Residenziali

Edilizia residenziale | Villa Mirabilis

Villa in legno: soluzione efficiente e dinamica nella forma

Villa Mirabilis è un edificio in legno di 210 mq situato a Mirano, alle porte di Venezia, realizzato da Biocasanatura. Una realizzazione in cui sono state conciliate le due esigenze dei committenti, disporre di un’abitazione su due piani con tetto inclinato e di un secondo spazio disposto su un solo livello e con tetto piano. Tra i sistemi termoisolanti installati in Villa Mirabilis ci sono anche le termocasse per i serramenti, che aumentano le prestazioni termiche dell’involucro edilizio e prevengono i ponti termici.
Produzione | Rubner

Ampliamento residenziale in legno nel cuore di Bressanone

Nella Valle Isarco, Rubner Haus ha realizzato un nuovo progetto di ampliamento di un edificio esistente, una villa privata di tre piani costruita nel 2008. Il progetto, che riprende le geometrie esistenti senza modificare l’assetto dell’edificio, ma inserendo elementi di novità come i rivestimenti esterni in legno e il tetto piano, è dell’arch. Stefano Peluso.
Impresa Rusconi | Sviluppo residenziale

In vendita gli appartamenti di Talea, il progetto residenziale a Milano...

Il nuovo progetto residenziale e sostenibile sorgerà nel quartiere Precotto e sarà terminato entro il 2024, per un investimento complessivo di 11 milioni di euro. In vendita i 35 appartamenti in Classe A. Sono tutti caratterizzati da tagli vivibili, con spazi ben disposti e misure confortevoli e con grande attenzione alla sostenibilità. Tutti dotati di ampie logge per godere tutto l’anno del panorama e dell’aria aperta.
Edilizia residenziale | San Siro, Baraggia di Viggiù (Va)

Costruire oggi: sistema di tamponamento in laterizio con blocchi a isolamento...

Gli obiettivi di efficienza energetica per questo complesso residenziale in provincia di Varese, sono stati raggiunti da Costruzioni Immobiliari P&C optando per l’impiego delle soluzioni Normablok Più di Fornaci Laterizi Danesi riuscendo a coniugare altissime prestazioni termiche a durabilità, facilità di posa e ottimizzazione delle operazioni e pulizia di cantiere. L’equilibrio tra leggerezza del blocco e massa del laterizio ha favorito il miglioramento prestazionale di questo tipo di sistema a vantaggio dell’intero involucro edilizio e del comfort interno.
Demolizione e ricostruzione | Parma

Ricostruzione di un edificio residenziale agevolata dal Sismabonus

L’edificio, con le sue geometrie compatte ispirate alla tradizione rurale, s’inserisce armonicamente nel contesto naturale collinare. La velocità realizzativa, il rispetto delle forme tradizionali unitamente alla tecnica costruttiva e ai materiali selezionati restituiscono un’architettura dal carattere sobrio e dalle elevate prestazioni. La ricostruzione, con l’impiego della tecnica costruttiva della muratura armata, ha consentito di realizzare un edificio capace di rispondere, secondo gli attuali requisiti richiesti, alle azioni indotte anche da terremoti d’intensità elevata.
Edilizia residenziale | Rovereto

Social housing a Rovereto: edificio in legno di nove piani

Sorge a Rovereto, nell'area ex Marangoni Meccanica, l’edificio realizzato da Ri-Legno, su commissione di Rovim srl e Finint in collaborazione con lo studio Rewis. Nove piani realizzati in legno lamellare X-Lam Dolomiti che fanno della palazzina, la più alta d'Italia, un vero e proprio gioiello d'innovazione edilizia e un esempio di sostenibilità. I pannelli X-Lam usati nella costruzione provengono dagli alberi della tempesta Vaia del 2018.
Edilizia Residenziale | Ansalaregina House

Prefabbricazione in legno e abitare sostenibile

L’edificio presenta una struttura primaria in legno lamellare a cinque strati tamponata all’esterno con pannelli isolanti fibrorinforzati con finitura esterna a base di malte naturali. Le aperture di collegamento tra il vano scala e la sezione abitativa sono ricavate all’interno di un’asola verticale realizzata in un’unica fresatura. I rispettivi architravi all’altezza degli impalcati intermedi sono realizzati ancora con pannelli multistrato X-Lam.
Produzione | LignoAlp

Villa TS, struttura portante in X-Lam, facciata in larice, interni in...

Villa TS è una casa bifamiliare in legno situata a Gleno, in provincia di Bolzano. Il progetto dell’abitazione, curato dallo studio bergmeisterwolf, punta a dialogare con il contesto naturale e costruito. Attenta la scelta dei materiali, dal legno alla pietra naturale. LignoAlp si è occupata della struttura portante in legno, dei rivestimenti esterni in larice e interni in abete bianco.
Produzione | Partnership

Wegreenit e Kerakoll: insieme in cantiere all’insegna della sostenibilità dei supercondomini...

La partnership tra le due aziende Wegreenit e Kerakoll ha permesso di dare il via al cantiere per la riqualificazione di un supercondominio a Milano. Wegreenit si occupa dei servizi tecnici, commerciali e finanziari per la realizzazione degli interventi e al coordinamento delle fasi cantieristiche. La tecnologia di Kerakoll ha consentito di accedere agli interventi trainanti di isolamento termico delle superfici.
Cam spa | Riqualificazione urbana

Roma: sviluppo residenziale all’insegna della smart home

Cam spa risponde al trend del settore residenziale costruendo abitazioni che si distinguono per comoditĂ , sicurezza e sostenibilitĂ . Nella Capitale sono giĂ  pronte nuove abitazioni intelligenti come i complessi abitativi Domus Tiburtina e Nuova Bonelli, costruiti in cemento armato antisismico e il recupero di Villa Paolina, tre progetti virtuosi di riqualificazione urbana.