Edilizia residenziale | Via E. De Amicis, Milano
L’angolo che riqualifica il palazzo
Il nuovo intervento occupa il sedime dell'edificio storico demolito più due ulteriori piani (con aumento dell'altezza sino a 26,68 m) così da ridurre la superficie coperta al piano terra e ampliare gli spazi del cortile interno, ricostruire la slp esistente e consentire l'allineamento all'edificio della Cà d'Oro confinante. Dal punto di vista architettonico, il disegno della facciata su via De Amicis è composto da un basamento rivestito in pietra, da un corpo centrale intonacato che ospita aperture di dimensioni e allineamenti differenti e da una copertura in coppi allineata alla gronda e al colmo dell'edificio del civico 29.
Edilizia residenziale | Santo Stefano di Cadore, Bolzano
Recupero rispettoso di un tabià, edificio tipico delle Dolomiti
Il committente ha recuperato il tabià per farne un punto di appoggio per brevi soggiorni, sia d’estate sia d’inverno, chiedendo di mantenere la spazialità e la materia storica dell’edificio. L’intervento ha quindo adottato un approccio conservativo, adattando il tabià all’uso contemporaneo nel rispetto della sua storia e scegliendo le soluzioni progettuali, le tecniche e i materiali più appropriati. Per l’involucro esterno si è scelto di mantenere l’immantellato di scorzoni, rendendolo apribile in alcune parti e tamponandolo in altre.
Bandi | Recupero
Friuli Venezia Giulia: bandi di gara per il recupero di 3...
I bandi di gara pubblicati online dall’Agenzia del Demanio sono volti all’individuazione dei professionisti a cui affidare gli incarichi riguardanti la ristrutturazione e il miglioramento sismico di tre immobili di proprietà dello Stato, situati in Friuli Venezia Giulia. Saranno valutate le offerte di coloro iscritti alla Piattaforma MePa. Le candidature per i due incarichi dovranno essere presentate entro il 30 aprile e il 15 maggio 2020.
Edilizia industriale | Offanengo, Cremona
Riqualificazione antisismica e processo costruttivo bim
Il continuo scambio delle informazioni tra le diverse figure professionali ha permesso di tenere sempre sotto controllo i costi per la realizzazione dell’opera. Anche le diverse imprese hanno potuto coordinarsi in modo dinamico e anticipare le problematiche che si generavano in cantiere anche se gli imprevisti sono stati minimi poiché il processo Bim ha permesso, pure per un modesto intervento come questo, di ridurre i tempi e avere sempre un controllo delle risorse a disposizione.
Territorio | Wip Architetti
Cremona: riconversione di un’ex complesso industriale in uno shopping center
L’intervento di riconversione del complesso industriale Armaguerra di Cremona in spazi commerciali si pone l’obiettivo di ricucire, arricchire e riorganizzare il territorio, attraverso la realizzazione di tre nuovi edifici e il recupero parziale di quelli preesistenti. L’intero iter progettuale è stato affidato al Gruppo Wip.
Bandi | Recupero
Ex ospedale Bonomo: online il bando per il recupero di una...
Il bando di concorso esposto dall’Agenzia del Demanio mira a individuare le figure professionali alle quali affidare i lavori per il recupero del padiglione 16 dell’ex struttura ospedaliera barese. Le candidature dovranno essere presentate entro l’11 maggio 2020.
Cantiere | F&M Ingegneria - Arcadis Italia
Restauro e cambio di destinazione ricettiva per uno storico palazzo di...
Il DoubleTree by Hilton, hotel a 4 stelle che attualmente occupa un iconico palazzo d'inizio ‘900 a Trieste, è stato riaperto al pubblico a seguito dei lavori diretti da F&M Ingegneria per il restauro e risanamento conservativo della struttura edilizia. Arcadis Italia si è occupata del coordinamento delle molteplici fasi e operazioni rese ancor più complesse dal valore storico dell’edificio e dalla presenza di attività commerciali durante il cantiere.
Edilizia residenziale | Rovigo
Edificio «insostenibile» trasformato in un complesso edilizio in classe A
Il processo di rigenerazione ha messo in campo una serie d’interventi per trasformare un edificio energivoro e insostenibile per i costi di gestione, in un manufatto sostenibile sotto il profilo economico e ambientale, attraverso strategie di risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento. Le nuove murature portanti sono state realizzate in laterizio alveolare, più leggere di quelle in mattoni pieni esistenti. L’esigenza di elevata qualità degli alloggi ha richiesto l’utilizzo di materiali durevoli e di alto livello estetico.
Edilizia residenziale | Bressanone
Risanamento della struttura storica e creazione di tre alloggi da affittare
Il restauro del terzo piano della Professorenhaus, residenza nell’ambito del Seminario Maggiore di Bressanone, aveva l’obiettivo della messa a norma dei locali e la creazione di alloggi da affittare a canone calmierato. Sono stati ristrutturati totalmente i locali siti al terzo piano con l’intento di riqualificare tutti gli elementi funzionali rispettando il carattere storico dell’edificio e impiegando materiali e intonaci il più possibile naturali.
Cushman & Wakefield | Studio Allen & Overy, Milano