Ristrutturazioni

Mitigazione del rischio idrogeologico | Adria, Rovigo

Quatto interventi per la messa in sicurezza del muro di sponda...

Per l’intervento di consolidamento del muro spondale a Adria si è fatto ricorso alle tecnologie Uretek Deep Injections e Walls Restoring che hanno consentito di consolidare efficacemente il muro di sponda garantendo il minimo impatto ambientale e i minori rischi per le costruzioni storiche adiacenti e per i paramenti murari stessi.
Edilizia ricettiva | Comano, Trento

Rinnovo degli spazi esterni del Grand Hotel Terme di Comano

Il Grand Hotel Terme di Comano sorge al centro di un parco, esclusivamente pedonale, lambito dal fiume Sarca e caratterizzato da un giardino di essenze autoctone, circondato, a stretta distanza, da aree boschive di grande bellezza che determinano un appagante sensazione d’immersione nella natura. L’intervento ha previsto di “aprire” gli spazi interrati, rimodellando l’andamento del terreno verso valle, per consentire il collegamento visivo tra il nuovo centro benessere e il parco. Una nuova ampia superficie vetrata collega lo spazio interno con le piscine esterne, il solarium e il parco.
Sharing Cities | Milano, Porta Romana

Milano: inaugurato il primo condominio digitale dello smart district di Porta...

Inaugurato a Milano il primo condominio dello Smart District di Porta Romana riqualificato energeticamente per garantire il massimo comfort abitativo con il massimo risparmio e riducendo le emissioni inquinanti. L'intervento si distingue per l'alta innovazione in fase di esecuzione, grazie all'utilizzo della tecnologia Bim. Il comfort interno è monitorato attraverso la telegestione degli impianti e la sensoristica di Spica.
Ricostruzione | Laterizio

Progettazione post-sisma 2016 del complesso scolastico di Spoleto

Il complesso scolastico, caratterizzato dalla presenza di un tamponamento in tavelloni di laterizio faccia a vista, è stato progettato nell’ambito del programma finalizzato al ripristino urgente degli edifici scolastici irrimediabilmente danneggiati dal disastroso terremoto che il 24 agosto 2016 ha colpito il centro Italia.
Risanamento conservativo | Villa Castelli, Bellano

Come garantire comfort ed efficientamento energetico negli edifici storici

Una villa gentilizia della metà dell’Ottocento a Bellano, tutelata dalla Sovrintendenza, è stata oggetto di un profondo intervento di riqualificazione che l’ha trasformata in un edificio a consumo zero. La presenza di ponti termici, umidità e condizioni di scarso isolamento creavano una situazione di costante discomfort. Obiettivo di progetto e cantiere, durata due anni, è stato quello di ottenere il massimo comfort abitativo.
Edilizia storica | Trasformazione d’uso

In un’antica villa di fine Ottocento uffici e tanta tecnologia

Il progetto di recupero ha trasformato l’ex villa Morelli, nel rispetto assoluto dell’impianto architettonico originario e nel recupero delle finiture dell’epoca, in sede per uffici privati con ampie aree esterne sistemate a verde e zone a parcheggio per la clientela. Risolti i problemi di umidità di risalita nelle murature in tufo, risanamento degli intonaci interni e applicazione di un sistema di climatizzazione radiante a soffitto. Recuperata la pavimentazione originaria applicata da artigiani pugliesi. Particolare cura è stata riservata alla progettazione dell’impianto di climatizzazione per garantire il maggior risparmio energetico e il miglior comfort negli ambienti di lavoro a uso ufficio.
Edilizia storica | Risanamento conservativo e restauro

Cantiere di restauro senza interruzione dell’attività liturgica

L’intervento di risanamento conservativo e restauro della Basilica di Santa Teresa D’Avila è stato curato dagli architetti Zizioli e Pietrobelli e ha riguardato i lavori su facciata e campanile, sulle superfici interne, sulle navate e su intonaci e decorazioni. In facciata si è operato con lavori indispensabili alla risoluzione dei problemi conservativi dei paramenti, in grado di recuperare il decoro originario degli elementi ornamentali dell’edificio. La superficie dei nuovi intonaci interni è stata decorata con passaggi di velature che ripropongono la finitura cromatica nascosta da cento anni di polveri e depositi.
Progetto colore | Verbania, presidio ospedaliero

Il ruolo del colore nella riqualificazione dell’edilizia sanitaria

Gli interventi cromatici e di umanizzazione realizzati in occasione della ristrutturazione del Presidio Ospedaliero di Verbania. Il progetto complessivo della ristrutturazione è stato condotto dal raggruppamento composto dal Consorzio Leonardo e dall’arch. Fabrizio Bianchetti, che si è occupato del progetto di coordinamento cromatico. La relazione con il colore in ambiente ospedaliero è legata oltre alla percezione individuale, al rapporto con gli spazi diversamente illuminati, all'introduzione nell'ambiente di attrezzature medicali, specialistiche, di ausili e altri fattori ambientali.

Riqualificazione energetica per il Centro Nuoto Mirandola

La società di progetto Miramar, in parternariato pubblico-privato, ha riqualificato il centro natatorio di Mirandola. La struttura è stata riqualificata nella parte impiantistica e sotto l’aspetto energetico. Myrtha Pools ha preso parte ai lavori che hanno interessato la piscina esterna, la riqualificazione delle piscine interne e la realizzazione di un piccolo spazio con bagno di vapore, dedicato al benessere.
Produzione | Brianza Plastica

Rifacimento della copertura della Centrale dell’Acqua di Milano

Completate le opere di restauro e rinforzo degli elementi lignei costituenti le capriate e dell’assito, si è provveduto a posare il sistema di isolamento termico. Il sistema Isotec, di Brianza Plastica, composto da pannelli portanti in poliuretano espanso rigido con correntino metallico integrato, è stato scelto per le sue elevate prestazioni isolanti, le caratteristiche d’impermeabilità, l’estrema leggerezza che non grava le strutture esistenti e per la sua durabilità.