Edilizia storica | Ristrutturazione direzionale
Riqualificazione del palazzo storico di via Negri 4 a Milano
Lo Studio Tortato Architetti ha concluso il progetto di ristrutturazione del palazzo storico situato in via Negri 4 a Milano. Su esplicita richiesta della committenza, Investire sgr, lâintervento è stato pensato e sviluppato per poter rientrare nei protocolli Leed e Well. Protagonista del progetto di interior è la scultura luminosa Embrasse-moi.
Edilizia storica | Restauro residenziale
Restauro e valorizzazione di Palazzo Raggi a Roma
Green Stone ha riqualificato, con un investimento di oltre 40 milioni di euro, Palazzo Raggi nel centro di Roma. Il progetto di restauro porta la firma degli studi di architettura Tamburini e dL Engineering, lâinterior design è di Scandurra. Gli immobili a uso residenziale verranno venduti in esclusiva da Italy Sothebyâs International Realty.
Edilizia rurale | Riqualificazione
Sarà Teicos a recuperare Cascina Monluè
Al via il progetto denominato âLa corte del bene comuneâ sostenuto da una rete di organizzazioni sociali al servizio della comunitĂ . Partendo dalla ristrutturazione dellâantico borgo di MonluĂŠ la cascina sarĂ restituita alla cittĂ come spazio di incontro, svago, cultura, lavoro e ascolto. Teicos, impresa edile milanese, è stata scelta per la consolidata esperienza sul recupero di immobili con storicitĂ di questo tipo.
Riqualificazione | Gestione del cantiere
La prima riqualificazione residenziale italiana Energiesprong a Corte Franca
Tutte le soluzioni adottate nella riqualificazione Energiesprong del palazzo di cinque alloggi su due piani fuori terra situato a Corte Franca (Bs)Â dimostrano la fattibilitĂ di alcuni importanti requisiti Energiesprong Italia.
Riqualificazione | Gestione del cantiere
L’approccio Energiesprong alla riqualificazione residenziale profonda: digitalizzazione ed edilizia off-site
L'approccio Energiesprong è stato menzionato come best practice internazionale nellâultimo report Ipcc - Intergovernmental Panel on Climate Change e ha ricevuto il titolo di âEnergy Innovation of the Year 2019â. Energiesprong in olandese significa âsalto energeticoâ ed è considerato un modello innovativo per riqualificare il patrimonio immobiliare attraverso soluzioni tecniche ad elevata prefabbricazione.
In cantiere | Detrazioni fiscali
Processo costruttivo integrato per il supercondominio in Superbonus a Sesto San...
Parte il grande progetto di rigenerazione urbana con Superbonus a Sesto San Giovanni. Un progetto di riqualificazione sismica e di consolidamento strutturale da 20 milioni di euro avviato dal general contractor Crt Group con la societĂ benefit bresciana DVArea. Sono tre gli edifici interessati.
Edilizia residenziale | Cologno Monzese, Milano
Riqualificazione energetica integrata con Superbonus
Il condominio di Cologno Monzese (9 Piani fuori terra per 49 unitĂ abitative) è stato oggetto di un radicale intervento che ha permesso un salto di oltre 4 classi energetiche (da classe E a classe A1) con una riduzione del 60% dei fabbisogni attraverso una combinazione dâinterventi trainanti che riguardano sia la componente involucro sia la componente impianti, ai quali è stata abbinata abbina la sostituzione dei serramenti (interventi trainati), ottenendo un vero e proprio efficientamento radicale.
Edilizia Residenziale | Genova
Verde pensile in copertura: comfort ambientale ed efficienza energetica
Ripristinare la copertura mediante la realizzazione di un tetto verde. Ă questo il dettaglio costruttivo che ha contribuito a dare comfort interno e isolamento a questâappartamento di Genova. La tipologia di verde scelta è stata quella intensiva per la copertura dell'edificio ed estensiva per la copertura dell'attico, scegliendo come stratigrafia quella proposta da Harpo Verde Pensile.
CittĂ | Rigenerazione
Superbonus 110 di Gabetti Lab per quattro torri a Zingonia
Oggi Zingonia è un laboratorio sociale complesso: il 50% degli abitanti è straniero e il piano di rinascita può diventare un esempio per altri contesti difficili italiani. Aperto a giugno il cantiere di riqualificazione della prima torre a cura di Gabetti Lab ed Enel X. Lâintervento di eco e sismabonus, riguarderĂ 4 torri (Rinascita, Oleandro, Barbara 1 e Barbara 2) e 150 famiglie. Gli interventi previsti sono: isolamento pareti verticali, isolamento sottotetto, isolamento primo solaio, correzione ponti termici e interventi di consolidamento sismico locali in facciata e in copertura.
Edilizia residenziale | Residenza CĂ delle Alzaie, Treviso