Riuso | Patrimonio immobiliare pubblico
Gaeta. Piano CittĂ a Gaeta
L’Agenzia del Demanio e il Comune Gaeta hanno siglato un accordo per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico della città . Sono 6 gli immobili di Stato individuati dall’accordo
Colline piemontesi | Villa K | di Pietro Mezzi
Ampliamento in legno e riqualificazione dei due volumi in muratura
La ristrutturazione e l’ampliamento di una residenza di campagna nel verde delle Langhe è un’occasione riuscita di un’architettura attenta al contesto, realizzata con materiali del luogo e soluzioni tecniche ed estetiche contemporanee. Il progetto è dello studio internazionale Alvisi KirimotoPrimo. Una miscela rigorosa di vetro e struttura
“Primo”, l’immobile a forma di 1 che fa capo ad Ardian Real Estate, è stato pensato e sviluppato con un approccio di massima sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Il progetto di ristrutturazione e ampliamento racchiude un concentrato di tecnologia, infrastruttura digitale IoT, fonti rinnovabili, nuove strutture eco-sostenibili in legno e valori sociali che ne fanno un esempio di edificio Esg-compliant.
Edilizia residenziale | Rovigo
Riqualificazione residenziale in centro storico
Il progetto ha riguardato la realizzazione di una casa per quattro famiglie a seguito della demolizione di un edificio abbandonato fortemente degradato. Della casa esistente si è tenuto solo il limite del perimetro esterno. L’edificio aspira a donare benessere a chi lo abita e a contribuire alla riduzione di emissioni inquinanti grazie all’installazione di impianti che utilizzano energie rinnovabili.
Riqualificazione
Riqualificare gli spazi di aggregazione: Out è il nuovo cortile sociale...
Out è il cortile sociale costruito nell’ex mercato comunale di viale Monza 54 a Milano grazie al lavoro di rigenerazione urbana di Polimi - Off Campus Nolo, Fondazione Claudio De Albertis, Fondazione di Comunità Milano e Borio Mangiarotti. L’intervento ha così restituito al quartiere uno spazio per la condivisione e la cultura, che sarà animato da un nutrito palinsesto di attività . Oltre al cortile del mercato comunale di viale Monza, la Fondazione ha sostenuto la riqualificazione dello storico campetto da basket dei giardini di viale Stelvio e la realizzazione di Necesse, il murale dello street artist Smoe su una parete di 1300 mq antistante il parco pubblico di via Ludovico di Breme.
Spazi di lavoro
Agilité Solutions Italia: fit-out per il nuovo spazio polifunzionale di Aurel...
La personalizzazione dei locali a uso ufficio della nuova sede milanese di Aurel Bgc progettati da Il Prisma è stata affidata ad Agilité Solutions, che si è occupata oltre che dei lavori edili interni, realizzazione di pareti in cartongesso, controsoffitti, tinteggiature, anche della fornitura e posa delle nuove finiture.
Edilizia ricettiva | Hotel Garberhof - Val Venosta
Silent luxury: estetica minimal e materiali di qualitĂ
L’architetto Thomas Rampp di Monaco di Baviera firma il restyling del boutique hotel Garberhof di Malles in Val Venosta. Il lusso diventa silenzioso e si esprime attraverso spazi accoglienti e materiali naturali dell’Alto Adige, in un’atmosfera elegante e familiare.
Cantiere di demolizione
Vitali – Merlo: accoppiata d’eccellenza per la demolizione dell’area ex Rizzoli...
La terza puntata di 'Partners for Life', il format ideato dal Gruppo Merlo per dare la parola ai suoi clienti, è entrata nel cantiere ex Rizzoli a Milano per scoprire come si demoliscono 400mila metri quadrati di fabbricati riducendo al minimo l'impatto ambientale.
Edilizia per eventi | Milano
L’involucro sostenibile che rigenera l’edificio preesistente
L’intervento di riqualificazione di Superstudio Maxi ad opera di Cibin Studio7, autore del progetto esecutivo e responsabile dei lavori, insieme a Magnetti Building, oggi parte del Gruppo Grigolin, ha operato modifiche che riguardano essenzialmente il rinforzo delle strutture in acciaio esistenti e la loro messa in sicurezza, la creazione di nuove strutture, sempre in acciaio, per installare la nuova impiantistica in copertura senza togliere spazi all’interno dell’edificio, il rifacimento dell’involucro esterno e gli adeguamenti distributivi necessari.
Edilizia per lo sport | Varese