Infrastrutture

CittĂ  | Riconversioni

Scali ferroviari Milano: pubblicato il concorso internazionale Farini

Il concorso segue l’accordo di Programma sottoscritto l’anno scorso tra Comune di Milano, Regione Lombardia e i due soggetti promotori del bando (Ferrovie spa e Coima Sgr) per la trasformazione urbanistica degli scali ferroviari milanesi dismessi. Il concorso Farini è il primo passo del processo di rigenerazione delle aree ferroviarie, che sarà strategico per il futuro dell’area metropolitana milanese e per la qualità della vita urbana.
Infrastrutture | Sea Aeroporti Milano

Progettazione Bim per l’ampliamento del Terminal 1 Malpensa

Scelte per il progetto di ampliamento del Terminal 1 dell’aeroporto milanese di Malpensa tre società venete di ingegneria associate ad Oice: sono la F&M Ingegneria, la Dba Progetti e la Steam. A fare la differenza la realizzazione in condivisione del progetto, secondo logiche di Building Information Modeling (Bim) e tecnologia digitale in 3d.
Infrastrutture | Connessioni urbane

Ponte Lombardini: costruire connessioni urbane nell’era dell’algoritmo

Lombardini22 ha progettato i due ponti sul Naviglio Grande dopo aver vinto il concorso nel 2012 indetto da Metropolitana Milanese per conto di Expo 2015. Il progetto ha vinto il premio Bim&Digital Award 2017. Le nuove tecnologie parametriche, che consentono il controllo e la generazione di forme complesse a seguito di regole geometriche e matematiche definite nell’algoritmo hanno consentito al progetto di modellare una forma complessa la cui sezione varia per tutta la lunghezza. La planimetria è generata da due archi che s’intersecano, di cui si potevano modificare le dimensioni dei raggi. Le lamelle, che appaiono identiche tra di loro, in realtà assumono forme leggermente diverse, per adattarsi all’andamento sinuoso della piastra e della trave. Queste accortezze hanno reso la forma del ponte elegante e sinuosa. L’algoritmo è stato utilizzato in ogni fase del progetto: concept, definitiva, esecutiva, permettendo di essere molto precisi e di poter lavorare contemporaneamente su due ponti.
L’intervista | Arch. Matteo Noto

Computational designer e uso dell’algoritmo in architettura

L'arch. Matteo Noto spiega cosa sono i cosiddetti cosiddetti computational designer e come riescono ad avere un maggiore controllo sulla modellazione 3d unendo conoscenze di programmazione a fondamenti di geometria e matematica. Grazie a questi nuovi strumenti si possono progettare edifici o strutture dalle forme anche molto complesse.
Infrastrutture | Aeroporti

Nuovo aeroporto di Istanbul: torre di controllo disegnata da Pininfarina e...

Inaugurato oggi il nuovo aeroporto di Istanbul: a completare questa grande opera infrastrutturale la Torre di Controllo realizzata da Pininfarina e Aecom. Si tratta di una struttura architettonica contemporanea, sostenibile e altamente tecnologica ispirata all’arte turca per essere simbolo moderno della città.
Commessa internazionale | Gruppo Icm-Costruzioni Matauro

Nuovo tratto dell’A26 «Linzer Autobahn»: Icm realizzarà opere per 132 milioni...

Ad aggiudicarsi i lavori per la costruzione di un nuovo tratto della A26 in Austria è il Gruppo Icm con una commessa del valore di 132 milioni di euro. I lavori interesseranno un ponte sospeso in acciaio a quattro corsie sul Danubio e due tunnel di collegamento oltre a edifici di supporto per la supervisione dell’infrastruttura. Fine lavori 2023.
Coni – In.Tech | Temporary Flexible Stadium X.0

Nuova struttura sportiva flessibile e temporanea Foro Italico di Roma

Il Coni ha approvato il progetto per la realizzazione della nuova struttura sportiva denominata TFS X.0 e ne affida la realizzazione a In.Tech con un piano di gestione e manutenzione di 10 anni. Il nuovo impianto al Foro Italico di Roma sarĂ  una struttura polivalente, semi-temporanea con una capacitĂ  di 7mila posti, costruita con materiali innovativi ed ecocompatibili.
Progetto Cmr | Nuovo Stadio del Cagliari

Esempio virtuoso di infrastruttura sostenibile

Il progetto all’arch. Massimo Roj di Progetto Cmr che disegna il nuovo Stadio del Cagliari Calcio ha ottenuto il riconoscimento come «Iconic Landscape» all’EcoTechGreen Award: rientra tra gli esempi virtuosi di infrastrutture realizzate con minimo impatto ambientale, integrato nell’ambiente circostante di cui richiama peculiarità cromatiche e materiche.
Regione Liguria | Domolizione e ricostruzione del Ponte Morandi

Il progetto di Renzo Piano per il nuovo ponte di Genova

Incontro in Regione Liguria per presentare il ponte progettato da Renzo Piano e definire le modalità per procedere alla demolizione del ponte Morandi e alla ricostruzione della nuova infrastruttura genovese. Il nuovo ponte dovrebbe essere realizzato entro l’autunno 2019.
Regione Umbria | Rigenerazione urbana

Piano infrastrutture umbre: stanziati 30 milioni di euro

I lavori infrastrutturali che verranno realizzati sul territorio regionale umbro con il finanziamento di 30 milioni di euro sono a valere sulla programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020. Altrettanto importanti sono le risorse per il territorio urbano e frazionale, che integrano altri interventi quali quelli realizzati nelle grandi cittĂ  con il programma Agenda Urbana e rappresentano l'occasione per i Comuni piccoli e medi di riqualificare e rigenerare i propri centri attraverso la partecipazione agli avvisi che verranno emanati dalla Regione.