Edifici

Edilizia direzionale

Schüco One: il nuovo building uffici dell’hq Schüco tra forma, funzione...

Lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, il nuovo building uffici dell’head quarter Schüco a Bielefeld, Germania. Schüco One si contraddistingue per un disegno architettonico dinamico e fluido, dove ambienti di lavoro aperti incoraggiano la comunicazione informale e invitano a collaborare e a condividere le proprie conoscenze.
Luoghi di cultura

Teatro del Carcere di Volterra: tecnologie a secco, modularità e sostenibilità

Mario Cucinella ha presentato il progetto per la realizzazione di una sala teatrale polivalente all’interno della Casa di Reclusione di Volterra. Il progetto è di MCA Architetcts con la Compagnia della Fortezza di Armando Punzo. Un padiglione di 400 mq con capienza di 250 posti che garantirà flessibilità nell’uso degli spazi.
Luoghi di lavoro | Torino

Facciata ‘sipario’ per la nuova fabbrica di Leone progettata da Piuarch

Germán Fuenmayor, co-founder Piuarch: «L’esperienza pluridecennale nella produzione artigianale di caramelle, la fama internazionale che accompagna Leone e l’immagine aziendale intrisa di storia hanno guidato la scelta progettuale verso un edificio sospeso tra tradizione e modernità, che possa dare un’immagine iconica del marchio e al contempo affermarsi come segno architettonico riconoscibile nel contesto in cui si inserisce. La facciata diventa elemento distintivo e rimanda all’idea di un sipario che, alzandosi, invita ad addentrarsi nel colorato mondo Leone».
Tecnologie green

Compensato di pioppo strutturale per l’Eremo del Silenzio

Lorena Alessio ha progettato per la Fondazione Salus Hominis, un luogo di pace dove trascorrere del tempo a contatto con la natura. L’Eremo del Silenzio sulle colline dell’astigiano è realizzato in pioppo usando il compensato strutturale senza viti, come da sistema Poplyhouse.
Edilizia popolare | Campania

Progetto Alvisi Kirimoto per riqualificare 48 alloggi Erp a Casoria

Obiettivo del progetto presentato dallo studio Alvisi Kirimoto è creare aree pubbliche e verdi di socialità e incontro, migliorare l’accessibilità del complesso, eliminare le barriere architettoniche, prevedere interventi di efficientamento energetico e antisismici. L’architettura crea una nuova immagine dell'abitato con quinte in acciaio permeate da verde che fanno da sfondo a un nuovo, ritrovato, spazio pubblico a servizio dei cittadini.
German Design Awards 2023

Menzione speciale a Migliore+Servetto per The Home of Human Safety Net

Per la nuova sede della Fondazione del Gruppo Generali “The Human Safety Net” nelle Procuratie Vecchie di Venezia, lo studio Migliore+Servetto si aggiudica una menzione speciale nella categoria “Excellent Architecture – Interior Architecture” al German Design Awards 2023.
Politecnica | Nuovo polo della salute a Padova

Fattibilità tecnica economica del nuovo Ospedale veneto

Politecnica come capogruppo insieme a Ati Project, Cooprogetti Soc. Coop. e Techint hanno iniziato la progettazione di fattibilità tecnica economica del nuovo Ospedale di Padova Est San Lazzaro. Sarà costruito a partire dal 2025.
Progetto Cmr

Mottolino Headquarters: prima opera privata realizzata per le Olimpiadi del 2026

Apre sulle piste da sci di Livigno lo spazio coworking Mottolino Headquarters. Si tratta del primo Ski Working Hub in Europa, una vera e propria business lounge dove lavorare tra una discesa e l'altra. Gli interni portano la firma di Progetto Cmr.
Progetti | Agilité Solutions 

Agilité Solutions project e construction management per il Big Mamma a...

Il progetto della trattoria Giacomo di Big Mamma far rivivere l’atmosfera vista mare dell’Italia anni ’60. Agilité Solutions ha gestito a 360° le attività di project e construction management. L’intervento si inserisce nell’ambito di una più ampia riqualificazione del quartiere del Larvotto, firmato dall’architetto Renzo Piano.
Piuarc | Centro Logistico Coulisse

Un’architettura pulita e razionale, un gioco di volumi per il centro...

Lo studio Piuarc firma il progetto del nuovo centro logistico a Enter dell’azienda Coulisse. funzionalità, razionalità e benessere delle persone sono gli elementi centrali del progetto. Oltre a un concetto di architettura fortemente radicata nel luogo.