Rete Irene | Riqualificazione energetica
Avviato il primo cantiere “Riqualifica con Rete Irene” del valore di...
È stato avviato a Fizzonasco (Mi) il primo di una serie di cantieri di riqualificazione con Superbonus 110% della campagna “Riqualifica con Rete Irene”. L’intervento, oltre all’isolamento di 150 unità abitative e alla correzione di tutti i ponti termici, prevede anche un restyling estetico.
Edilizia residenziale | Crema (Cr)
Complesso di nuova concezione per un moderno stile di vita dei...
L’immobile, di notevole pregio architettonico, si sviluppa su due piani fuori terra per complessivi 1900 mq. I locali sono disposti attorno a un chiostro centrale e a un secondo cortile di servizio. Le strutture portanti verticali e i muri divisori sono in mattoni pieni a più teste, tipici degli edifici dell’epoca. Le strutture orizzontali sono in laterocemento, il tetto presenta travi, travetti e assito in legno, in parte a vista.
Riqualificazione | Wip Architetti
Wip Architetti rinnova e valorizza gli spazi dell’ex Complesso Olivetti di...
All’interno del Comprensorio ex Olivetti di Pozzuoli, realizzazione che ha fatto la storia dell’architettura industriale italiana, si inserisce l’intervento di ristrutturazione progettato da Wip Architetti. Qui l’interpretazione di smart office coniuga flessibilità, benessere, rispetto per la preesistenza e integrazione del verde.
Riqualificazione | Lombardini22
Certificazione Leed Gold per la nuova sede Cdp Immobiliare progettata da...
La sede di Cdp Immobiliare, sita nel cuore del quartiere Trieste a Roma, ha ottenuto la certificazione Leed Gold grazie a un ampio progetto di riqualificazione realizzato dal Gruppo Lombardini22 e basato su innovazione e sostenibilità. Le modifiche effettuate consentiranno un risparmio energetico del 32% e idrico del 50%.
Edilizia residenziale | Milano
Teicos e Rockwool di nuovo insieme per la riqualificazione di un...
A seguito delle esperienze positive relative alla riqualificazione delle torri C1 e C2, nel quartiere Valsesia a Milano, sono stati avviati i cantieri per i restanti due edifici. Fondamentale in questi interventi la collaborazione tra Teicos, con il suo metodo di progettazione condivisa Coren, e Rockwool, che ha fornito i pannelli in lana di roccia per l’isolamento degli edifici.
Edilizia residenziale – ricettiva | Monopoli
Ristrutturare la casa vacanza affacciata sul porto
Il mini alloggio di 50 mq con 100 di terrazza che affaccia sul porto di Monopoli è stato completamente messo a nudo, fino alla pietra di tufo, materiale costruttivo originario. Le pareti perimetrali comunicanti con l’esterno sono state coibentate all’interno tramite l’applicazione di un sistema a “cappotto” che utilizza essenzialmente pannelli in fibra di legno e lastre in cartongesso ed è stata ripensata la strategia impiantistica per rendere il più possibile confortevole ed efficiente l’utilizzo come casa vacanza.
Edilizia residenziale | Bolzano
Abitare ad alte prestazioni: dimensioni contenute, soluzioni tecniche complesse
La ristrutturazione di un alloggio che occupa il primo piano di un edificio signorile di tre piani risalente al primo dopoguerra ha richiesto soluzioni tecniche complesse e finiture di elevata qualità. Una sfida costruttiva interessante è stata quella di realizzare il nuovo Erker in X-Lam al posto del volume del montacarichi.
Edilizia scolastica | Vescovato, Cremona
Riqualificazione della scuola e nuovo volume passivo e antisismico
L’intervento di riqualificazione energetica dell’edificio esistente ha garantito complessivamente un netto miglioramento del comfort abitativo e una riduzione dei consumi di riscaldamento rispetto alla situazione esistente del 52%, passando dalla classe D a 476 kWh/m2anno alla classe A1 a 229 kWh/m2anno. Per la realizzazione ex novo si è optato per un volume compatto con requisiti Nzeb e antisismici tali da poterlo utilizzare anche come edificio strategico nel piano territoriale di protezione civile.
Edilizia scolastica | Villa Marini Missana, Mestre
Villa storica trasformata in scuola
Il cantiere di ristrutturazione è consistito nella creazione di due strutture scolastiche per i bambini: un asilo nido e una scuola per la prima infanzia. La filosofia progettuale ha privilegiato un tipo di intervento che trasformasse nel minor modo possibile il sistema distributivo della villa per garantirne la riconoscibilità formale anche se l’uso stava variando. Una filosofia che è stata estesa anche alla conservazione di tutti quegli elementi secondari che era possibile riutilizzare adattandoli al nuovo uso come i serramenti lignei e i vetri originali.
Agenzia del Demanio | Rigenerazione e riuso