Ristrutturazioni

Costruire in laterizio | Livorno

Riqualificazione del quartiere Shangai a Livorno

La riqualificazione del quartiere Shangai a Livorno non è solamente il progetto di un nuovo isolato di edilizia sociale: ai Carmassi viene commissionato un intervento esemplare capace di porre le regole qualitative e compositive da rilanciare in interventi successivi, finalizzati alla ristrutturazione urbana dell’intero quartiere compreso tra l’isolato 415 e il complesso scolastico progettato dagli stessi architetti.
Costruire in Laterizio | Camogli, Genova

Trattamenti consolidanti di mattoni in ambiente marino

Il restauro del complesso abbaziale di San Fruttuoso di Capodimonte in Camogli (Genova) ha permesso l’avvio di una sperimentazione di prodotti consolidanti per la conservazione di pietre e mattoni in ambiente marino, che è stata alla base delle relative scelte di cantiere.
Edilizia storica | Chiavenna Sondrio

Recupero degli antichi rustici di Palazzo Vertemate Franchi

Elemento distintivo dell’opera di restauro realizzata da Teicos Group è stata la scelta di utilizzare materiali tipici della Valchiavenna come la pioda, la calce, il legno massello di larice e la pietra nel rispetto delle strutture originarie sia nei materiali sia nelle cromie, sia nell'unicità delle tecniche costruttive tradizionali. I lavori sono stati particolarmente impegnativi non solo per la logistica del cantiere, ma soprattutto per la meticolosa attenzione ai dettagli e all'accurata attività di campionatura dei materiali eseguita a monte del restauro ma anche in corso d’opera.
Edilizia per il terziario | Milano

Arcadia Center: progetto e cantiere gestiti in Bim

La riqualificazione di Arcadia Center ha coinvolto per la rifunzionalizzazione degli ambienti l’arch. Giuseppe Tortato, l’ing. Sandro Favero (F&M Ingegneria) per la direzione lavori e Italiana Costruzioni come general contractor. Per il controllo del progetto e del cantiere è stata utilizzata la metodologia Bim. Mantenuta la struttura portante esistente dei due corpi di fabbrica, demoliti gli ambienti in copertura (compresi gli impianti lasciati a vista) e ripensato completamente il sistema di facciata, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche e conferire il massimo comfort agli spazi lavorativi.
Edilizia residenziale | Porto Cervo, Sardegna

Villa anni ’90: ampliamento e aumento del comfort abitativo

La ristrutturazione di Villa F e i due ampliamenti, quello al piano terra e quello al piano primo per il ricavo della camera da letto, sono stati realizzati nel rispetto del fabbricato esistente in modo da integrarsi armoniosamente con la preesistenza. Come per l’ampliamento, anche nella zona giorno è stato aumentato il comfort ambientale isolando maggiormente le pareti perimetrali con un coibente ad alte prestazioni e una rifodera interna in doppia lastra di cartongesso. Sempre internamente, tutt’intorno all’immobile, è stata realizzata una contro parete in cartongesso che ha permesso di isolare termicamente l’intero edificio e al contempo ha consentito il passaggio dei nuovi impianti.
Edilizia Scolastica | Gargnano, Brescia

Miglioramento sismico ed energetico di un edificio scolastico

Il cantiere di miglioramento sismico ed energetico dell’edificio storico Asilo Antonio Feltrinelli di Gargnano, in provincia di Brescia, per la parte di efficientamento energetico è stato eseguito secondo linee d’indirizzo del Mibact per il patrimonio culturale. Il primo lotto dei lavori (realizzato negli anni 2017-2018) ha interessato il consolidamento della copertura del corpo A e del corpo B, la formazione di piani rigidi dei solai di calpestio del sottotetto e l’eliminazione delle labilità delle superfici finestrate del loggiato al primo piano. La fase successiva interesserà l’adeguamento del serramento vetrato del piano terra, di tamponamento del portico. Nell’ultima fase saranno consolidate le coperture dei corpi bassi (corpi C e D) operando in parte dal sottotetto e lavorando con rinforzi all’intradosso del solaio.
Casalgrande Padana | Casa Baldi, Roma

Paolo Portoghesi presenta il restauro della «sua» Casa Baldi

Casa Baldi è una villa realizzata sulle colline romane negli anni Sessanta. Oggi è stata restaurata e riconsegnata alla città con una nuova destinazione d’uso grazie all’investimento di Casalgrande Padana che ne ha affidato il restauro allo stesso architetto che l'ha realizzata tanti anni fa, Paolo Portoghesi. Diverrà sede di un Creative Centre. Il punto di vista dello stesso architetto.
Roma Capitale - Cdp | Riqualificazione urbana

Torri Eur a Roma: via al cantiere di riqualificazione in chiave...

Il lavoro sinergico tra il Gruppo Cdp e Roma Capitale ha portato all’avvio dei lavori di riqualificazione delle Torri dell’Eur a Roma con un impegnativo progetto dal punto di vista ambientale che renderà questi edifici direzionali un esempio virtuoso a livello internazionale. Il bando è stato assegnato allo Studio Uno A e la durata dei lavori è prevista in 3 anni.
Milano | Riqualificazione energetica

Teicos Group con Enel X e Rockwool protagonisti della riqualificazione energetica...

La riqualificazione energetica nel condominio di Viale Murillo a Milano permetterĂ  di ridurre il 74% dei consumi energetici e l'80% dei costi in bolletta. Le tre aziende che hanno contribuito ai lavori di efficientamento sono state Enel X, Teicos Group e Rockwool. Il condominio ha beneficiato degli incentivi messi a disposizione dal Comune di Milano con il bando BE2 e ha anticipato solo il 30% del valore degli interventi effettuati.
Edilizia per il lavoro | Catania

Ambienti costruiti sicuri e salubri per i lavoratori

La ristrutturazione e l’ampliamento di uno degli edifici dello stabilimento Sibeg a Catania per la produzione e la commercializzazione delle bevande a marchio The Coca-Cola Company è stato improntato a migliorare la vivibilità degli spazi di lavoro attraverso l’attuazione in fase di progetto e di cantiere di una strategia di contenimento energetico e miglioramento del comfort indoor. Seguendo i principi dell’Active House, sono stati contemplati gli aspetti sensoriali della percezione visiva con la luce naturale, termica e igrometrica e la qualità dell’aria in tutte le stagioni.