Realizzazioni | Architettura in legno
Rubner Haus. Ricerca dell’equilibrio perfetto
Ispirazione rinascimentale e ricerca dell’equilibrio perfetto s’incontrano nell’elegante villa realizzata da Rubner Haus vicino a Verona, a cura dell’architetto Alessandro Cesaraccio
Milano | The Hole Around the House
Costruire attorno a uno spazio sospeso
Un originale intervento residenziale sviluppato dallo studio ElasticoFarm. Il progetto prevede la costruzione di una struttura prefabbricata in acciaio zincato che poggia su pilastri metallici a forcella. Il rivestimento esterno è in lamiera di alluminio ondulata e l’efficienza energetica dell’involucro è garantita dall’isolamento poliuretanico posato a spruzzo
Milano | Forrest in Town
Abitare in cittĂ , vivere in campagna
Un nuovo modo di abitare incentrato sui bisogni essenziali della persona, sull’armoniosa relazione fra pubblico e privato e sul rapporto diretto fra abitanti e natura. Forrest in Town reinterpreta il concetto di borgo residenziale nel cuore della città , recuperando il fascino caratteristico delle case di ringhiera e delle abitazioni a corte con soluzioni costruttive all’avanguardia e attente all’ambiente
Milano | Certosa district Area Ex Sandvick
Rigenerare un’ex area industriale tra cultura, negozi e spazi verdi
Area Ex Sandvick: un progetto di riqualificazione che integra diversi sustainability goals sempre più richiesti nel mondo dell’edilizia e del green building, per rendere gli edifici sostenibili. Un approccio integrato che offre una nuova prospettiva sulla “vecchia Milano”, fondendo la storia industriale con un futuro innovativo. Un quartiere locale con una mentalità globale
Milano | Porta Romana
Villaggio Olimpico. A tempo di record
Procedono speditamente, con tre mesi di anticipo sui tempi stabiliti, i lavori di realizzazione in Porta Romana a Milano del quartiere che nel febbraio del 2026 ospiterĂ gli atleti delle discipline invernali. Il ruolo determinante della prefabbricazione off-site: travi e pilastri in acciaio, solai e rampe in calcestruzzo prefabbricato, tamponamenti esterni in legno XLam e cellule bagno prodotte in stabilimento. Imprese Edili racconta il cantiere
Sesto Fiorentino, Firenze | Liceo Scientifico A. M. Enriques Agnoletti | di Federica Gasparetto
Efficiente nella costruzione, nella manutenzione e nella gestione
Il nuovo liceo Agnoletti si trova in un contesto ex-agricolo della piana fiorentina. Un volume unico e articolato formato da tre blocchi principali: due dedicati alla scuola e il terzo sede della palestra. I fronti, compatti, si aprono a formare corti aperte verso il paesaggio e inclinate secondo le direttrici della piccola cappella della Madonna del Piano, al confine sud del lotto, e sono mutuati per garantire una buona illuminazione negli ambienti didattici. Grazie alla progettazione dell’involucro, alla scelta degli impianti tecnologici e alla decisione di installare un campo fotovoltaico sulle coperture, il complesso è catalogato NZeb
Stoccarda | Drees & Sommer Headquarter | Testo di Paolo Negri, Foto di Drees & Sommer
Il quartier generale di nuova generazione
La nuova sede della società di consulenza internazionale mostra tutte le sue qualità : è un edificio che produce più energia di quanta ne consuma e molti suoi componenti sono riciclabili a fine vita. Merito anche di una facciata multifunzione e di spessore ultraridotto
Cuneo | Scuola d’infanzia Fillia | di Federica Gasparetto
Complesso scolastico nZeb
La costruzione di un edificio pubblico dedicato all’istruzione primaria funge da esempio sulla possibilità per le amministrazioni comunali di costruire strutture sostenibili, attente al benessere indoor e al risparmio energetico con l’utilizzo di energia ricavata da fonti rinnovabili, conformi allo standard europeo nZeb
Predaia (TN) | Nuova sede Alpenos
Legno per un recupero funzionale e simbolico
A poco piĂą di 15 anni dalla sua fondazione, Alpenos, che dal 2006 si occupa di progettazione e costruzione di edifici in legno, ha una nuova casa. Dopo il cambio di immagine e il debutto pubblico del suo nuovo marchio commerciale, la societĂ di Predaia ha spostato le sue attivitĂ produttive in una sede appositamente costruita nella frazione di Segno, in Val di Non
Gse Italia