Roma | Spazi pubblici
Ragusa Off: rigenerazione temporanea dell’ex deposito Atac
Inaugurato a Roma Ragusa Off, ex rimessa Tuscolana di piazza Ragusa. Ninetynine Urban Value si è fatta carico dei costi di ristrutturazione, rigenerazione, manutenzione, messa in sicurezza e promozione per un investimento superiore al milione di euro.
Riqualificazione | Ex Pastificio Federici
Nuova sede Talenti nell’area dell’ex pastificio Federici ad Amelia
Situato nella provincia di Terni, lo stabilimento che ospitava il pastificio Federici è ora oggetto di riqualificazione e bonifica, dopo essere passato di proprietà a Talenti, azienda di arredi per l’outdoor, che qui realizzerà la sua nuova sede con esposizione e produzione. Grazie ad accordi con le istituzioni verrà riqualificata l’intera area.
Progettazione Bim | F&M Ingegneria
Arcadia Center, Milano: progettazione Bim per l’opera di ristrutturazione
Arcadia Center è un'opera in corso a Milano che punta alla realizzazione di un complesso direzionale di 23mila mq di superficie: l’edificio punta a ottenere la certificazione Leed Silver. Il progetto strutturale è stato affidato a F&M Ingegneria che lo ha sviluppato in tecnologia Bim con software Revit, garantendo massima condivisione dei dati di progettazione e manutenzione.
Edilizia residenziale | Edificio primi del Novecento, Bologna
Strategie costruttive e di design per creare il benessere abitativo
L’appartamento ristrutturato da Diletta Evangelisti insiste nella zona Irnerio a Bologna e fa parte di un insediamento edilizio completato tra 1911 e il 1937. Si tratta una casa in linea, con scala centrale di tre piani fuori terra, un fronte sullo stesso piano e un giardino che lo circonda. Il progetto di ristrutturazione e interior design nasce da un’attenta analisi dello spazio e dei parametri emotivi di benessere, come la luce naturale e artificiale, impiantistica sufficiente a rendere costante la temperatura percepita durante le stagioni nel migliore regime, percezione delle cromie e dello spazio, funzionalità degli ambienti e loro congruenza nella disposizione planimetrica tenendo conto dell'orientamento naturale e della posizione dei fronti.
Hotel diffuso | Alpe di Siusi, Bolzano
Rifugio Zallinger: ristrutturazione sostenibile ad alta quota
Il progetto del Rifugio Zallinger, nel comprensorio dell’Alpe di Siusi, è un ottimo esempio d'intervento di recupero storico e paesaggistico in un contesto di alta montagna: i fienili del XIX secolo rinascono come mini chalet, che restituiscono il fascino di un villaggio alpino. La tradizione altoatesina si unisce a comfort, qualità del design e sostenibilità : la struttura è certificata ClimaHotel. Il nuovo piano di mobilità garantisce massima tutela dell’ambiente.
Residenziale | Porto Cervo, Sassari
Rivisitazione villa anni ’70 con nuovi volumi in ampliamento
La villa originaria è stata completamente ristrutturata, mantenuta la sola struttura portante (a telaio in calcestruzzo) e ampliata. Strutturalmente, per evitare il più possibile punti d’infiltrazione dell’acqua dalla montagna, sono stati realizzati in un unico getto la platea di 320 mq e il muro contro terra di 185 mq realizzati grazie all’utilizzo di casseri prefabbricati in calcestruzzo. Il solaio di copertura è in lastre di tipo predalles, per il tetto giardino si è scelto il sistema Daku.
Strutture ricettive | Investimenti al 2020
Gruppo Starhotels annuncia importanti opere di ristrutturazione per valorizzare i suoi...
Questa la strategia intrapresa dal Gruppo Starhotels, guidato da Elisabetta Fabri. Per mantenere sempre alti qualitĂ e servizi offerti il Gruppo, presente in tutta Italia e in grandi cittĂ all'estero, ha programmato entro il 2020 un importante piano di ristrutturazione con un investimento di 16 milioni di euro.
Residenziale | Edilizia storica
Thovez 11 a Torino: riqualificazione residenziale di pregio
Il progetto immobiliare residenziale Thovez 11 a Torino è un'opera di restauro conservativo attenta all’ambiente e innovativa. L’impresa costruttrice è Colombo Costruzioni. Gli appartamenti saranno disponibili da dicembre.
Edilizia storica | Museo del territorio diocesano, Sutri (Vt)
Palazzo episcopale recuperato a nuova funzione museale
Il Palazzo episcopale di Sutri è stato oggetto di un attento progetto di recupero degli spazi storici per porli in relazione con la nuova mission museale. L’introduzione di nuovi elementi ha permesso la creazione di un percorso di visita secondo un flusso obbligato. Opere di demolizione di alcune tramezzature hanno consentito di ricavare una sala destinata a conferenze. A quota intermedia sono stati collocati gli uffici amministrativi e il blocco dei servizi. Un ruolo museale all’aperto sarà svolto dall’area del giardino d’ingresso, pensato come ampliamento dello spazio espositivo integrato nel verde.
Costruire in Laterizio | Speciale Cupola del Brunelleschi