Agenzia del Demanio | Rigenerazione e riuso
Palermo: avviata la riqualificazione della caserma “Michele Ferrara”
I lavori presso l’ex ospedale militare, finanziati dall’Agenzia del Demanio e Regione Sicilia per 7,2 milioni di euro, consentiranno il recupero della struttura dismessa da lungo tempo e la realizzazione di un nuovo Polo direzionale destinato all’Arma dei Carabinieri di Palermo.
Agenzia del Demanio | Rigenerazione e riuso
Ufficio Immigrazione, Macerata: consegnata la nuova sede alla Questura
Con un investimento di circa 700.000 euro l’Agenzia del Demanio ha coordinato i lavori relativi alla ristrutturazione e riorganizzazione di parte dell’immobile sito in via Annibale a Macerata. In attesa di collaudo gli spazi sono stati anticipatamente consegnati alla Questura per l’allestimento della nuova sede dell’ufficio Immigrazione.
Agenzia del Demanio | Rigenerazione e riuso
Ristrutturati gli immobili destinati ai Carabinieri di Aquileia
Resi disponibili dal Mibact, i due immobili del comune di Aquileia sono stati sottoposti ai lavori di ristrutturazione per poter ospitare l’alloggio del Comandante e la nuova stazione dei Carabinieri di Aquileia (Ud). L’agenzia del Demanio, che ha seguito tutto lo sviluppo del progetto, ha recentemente consegnato alla Prefettura di Udine i due immobili.
Edilizia residenziale | Cerreto Castello, Biella
Come ristrutturare una villa degli anni ’50 immersa nel verde
Federico Delrosso Architects ha firmato il progetto di ristrutturazione di un edificio residenziale collocato tra le colline della provincia di Biella, trasformandolo in uno spazio contemporaneo dove la connessione tra interno ed esterno è continua. Particolare attenzione è stata posta nella scelta dei materiali (pochi, di qualità e naturali), degli impianti e delle soluzioni isolanti per consentire la sostenibilità dell’edificio e un comfort abitativo costante.
Rigenerazione urbana | Milano
Siram Veolia: avviata la riqualificazione di piazza Sicilia attraverso il progetto...
Il patto di collaborazione per il progetto “Piazze Aperte”, siglato da Siram Veolia in collaborazione con il Comune di Milano, con l’obiettivo di migliorare la qualità, la vivibilità e la sicurezza degli spazi urbani, prevede il gemellaggio con Piazza Sicilia e l'impegno del Gruppo stesso nel processo di riqualificazione della piazza, nell'ambito del progetto “CambiaCi”.
Rigenerazione urbana | Parisotto + Formenton Architetti
Riqualificata la galleria di Palazzo Bolchini a Milano
Lo Studio Parisotto + Formenton Architetti si è occupato del re-design della Galleria Bolchini, sita al pianoterra dell’omonimo Palazzo, a due passi dal centro monumentale e dal Duomo. L’intervento ha riguardato la manutenzione di tutte le superfici di rivestimento, la rimozione di elementi secondari non risalenti al progetto originario firmato da Pier Giulio Magistretti e la sostituzione di tende e serramenti.
Edilizia ricettiva | Ferrara
Riqualificazione energetica con suddivisione in tre attività
La porzione d’immobile al piano terra di Palazzo Beccari Freguglia oggetto dell’intervento di riqualificazione è oggi stata destinata ai servizi necessari all'albergo: una sala riunioni, una sala mostre, un ufficio e una corte esterna con una tettoia e murature divisionali di recente costruzione. Il progetto ha previsto il rifacimento della facciata esterna studiando un sistema d’illuminazione innovativo che evidenziasse il cornicione e il camminamento pedonale a livello terreno.
Enea | Beni culturali
Scoperto il blu egizio nell’opera del ‘500 di Raffello
I tecnici Enea hanno partecipato alle indagini effettuate sull’affresco di Raffaello «Il trionfo di Galatea» a Villa Farnesina a Roma e hanno identificato un pigmento di colore azzurro che deriva dalla metallurgia del rame utilizzato nell’antichità classica e preclassica. L’identificazione del blu egizio in quest’opera rappresenta un tassello essenziale per gli studiosi del Rinascimento.
Edilizia residenziale | San Antonio, Giaglione (To)
Come ri-abitare una costruzione montana tipica della valle di Susa
Quello di casa Giaglione è un complesso edilizio di grandi dimensioni, quattro piani fuori terra, oltre a interrati e spazi esterni, inserito in un contesto difficile per le preesistenze. La ristrutturazione non è stata operata con materiali tradizionali, ma si è proceduto a realizzare un edificio contemporaneo con soluzioni innovative e materiali moderni reinterpretando le caratteristiche tipiche dell’architettura montana e ponendosi in dialogo con l’intorno.
Restauro | Casa Canonica di Sissa, Parma