Spazi pubblici esterni | Fogliano Redipuglia, Gorizia
Il Tappeto delle Pietre d’Italia
Il piazzale d’ingresso (tappeto lapideo) alla Casa della III Armata, situata presso il Comune di Fogliano Redipuglia (Gorizia) ospita spazi espositivi come parti integranti del "Memoriale diffuso della Grande Guerra". All'interno di un quadrato di 20 metri di lato sono collocate 8047 pietre, una per ogni Comune italiano, assemblate secondo un motivo geometrico di scomposizione triangolare della forma quadrata, riferibile alle decorazioni lapidee realizzate secondo l'antica tecnica dell'opus sectile.
Edilizia residenziale | Torre Cadorna, Paderno Dugnano (Mi)
Migliorare le prestazioni d’involucro con schermi avanzati a montaggio meccanico in...
L’intervento di efficientamento energetico realizzato per l’edificio a torre di Paderno Dugnano mostra le caratteristiche degli schermi avanzati a montaggio meccanico Piterak Xs di Terreal Italia e le loro potenzialità di impiego per riqualificazione di edifici esistenti.
Edilizia residenziale | Rovigo
Casa-studio in centro storico
L’intervento ha trasformato un edificio dei primi anni Cinquanta, con bassi livelli di comfort e alti costi di esercizio, in un edificio efficiente dal punto di vista energetico con bassi consumi e un alto livello di comfort, coniugando rigenerazione urbana ed efficienza energetica. Al posto dell’ampia terrazza esistente è stata creata una terza camera da letto con un ampliamento formato da una struttura leggera in legno lamellare e pareti sandwich.
Costruire in Laterizio | Storia e Restauro
Il materiale ceramico della Ca’ Granda di Milano
Gli studi propedeutici al restauro di laterizi e terrecotte sono un esempio dell’importanza di promuovere la conoscenza di un bene per assicurarne la conservazione, valorizzare l’identità culturale di un territorio e incrementare lo sviluppo sostenibile.
CittĂ | Rigenerazione urbana
A Milano rinasce la Cascina Boldinasco
Quello di cascina Boldinasco è un intervento di rigenerazione urbana che sarà decisamente articolato: oltre al restauro del complesso di via Lemene che comprende il recupero delle corti e l’edificazione di un nuovo immobile per ampliare l’offerta abitativa nella zona, verranno riqualificate tutte le aree circostanti destinare a verde pubblico e alla coltivazione di orti urbani.
Edilizia residenziale | San Romano, Montopoli in Val d’Arno (Pi)
Riqualificazione e ampliamento con struttura in legno e paglia di riso
Questo progetto di riqualificazione, ristrutturazione e ampliamento rappresenta un esempio virtuoso di sostenibilità architettonica da seguire sotto molteplici aspetti. Elaborato dall’architetto Tiziana Monterisi, esperta di bioarchitettura e di materiali naturali, ha visto la realizzazione di un edificio ad altissime prestazioni energetiche (nZeb, near Zero Energy Building), minimizzando i consumi legati al riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, illuminazione e produzione di acqua calda sanitaria.
Edilizia residenziale | Fontanellato, Parma
Recupero energetico con il cappotto
In questa porzione di edificio è stata effettuata una manutenzione straordinaria e una ristrutturazione importante di secondo livello sotto il profilo energetico. Per l’intervento sono state messe in campo tutte le tecniche di retrofit come cappotto termico, isolamento di solai, nuovi serramenti e impianti ma è nell'utilizzo degli spessori differenziati del cappotto che si gioca il linguaggio architettonico utilizzando la nuova pelle dell'edificio come un piano materico sottolineato da differenti colori.
Edilizia per la formazione | Bolzano
Adeguare una sala per la formazione
La sala corsi della Scuola Edile di Bolzano e l’ufficio limitrofo del comitato paritetico sono stati adeguati alle esigenze formative e di comfort attuali intervenendo sulla pavimentazione, l’acustica, l’impiantistica e l’inserimento di una parete vetrata che copre tutta la lunghezza della sala e che funge da filtro per la diffusione ottimale della luce esterna e contro l’abbagliamento.
Edilizia scolastica | UniversitĂ di Torino
UniTo: nuovo Polo nell’ex sede del quotidiano La Stampa
Il progetto di recupero funzionale dell’ex sede del quotidiano La Stampa è volto alla realizzazione di un nuovo Polo universitario per Unito. L’edificio, di tre piani fuori terra e due interrati, ospiterà 14 aule (3.185 posti), un’ampia area studio, un punto ristoro e la sede dell’Astut, con laboratori e spazio espositivo. La consegna dei diversi lotti è prevista tra ottobre 2020 a luglio 2021.
Edilizia residenziale | San Daniele del Friuli (Ud)