Edilizia residenziale | Erba, Como
Recupero del sottotetto a fini abitativi
L’intervento di ampliamento, attraverso sopralzo del sottotetto, ha permesso di completare e reinterpretare il progetto di quest’abitazione privata 20 anni dopo. Il manufatto fu edificato su un solo piano negli anni ’50, sopraelevato nel 1964 e ristrutturato nel 1992. Ora nel sottotetto sono stati ricavati un locale studio, un bagno, una camera e un’ampia zona giorno/svago. Sulla falda di copertura posta a ovest è stato integrato un impianto fotovoltaico a servizio dell’intero edificio.
Edilizia commerciale | Milano, via Montebello, via Cernaia
Rivisitazione impiantistica secondo il protocollo Leed su due edifici esistenti
Gli interventi di efficientamento energetico dei due edifici, edili (sostituzione componenti vetrati) e impiantistici (nuovi impianti, impianto fotovoltaico, gestione) hanno portato a un risparmio energetico in termini di consumi annui attorno al 35-40% e una riduzione delle emissioni di CO2. L’edificio di via Cernaia ha ottenuto la certificazione Leed 2009 for Core and Shell, livello Platinum, l’edificio di via Montebello è in fase di certificazione tesa a ottenere Leed 2009 for Core and Shell, livello Gold.
Edilizia storica | Serra De' Conti, Ancona
Porta fortificata trasformata in residenza
Il complesso risalente al quattordicesimo secolo si articola in un doppio arco ed è distribuito su tre livelli. Nella parte alta della porta piĂą esterna, usata un tempo come torre di guardia, sono ancora riconoscibili i merli, chiusi con una copertura per utilizzare gli spazi come abitazione. La parte interna aveva delle peculiaritĂ estranee allo stato originale con superfetazioni a tutti i livelli e una coltre di fuliggine nera all’ultimo piano, segno di un pregresso incendio. I lavori di risanamento, consolidamento e trasformazione sono stati articolati in maniera semplice ponendo al piano terreno la zona living con un piccolo servizio, al piano soppalcato, piĂą luminoso, una cucina a isola in acciaio e ferro brunito. All'ultimo piano sono state ricavate due camere di cui una matrimoniale, un bagno con doccia/bagno turco e una cabina armadio per un totale di 130 mq, per un intervento di riqualificazione a tutto tondo considerati i diversi e diffusi elementi di criticitĂ
Rigoni di Asiago | Valorizzazione patrimonio artistico
La chiesa di San Giovanni in Monterrone riconsegnata alla cittĂ di...
A settembre è stata riconsegnata alla città di Matera la Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone nel suo antico splendore, dopo un opera di restauro fortemente voluto dall’azienda veneta Rigoni di Asiago. Il restauro ha interessato gli affreschi oggetto nel corso dei secoli di numerose manomissioni e dell’incuria.
Edilizia residenziale | Ala, Trento
Revisione e ampliamento di una palazzina degli anni ’50
La sistemazione di un edificio residenziale realizzato negli anni ’50 ad Ala (Tn) è stata oggetto di un interessante approccio al manufatto con particolare attenzione all’eco-compatibilità e alla scelta dei materiali, in un percorso progettuale e realizzativo chiaro e integrato, dalla struttura fino all’arredo. Tematiche, condivise dalla committenza, che sono state il filo conduttore guida del restauro e del consolidamento dell’esistente ma che hanno caratterizzato anche i lavori di estensione della volumetria complessiva. Infatti, l’edificio esistente è stato affiancato da una nuova propaggine che rilegge in chiave contemporanea le geometrie tradizionali e i relativi allineamenti compositivi.
Patrimonio storico | Grande Guerra
Il cantiere di valorizzazione culturale e turistica delle Caserme di Strino
L’intervento di recupero e valorizzazione delle Caserme di Strino, curato dall’arch. Daniele Bertolini, ha avuto come scopo l’arresto del processo di degrado di alcune strutture superstiti della Prima Guerra Mondiale e il loro consolidamento attraverso metodologie di restauro conservativo. Le scarse tracce d’intonaco a base di calce sulle murature interne ed esterne degli edifici sono state consolidate e conservate, così come l’intonaco a base cementizia dello zoccolo alla base degli edifici.
Edilizia storica | Villa D'Adda
Recupero e riuso di un’abitazione fortificata medievale e dell’intorno
I lavori di recupero e riuso di Torre del Borgo sono stati tesi a valorizzare un luogo urbano degradato, insediando nel vecchio edificio la sede della Biblioteca Civica di Villa d’Adda. La Torre rappresenta uno degli edifici fortificati più noti alla storiografia bergamasca. L’accurata fattura delle strutture murarie medievali, l’integrità della struttura tipologica di abitazione fortificata, la posizione centrale rispetto all’abitato, conferiscono a questo manufatto il senso più completo di monumento. Il progetto di recupero si è occupato di diversi aspetti che condizionavano la conservazione dell’edificato: i dissesti strutturali di murature e solai, la mancanza di un sistema di collegamento tra i piani e tra i corpi di fabbrica che costituiscono il complesso della torre, l’assenza di reti impiantistiche e la mancanza di serramenti e adeguate finiture interne.
CittĂ | Infrastrutture
Lanciano: riqualificazione dell’asse viario di Corso Trento e Trieste
Il nuovo manto dell'asse viario del Corso Trento e Trieste di Lanciano è costituito da tessere in gres porcellanato da esterni di 2 cm di spessore, dalle geometrie variabili, distinte in due colori. Le tessere, accuratamente posizionate, vanno a definire un motivo ornamentale a terra, il cui disegno bicromatico reinterpreta in chiave contemporanea i motivi geometrici caratteristici della Presentosa, gioiello tradizionale femminile abruzzese.
Tecnologie | Laterizio
Riqualificazione in laterizio nel centro storico de L’Aquila
La composizione dell’involucro edilizio pone una profonda attenzione allo studio degli aspetti energetici: il sistema di tamponatura è composto da blocchi termici a cui viene sovrapposta sul lato sud e ovest dell’edificio una facciata ventilata. Lo studio di progettazione ha scelto i laterizi rettificati Porotherm BIO PLAN 38 T-0,09 per rispettare i più alti livelli di efficienza energetica dell’edificio. Una soluzione da tamponamento monostrato in grado di raggiungere una trasmittanza termica U di 0,23 W/m²K e una conducibilità termica λ di 0,09, per garantire eccellenti livelli di prestazione energetica.
Infrastrutture viarie | Praia A Mare, Cosenza