Edilizia per la ristorazione | Maranello, Modena
Due volumi e un grande padiglione pensile in relazione con la...
Il progetto del nuovo ristorante aziendale Ferrari nasce da una chiara esigenza, quella di creare un’opera formalmente distinta dall’ambiente industriale circostante, una realizzazione la cui architettura favorisca lo svago dei dipendenti durante il pranzo, un luogo che aiuti a socializzare anche grazie all’interfaccia con elementi naturali prima tra tutti la luce generata dai giochi di trasparenza creati attraverso l’innovazione volumetrica e spaziale.
Edilizia per il terziario | San Nicola di Melfi (Pz)
Prefabbricazione sostenibile in acciaio alluminio e vetro
Il Campus Manufacturing di Melfi è collocato in una zona centrale dello stabilimento di Melfi, fulcro dell'anfiteatro, è una struttura multifunzionale che comprende aree destinate al lavoro d'ufficio e al collaudo. L’edificio è caratterizzato da un gigantesco pannello oscurante, variamente piegato e sostenuto da strutture leggere basate su un'idea naturalistica. Il portico a protezione delle facciate trasparenti coopera con il raffreddamento naturale attraverso sistemi di ventilazione nel rivestimento.
Edilizia per il terziario | Riqualificazione
Nuovo headquarters Talenti nel cuore dell’Umbria
Talenti apre la sua nuova sede ad Amelia, in Umbria, in uno storico edificio di 80mila mq, sede di un ex pastificio, completamente rigenerato in chiave ultra moderna dallo studio Progetto Reb. Il risultato è un edificio all’avanguardia non soltanto per l’impatto estetico ma per l’approccio human-oriented basato sul benessere delle persone che lavorano. Si distingue per purezza, leggerezza, stile minimale.
Edilizia industriale | Polo logistico, Malpensa
Polo logistico integrato e innovativo progettato in Bim da Progetto Cmr
Porta la firma di Progetto Cmr il nuovo hub italiano di Dhl Express Italy, di oltre 50.000 mq, realizzato nella Cargo City di Malpensa. L’innovativo concept della nuova sede, progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale e sociale, sarà declinato anche nella realizzazione dei nuovi gateway sul territorio italiano.
Terziario | Spazi di lavoro
Headquarter Nzeb di qualitĂ progettato da Frigerio Design Group
Frigerio Design Group ha progettato gli spazi della nuova sede Zamasport a Novara. Un headquarter evocativo e permeabile, con ambienti di lavoro fluidi e sostenibili per il massimo benessere dei dipendenti e del pianeta.
Nuveen Real Estate | Florentia Village di Chongqing
In Cina inaugurato il settimo grande mall ispirato allo stile italiano
Il Florentia Village Designer Outlet Mall è stato inaugurato a Chongqing, in Cina. E’ il settimo centro commerciale d'ispirazione italiana realizzato in Cina da Nuveen Real Estate, in collaborazione con RDM Asia. La prima fase del Designer Outlet inaugurato copre una superficie totale di circa 37.000 mq e ospiterà più di 100 store.
In cantiere | Edificio direzionale
Il centro direzionale Milanofiori nord si amplia con l’edificio per uffici...
Nel centro direzionale Milanofiori Nord, ad Assago, è in costruzione l’edificio U3, progettato dagli architetti Antonio Gioli e Federica De Leva di Gbpa Architects. Un volume trasparente, destinato a ospitare uffici, caratterizzato in facciata da frangisole in vetro serigrafato bianco. L’immobile è stato progettato interamente in Bim e secondo il protocollo Leed Gold.
Terziario | Mario Cucinella Architects
Materiali sostenibili, soluzioni prefabbricate e comfort interno per la nuova sede...
Il progetto per il nuovo edificio di BayKer Italia spa, dello Studio Mario Cucinella Architects, è stato realizzato prediligendo l’utilizzo di materiali sostenibili e meno impattanti, soluzioni prefabbricate a secco e disassemblabili, con l’obiettivo di rispettare i punti chiave dell’Accordo di Parigi, ottenendo un elevato comfort interno e il benessere del personale che vi lavorerà .
Edilizia commerciale | Langhirano, Parma
Funzione, struttura e impianti: progetto integrato per il comfort
La volumetria del supermercato è molto semplice: un parallelepipedo in cui le pareti perimetrali si piegano per formare la copertura, inclinata come in tutte le costruzioni tradizionali della zona. L’apparente semplicità dell’interno è però il risultato di un’attenta integrazione fra le necessità funzionali, la struttura e le parti impiantistiche per ottenere il giusto grado di comfort legato a fattori come la qualità della luce, dell’aria e della percezione visiva e acustica.
Interni | Iosa Ghini Associati