazione patrimonio artistico

La chiesa di San Giovanni in Monterrone riconsegnata alla città di...

A settembre è stata riconsegnata alla città di Matera la Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone nel suo antico splendore, dopo un opera di restauro fortemente voluto dall’azienda veneta Rigoni di Asiago. Il restauro ha interessato gli affreschi oggetto nel corso dei secoli di numerose manomissioni e dell’incuria.