Ristrutturazioni

Edilizia ricettiva | Estella Luxury Suites, Torino

A Torino un vecchio ufficio in disuso diventa un accogliente b&b

Il risultato finale dell’intervento di ristrutturazione su un edificio in disuso a Torino, che ospitava uffici, è un b&b elegante composto da 5 suites di cui 3 bilocali e 2 monolocali. Particolare attenzione è stata dedicata al progetto d'illuminazione, agli arredi di design e al colore .
Efficientamento energetico | Samso

Certosa di Pavia: il municipio diventa Nzeb con la facciata termo...

Samso si è aggiudicata i lavori di riqualificazione degli edifici comunali di Certosa di Pavia con un bando da 1,8 milioni di euro. In qualità di Esco anticiperà i costi per poi recuperarli dai risparmi garantiti in bolletta. I lavori puntano a ridurre dell’80% i consumi energetici grazie all’applicazione di un'innovativa facciata termo attiva nella sede del Municipio, che lo renderà edificio Nzeb.
Spazi pubblici | Lugo di Romagna, Ravenna

Da parcheggio in pieno centro al ritorno a piazza come nel...

Un grande vuoto urbano intercluso, posizionato al centro dell’abitato di Lugo, sul sedime dell’antico foro romano e dello spiazzo fieristico medioevale prospiciente la fortezza, è stato riconcepito come spazio di conservazione della natura metafisica del luogo e come spazio flessibile per l'allestimento di attività diversificate, a partire da quella di spazio d’integrazione attraversato dai cittadini e dalle loro famiglie nei tempi del dopolavoro, un vero e proprio salotto urbano per i residenti.
Edilizia residenziale temporanea | Fidenza, Parma

Rigenerazione ed efficientamento in centro storico

Con l’intervento di ristrutturazione dell’immobile sono state create sei piccole unità immobiliari monolocale da destinare alla locazione transitoria (regolata dalla legge per affitti da 1 a 18 mesi) completamente arredate e pronte all’uso. Particolare importanza è stata riservata all’isolamento dell’involucro edilizio prevedendo un cappotto di polistirene Etics, un pacchetto di copertura con isolamento in fibra di legno in modo da massimizzare il confort, soprattutto estivo, del sottotetto.
Edilizia storica | Ridestinazione d'uso

Il restauro di Villa Boncompagni per accogliere l’Academy di Unipol

Un’antica residenza nobiliare è stata convertita dallo studio fiorentino Pierattelli Architetture nella moderna sede della Academy di Unipol, Unica. Il progetto d'interior preserva i grandi ambienti, le altezze, gli affreschi e le decorazioni interne, tutelando la solennità degli spazi. Il genius loci viene riconosciuto, ritrovato, rispettato. Mantenuta l’architettura originale, gli spazi interni sono stati riorganizzati per accogliere e coniugare le innovative tecnologie didattiche adottate per la formazione.
Edilizia rurale | Cascinale a Piana di Muceno

Risanamento conservativo che presidia il territorio

L’intervento effettuato da Il Laboratorio Sa di Varese si colloca nella tipologia del risanamento conservativo di un cascinale lombardo. Sono state seguite specifiche linee guida riguardanti il mantenimento delle superfici in pietra in esterno e in interno, la massimizzazione dell’efficienza energetica e della luminosità interna.
Edilizia storica | Bazzano, Parma

Intervento post sisma e restauro delle superfici della Pieve di Sant’ambrogio

A seguito del sisma del 23 dicembre 2008 si è avviato il cantiere di restauro e consolidamento dell’edificio che ha riguardato, in primo luogo, la risarcitura delle discontinuità murarie, il consolidamento strutturale e il miglioramento alle sollecitazioni sismiche della struttura portante delle coperture e dei diversi volumi dell'edificio. Affrontati poi il restauro del paramento superficiale dei fronti esterni e interni della chiesa e la manutenzione straordinaria del manto di copertura.
Edilizia storica | Terziario

Riqualificazione di Palazzo Cordusio a Milano

Palazzo Cordusio costituisce parte della quinta di piazza Cordusio lungo l’esposizione sud-occidentale ed è un tipico esempio stilistico dell'architettura milanese di primo '900. La sua costruzione contribuì attivamente al riassetto dell’area; con la formazione del nuovo lotto venne chiusa via Mangano in favore dell’attuale via Casati, perpendicolare al Nuovo Corso (oggi via Dante). Nel corso del primo secolo di vita l’edificio è stato oggetto di alcuni interventi di manutenzione che ne hanno modificato sostanzialmente gli interni ma non l'impianto tipologico originario. La destinazione d'uso rimane prevalentemente terziaria; l’edificio si sviluppa sempre su sei piani fuori terra, oltre a un piano interrato che ospita i magazzini delle unità commerciali situate al piano terreno.
Bentley Soa | Spazio Lancia

Palazzo Lancia a Torino riqualificato come spazio multifunzionale

Con l’apertura della mostra Van Gogh - Multimedia & Friends, fino al 28 aprile, si inaugura ufficialmente lo Spazio Lancia dedicato ad eventi, mostre d’arte, imprenditoria. Sorge al primo piano del Palazzo Lancia ex sede della casa automobilistica, oggetto di recupero da parte della Bentley Soa che ha portanto al vecchio splendore quello che era un edificio progettato di Nino Rosani e Giò Ponti.
Lombardini22 | Stabilimento Electrolux, Porcia, Pordenone

Innovation Factory: la valorizzazione di un sito industriale

Dewg del Gruppo Lombardini22 ha progettato e realizzato l’Innovation Factory nello stabilimento Electrolux in provincia di Pordenone. Si tratta di un bell’esempio di valorizzazione estetica di un sito industriale conservando i dettagli di valore dello stabile storico. Restano i materiali primari come cemento, vetro, legno grezzo, lamiera metallica. Lo spazio di mille mq è diviso in spazi flessibili e luoghi di condivisione.