Infrastrutture

Edilizia sportiva | Il nuovo stadio AC Milan, Fc Inter

Per la “Cattedrale” del calcio a Milano: design e sostenibilitĂ 

Il nuovo Stadio di Milano sostituirà la storica struttura di San Siro diventando sede dei due noti club calcistici AC Milan e FC Internazionale Milano. Uno dei progetti in gara denominato «La Cattedrale» è del team composto da Populous Milano, Tekne e Maffeis e s'ispira ai due edifici più rappresentativi di Milano, il Duomo e la Galleria. Ha un design unico e vorrebbe essere lo stadio di calcio più sostenibile d'Europa.
Infrastrutture | Gruppo Fs Italiane

Crew (Italferr) progetta la riqualificazione della stazione di Riga

Il progetto di riqualificazione e ampliamento della stazione ferroviaria Riga Centrale in Lettonia sarà sviluppato da Crew, società controllata di Italferr. Finanziato dall’Unione Europea, il progetto rientra nel programma Rail Baltica che collegherà la Polonia alla Finlandia.
Sce Project - Ottavio Di Blasi & Partners | Milanosesto

Sesto San Giovanni: il progetto esecutivo per la nuova stazione ferroviaria

Approvato il progetto esecutivo della stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni sviluppato da Ottavio di Blasi & Partners in collaborazione con Sce Project su concetto architettonico di Renzo Piano. La stazione è caratterizzata da un impalcato a ponte rettangolare che si estende tra due edifici mono-piano in calcestruzzo armato attestati su piazza Primo Maggio e sulla nuova Piazza lato Falck. Un grande tetto vetrato di 3000 mq ombreggia lo spazio urbano in quota e fornisce l’energia necessaria al funzionamento della stazione.
Produzione | One Works

Il progetto del nuovo Terminal Vip di Milano Malpensa è dello...

One Works ha firmato il progetto della realizzazione del nuovo Terminal Vip di business aviation di Sea Prime. Il nuovo Terminal, posizionato in un’area dell’aeroporto di Malpensa fra il Terminal 1 e il Terminal 2, è destinato ai viaggiatori che arrivano a Milano con jet privati, una struttura moderna e funzionale che copre oltre 1.400 mq di superficie.
Inu | Territorio

Urbanpromo: focus sulle infrastrutture verdi 

A Bari l’intervento nell’ambito Carbonara – Ceglie lambisce il quartiere S. Rita e si pone come cerniera con il quartiere Poggiofranco.  Il progetto per la rete ciclabile della Sardegna, è stato presentato dalla Regione, Arst spa e dal Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità (Cirem) dell’Università di Cagliari e Sassari.
Produzione | Wibe Prize

Merit Award al ponte in vetro Rainbow progettato dall’UniversitĂ  di Pisa

Al ponte Rainbow progettato dall’Università di Pisa è stato assegnato un prestigioso riconoscimento internazionale. Il progetto, coordinato da Maurizio Froli, ha ricevuto il primo dei due “Merit Award” assegnati dalla giuria del Wibe Prize.
Fs Sistemi Urbani | Marché International des Professionnels de l’Immobilier

Rigenerazione urbana e progetti immobiliari a ridosso degli scali ferroviari

A Cannes si è svolto il Mipim che quest’anno ha visto la partecipazione di Fs Sistemi Urbani all’interno del Padiglione Italia. E’ stata occasione per presentare i progetti di rigenerazione urbana a ridosso degli scali ferroviari: i piani di valorizzazione riguardanti il lotto C1 di Roma Tiburtina, la riqualificazione degli immobili dismessi all’interno del perimetro urbano di Torino e la valorizzazione degli ex scali ferroviari di Milano Farini e San Cristoforo.
Infrastrutture | Stantec

Ponti, binari e strutture di supporto per la linea ferroviaria di...

Il team di progettazione e costruzione Stantec è stato scelto per guidare il progetto di ampliamento delle linee ferroviarie di Chicago in seno al programma Red and Purple Modernization. Si tratta di una grande opera infrastrutturale da 2,1 miliardi di dollari, che include 3 km di binari sopraelevati, ponti e infrastrutture a supporto. Il progetto inizierà a breve e dovrebbe essere completato nel 2025.
Concorso d'idee | Innovation Dream Engineering Award 

Idea 2019: vince il progetto Moove della strart up Revo

L'idea 2019 è una pista ciclabile, modulare, prefabbricata, realizzata in plastica e gomma riciclata, intelligente, che si adatta a qualsiasi tipologia di terreno senza interventi di sostituzione del fondo preesistente, dotata di un sistema con illuminazione integrata e tutta una serie di sensori per la manutenzione che fornisce anche dati e informazioni ambientali sulla qualità dell’aria Co2 e polveri sottili.
Istituto Nazionale di Urbanistica | Ricostruire il Ponte di Genova

Ricostruire città sostenibili e competitive: Genova e il ponte sul Polcevera

Silvia Viviani ha inviato una lettera al sindaco di Genova, Marco Bucci, e all’assessore all’Urbanistica, Simonetta Cenci, come contributo culturale e tecnico dell’Istituto nazionale di Urbanistica, di cui è presidente nazionale. La lettera è accompagnata da un documento con otto punti di riflessione in merito al ponte di Genova, in cui viene affrontata la ricostruzione come trampolino di lancio per la nuova mobilità cittadina e regionale.