Ricettiva

Edilizia sostenibile | Startup, Porto Ceresio, Varese

Botel diffuso dei Laghi: l’albergo galleggiante 2.0

Dalla scelta di non avere la necessità di nessun collegamento alla rete elettrica fino ad arrivare alla totale assenza di immissioni nell’ambiente circostante: queste le premesse che hanno fatto di Botel 2.0 una struttura capace d’inserirsi in modo armonioso nel contesto che la ospita. Il sistema di galleggiamento è composto da lastre di pvc composito a portanza differenziata e un sistema collaborante di telaio in alluminio.
Edilizia per il culto | Marina Tabassum

Costruire in laterizio: moschea Bait Ur Rouf in Bangladesh

Marina Tabassum, attenta alle tradizioni culturali e storiche del luogo, rende omaggio all'architettura religiosa islamica del passato progettando un edificio religioso composto da tre volumi, inseriti l'uno nell'altro, dove la luce ha un ruolo fondamentale e vengono utilizzati materiali di costruzione con saggezza e maestria.
Costruire in laterizio | Chiesa cattolica di St. Marien

Onde murarie tra terra e cielo

Nel progetto «church at the sea», l’idea di riprodurre una muratura a forma di onda si fonda su uno stretto rapporto con il contesto, vicino al mare, e sull’evocazione di una tensione dell’edificio verso il cielo, enfatizzata dalla scelta di una copertura trasparente.
Edilizia per il culto | Zoltan Győrffy

La Chiesa cattolica di San Giorgio in Ungheria

Anche se per altezza e volume si distingue dagli edifici circostanti, la nuova Chiesa cattolica di Debrecen sembra essere complementare all'ambiente in cui è stata inserita, sia per i materiali utilizzati (quasi interamente realizzata con rivestimenti in muratura) sia per le forme architettoniche scelte: quelle di una grande tettonica ‘casa comune’, caratterizzata da un unico grande tetto a due falde e un campanile.
Edilizia per il culto | La Playosa, Córdoba, Argentina

Cappella San Bernardo di Nicolás Campodonico

La cappella, dispersa nell'immensità delle pianure dell'Argentina, è interamente fatta di mattoni. Non ha impianti e, nello spazio principale, il grande buco della cupola si apre ai raggi del sole. Le forme quadrate riconoscibili esternamente si trasformano all’interno in volte, semisfere, pareti curve, che definiscono la sua mistica espressività.
Produzione | Stiferite

Edilizia socio-sanitaria: i nuovi edifici sempre più sostenibili ed energeticamente efficienti

La nuova Casa di Riposo di Verderio è realizzata in legno lamellare ed è isolata con un sistema a cappotto che utilizza i pannelli Stiferite Class Sk ed è stata dotata di un impianto geotermico per l’utilizzo di fonti d'energia rinnovabile.
Edilizia ricettiva | Riqualificazione sostenibile

Zero-Gravity: da area in disuso a centro ricreativo polifunzionale

Ideato dall’ing. Andrea Poffe e realizzato grazie alla sinergia con Uisp, il centro polifunzionale Zero Gravity è stato realizzato dall’impresa Magnetti Building che ha garantito una struttura efficiente energeticamente e armonizzata con l’ambiente circostante. Utilizzati pannelli di copertura supertermici con coibentazione in fibra minerale, guaina impermeabilizzante sistema Acqua-Stop e pannello matrice Reckli 2/128 Hudson.
Workshop Ricostruzione | Sisma in Emilia

Il centro socio-sanitario di San Felice sul Panaro: tecnologia costruttiva in...

Il centro di San Felice sul Panaro sarà destinato ad accogliere persone con gravi disabilità: gli spazi sono privi di barriere, ampie vetrate collegano il centro all’esterno mentre la tecnologia costruttiva in legno X-Lam garantisce alla struttura elevate prestazioni termico-acustiche e offre il massimo comfort all’interno della struttura.
Workshop Ricostruzione | Sisma in Emilia

Centro di aggregazione giovanile in cemento armato rivestito da «pelle vetrata»

La costruzione è formata da un volume unico a un solo piano, articolato in due spazi principali di 60 e 150 mq ed è rivestita da una pelle vetrata, schermata esternamente mediante tendaggi, in modo da generare una forte connessione con il disegno del parco esterno che stato trattato parzialmente a giardino e pavimentato.
Workshop Ricostruzione | Sisma in Emilia

Reggiolo: la Scuola di danza come una cesta di legno intrecciato

Il sistema di schermature e di rivestimento si ispira agli intrecci tipici della zona. L’intervento è stato effettuato secondo i principi della sostenibilità ambientale.