Iconic Awards 2018 | Casa Gp arch. Matteo Avaltroni
Recupero storico, vince il connubio tra storia e contemporaneità
Il progetto Casa Gp dell’arch. marchigiano Matteo Avaltroni è stato premiato dalla giuria del German Design Council al concorso «Iconic Awards 2018: Innovative architecture» per l'importante connubio fra recupero storico e design contemporaneo. L'intervento s'inserisce nella logica del recupero dei centri storici e rappresenta un modello di valorizzazione territoriale pienamente aderente all’idea di sostenibilità.
Edilizia storica | Venezia
Riqualificazione e restauro del complesso dell’Ex birrificio Pilsen
Nello storico complesso dell’Ex birrificio Pilsen, a Venezia, presso il Bacino Orseolo, è stato realizzato un polo commerciale. Collocato nelle immediate vicinanze di Piazza San Marco, il complesso esistente è composto da due edifici, il primo risalente all'800, l’altro al ‘900. Nel corpo di fabbrica ottocentesco sono stati conservati i prospetti originali e i negozi su Calle Frezzaria. Sono state conservate le murature portanti, con significativi cambi di quota per i principali impalcati interni. L’edificio novecentesco è stato demolito, fatta eccezione per i prospetti su Bacino Orseolo e Calle Zorzi, mantenuti in opera durante i lavori attraverso un articolato sistema di sostegno in carpenteria metallica. Realizzate una nuova struttura metallica con una copertura a capriate che ha lasciato l’ultimo piano dell’edificio completamente libero da supporti interni.
Edilizia commerciale | Gravina di Catania, Sicilia
Sistemi edilizi e design per l’artigianato siciliano d’eccellenza
Il progetto dello shop Tomarchio 2018, con un nuovo styling ideato dall’arch. Ivana Laura Sorge, trae il suo concept dalla tradizione di eccellenza dell’azienda Tomarchio. I sistemi in cartongesso Saint Gobain hanno consentito di valorizzare e ridefinire gli interni. Per le facciate si è fatto ricorso a pannelli in fibrocemento Gyproc Saint Gobain Placocem Aqua Plus, ovvero lastre in cemento alleggerito studiate per ottenere un’elevata resistenza all’acqua e all’umidità.
Edilizia residenziale | Orzinuovi, Brescia
Nuova qualità edilizia per un edificio degli anni ’60 ridestinato a...
L’intervento di ristrutturazione di Donzellini 43 è riuscito a rielaborare con successo una palazzina del tardo Novecento sottoposta a un cambio di destinazione d’uso, introducendo nuova qualità edilizia e donando un aspetto fresco e accattivante all’intera composizione architettonica. L’intervento di ristrutturazione ha previsto un iter di lavoro che ha riguardato in primo luogo la demolizione e la rimozione delle strutture esistenti. Per la ripartizione degli spazi interni è stato utilizzato un sistema di partitura con tramezze in cartongesso. Sul fronte principale della palazzina sono state effettuate massicce opere di smantellamento, indispensabili alla nuova configurazione del prospetto di progetto.
Edilizia ricettiva | Credera Rubbiano, Cremona
Casa di campagna dell’800 rivive come esercizio per la ristorazione
Il palazzetto ottocentesco di Credera Rubbiano, in provincia di Cremona, è stato oggetto di un attento e mirato intervento di restauro e risanamento conservativo che ha portato alla completa riqualificazione e valorizzazione dello stabile, eliminando tutti gli elementi edilizi estranei, aggiunti in epoca successiva alla costruzione e privi di qualsiasi valenza architettonica e artistica. Le strutture orizzontali e verticali sono state consolidate mentre i dipinti murali, coevi alla realizzazione dell’edificio, presenti in una stanza al piano terra e nel vano scala, sono stati oggetto di un’importante opera di restauro.
Edilizia residenziale | Moneglia, Genova
Com’è stato trasformato un rustico di fine ‘800 in residenza a...
L’edificio si presentava con tutti i problemi legati al degrado da abbandono e obsolescenza del-la struttura su due livelli risalente alla fine dell’Ottocento e collocato in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico, del quale è stata mantenuta la muratura portante perimetrale in pietra locale. Il cantiere di riqualificazione ha realizzato una casa attiva a impatto zero, che grazie alle scelte architettoniche ed energetiche, è in grado di catturare e produrre più energia, sia termica sia elettrica, rispetto a quella necessaria utilizzata per gli occupanti.
Edilizia storica | Ridestinazione museale
Com’è stato restaurato e valorizzato il Palazzo Baronale di Tiggiano
L’intervento di restauro e valorizzazione del Palazzo Baronale di Tiggiano ha portato alla realizzazione di una struttura museale dove le nuove funzioni s’inseriscono nella preesistenza storica. Nella scelta delle tipologie tecnico-operative, un ruolo fondamentale è stato attribuito al criterio del minimo intervento, alla compatibilità dei materiali utilizzati, alla reversibilità. Tra le strategie utilizzate, spiccano quelle non invasive e non distruttive.
Edilizia residenziale | Condominio via Negroli, Milano
Rifacimento di facciate, manto di copertura e risanamento dei cementi armati
L’edificio di edilizia residenziale ubicato in via Negroli a Milano, a causa delle condizioni di elevato stato di degrado necessitava di urgenti interventi manutentivi. Tra questi la realizzazione di una nuova copertura a una falda isolata, la rimozione del vecchio intonaco e dei rivestimenti plastici, il risanamento e la ricostruzione delle parti degradate della muratura e dei cementi armati, la posa in opera di nuovi parapetti, soglie e copertine.
Edilizia storica | Rovereto, Trento
Restauro conservativo per uno dei più prestigiosi palazzi di Rovereto
L’approccio al consolidamento del palazzo è stato di tipo conservativo, cercando di evitare ogni opera che potesse risultare troppo invasiva, per attuare invece il più possibile la “tutela del bene storico” anche in merito all’evidenza dell’utilizzo di tecniche costruttive molto valide già all’epoca della sua costruzione messe in campo dagli architetti Tacchi. In un intervento integrale come questo, operando un restauro di tipo conservativo, durante i lavori, sono stati ritrovati memorie cancellate o nascoste nelle fasi di adeguamento ai vari utilizzi ai quali è stato destinato l’edificio fino a oggi. Analisi e valutazioni in corso d’opera hanno permesso di attuare interventi più conservativi rispetto a quanto predisposto in progetto.
Edilizia ricettiva | Complesso parrocchiale Fulgor