Ristrutturazioni

Riqualificazione | Ozzano dell’Emilia, Bologna

Ex fienile vincolato del primo Novecento trasformato in residenza

Podere Stanga a Ozzano dell’Emilia è un complesso agricolo del primo Novecento costituito da una casa colonica, un fienile con stalla e una casetta agricola per piccoli animali. L’intervento di trasformazione in residenza è nato da un’attenta analisi degli edifici storici agricoli della zona con l'obiettivo di recuperare la costruzione esistente evidenziando in differenza il recente costruito dall'originale. Si è prestata attenzione a utilizzare materiali compatibili e protettivi delle strutture esistenti.
Costruire in Laterizio | Storia e Restauro

Il laterizio nelle abitazioni tradizionali in Iran

Lo studio delle abitazioni tradizionali di Mashhad «città sacra» dell’Iran contribuisce al riconoscimento dei caratteri architettonici, dei materiali vernacolari e delle tecniche costruttive connotanti un patrimonio locale che rischia di scomparire totalmente a causa di iniziative di rinnovamento urbano purtroppo generalizzate e poco selettive.
Edilizia di culto | Badia Cavana

Restauro e consolidamento post sisma per il complesso monumentale di Badia...

Nel corso del sisma del 23 dicembre 2008 il complesso di Badia Cavana subì notevoli danni strutturali, accentuando i dissesti in corrispondenza delle principali criticità della fabbrica, rilevabili in particolare nell’area absidale e in prossimità del fronte principale con il nartece. In accordo con gli organi di tutela del Mibac si è avviato il cantiere di restauro e consolidamento dell’edificio. Le azioni di consolidamento e miglioramento sismico sono state individuate sia ricorrendo alle tecniche tradizionali sia adottando soluzioni tecnologiche contemporanee, quali la placcatura estradossale delle volte con fibre in acciaio.
Edilizia residenziale | Milano

Riqualificazione profonda di un condominio utilizzando cessione del credito ed ecobonus

Usufruendo del Bando Be2 (15% del totale), dell’Ecobonus Condomini (70% sull’involucro) e dell’Ecobonus classico (65% per la pompa di calore a Gas) insieme al meccanismo della cessione del credito, l’intervento è stato sostenibile anche dal punto di vista economico: l’appalto di 350.000 euro circa, che per ogni appartamento avrebbe significato indicativamente un esborso di 35.000 euro, è stato ridotto a un investimento complessivo di 90.000 euro, investimento che sarà ripagato in pochi anni per merito della riduzione dei fabbisogni termici e per il cambio di combustibile. Non solo l’intervento risulta sostenibile ma persino più economico della sola manutenzione stimata in circa 150.000 euro.
Edilizia per la ristorazione | Centocelle, Roma

Due locali trasformati in ristorante rispettando la tradizione del luogo

I lavori di riqualificazione chiesti dalla committenza per questo locale ristorante del quartiere Centocelle a Roma sono stati ispirati dall’artigianalità e dalla tradizione del luogo, nel tentativo riuscito di rievocare il passato attualizzandolo. Ripristinata la pavimentazione anni ’50, impiegati materiali poveri e crudi per le finiture ma anche attenzione all’acustica, alla sismica, all’accesso per tutti facendo ricorso alle attuali tecnologie.
Edilizia popolare | Milano

Manutenzione straordinaria con bonifica da amianto

La manutenzione straordinaria di due palazzine di proprietà Aler nel comune di Pero (località Cerchiate) ha richiesto la bonifica da amianto, il rifacimento delle facciate con sostituzione del cappotto, una nuova copertura, un nuovo impianto di riscaldamento e una nuova pavimentazione per i parcheggi. I maggiori problemi di cantiere si sono creati dopo il montaggio dei ponteggi quando si è riscontrata la presenza di amianto nei locali caldaiette dei singoli alloggi.
In cantiere | Roma

Pwc Building a Roma e piano di riqualificazione della Garbatella

Iniziati i lavori di riqualificazione del Pwc building, edificio anni ’60 situato alla Garbatella, Roma, che ospiterà i nuovi uffici della società. Il progetto rientra in un ampio piano di riqualificazione dell’area  e rappresenta un primo passo verso la riqualificazione e la valorizzazione dello storico quartiere romano che diventerà sempre più un polo di riferimento per la business community.
Riqualificazione | Palazzo Gulinelli, Ferrara

Certificazione Oro Gbc Historic Building per Palazzo Gulinelli a Ferrara

Palazzo Gulinelli, storico edificio ferrarese, a seguito del sisma del 2012 è stato sottoposto a un importante intervento di recupero e consolidamento, ottenendo il livello di certificazione Oro del protocollo energetico-ambientale Gbc Historic Building.
Infrastrutture di trasporto | Aeroporto Milano Linate

Il cantiere di manutenzione della pista di Linate

I lavori di manutenzione straordinaria della pista di Linate, appaltati da Sea (Società Esercizi Aeroportuali spa), sono stati ultimati in novanta giorni dalle imprese affidatarie Vitali spa e Impresa Edile Stradale Artifoni spa e garantiranno operatività all’aeroporto della città di Milano per i prossimi 25 anni.
Costruire in laterizio | Tempio-Duomo di Pozzuoli

Torre campanaria di Pozzuoli

Dopo l’incendio del 1964 e il progressivo abbandono del Rione Terra, nel 2003 la Regione Campania ha bandito un concorso internazionale vinto da un gruppo guidato da Marco Dezzi Bardeschi. L’intervento si avvia al completamento con la realizzazione di una Torre Campanaria rivestita da uno schermo avanzato a montaggio meccanico completato da due ordini di elementi in laterizio.