Edifici

Case Study House # 22, Stahl House, West Hollywood, Pierre Koenig (1959-1960)
Punti di Vista | Arch. Moreno Pivetti | Founder MPA Architecture

L’esperienza del ‘Case Study House Program’: un invito a sperimentare nell’età...

L’empirismo che sottende il ‘Case Study House Program’ ripropone per l’avvenire una convergenza ontologica tra disegno e produzione: tramite modelli di economia funzionale, di chiarezza distributiva e formale, di qualità estetica integrata all’utilità,  di civile e democratico rispetto per l’utente, “non propone di risolvere il problema edilizio nell’ambito della grande industria, ma di far nascere un’industria per la casa, cioè per la vita”.
In cantiere

Sviluppo residenziale nell’ex Fabbrica Orologi di Arogno

È in corso il recupero conservativo della storica fabbrica di orologi di Arogno, non più in uso dal 1978, per trasformarla in un complesso architettonico ad alta efficienza energetica. La filosofia alla base del progetto di MCA – Mario Cucinella Architects per le “Residenze Girondella” si basa sull’integrazione di un edificio residenziale, dagli alti standard di efficienza energetica e sostenibilità, all’interno di un’area contraddistinta da una straordinaria visibilità in cui l’ambiente circostante diventa parte integrante dell’intervento.
Sviluppo immobiliare

La rigenerazione di Borgo Forte tra residenze e alberghi sul lungo...

Un albergo a 5 stelle e 60 residenze di lusso sorgeranno sul waterfront di Ventimiglia con affaccio sul porto turistico. Il progetto di Borgo del Forte è stato presentato da Marina Development Corporation. Diversi brand italiani e internazionali hanno già manifestato interesse alla gestione della struttura.
Gruppo Building | Attico a The Number 6

L’attico rivisitato in chiave post pandemia

Il Gruppo Building presenta il nuovo attico all’ultimo piano del palazzo The Number 6, a Torino. Il progetto di ammodernamento è stato curato dallo studio di architettura BP+P per adattarsi alle rinnovate esigenze abitative post pandemia.
Studio Ellisse Architetti | Ciabòt Ninin

Ristrutturazione e ampliamento di un ciabot in Alta Langa

In una tipica unità fondiaria dell’Alta Langa, il ciabot, legato nel passato alle attività dei campi, gli architetti dello Studio Ellisse sono intervenuti con un progetto di rifunzionalizzazione e ampliamento nel pieno rispetto delle caratteristiche dell’immobile e dell’ambiente.
Mario Cucinella Architects | Hochhaus Viertel Zwei

Le due torri che modificheranno lo skyline di Vienna

Il progetto delle due torri nel cuore del parco Prater di Vienna, Hochhaus Viertel Zwei di MCA ha vinto il concorso a inviti. Le due torri – Grünblick e Weitblick - per un totale di 85.000 mq di superficie lorda complessiva, hanno rispettivamente un’altezza di 120 e 90 metri e ridisegneranno lo skyline di Vienna.
Edilizia per il lavoro

Ristrutturazione della sede Peroni di Roma all’insegna della “planet positivity”

Gbpa Architects e Revalue, insieme a Tétris Italia del Gruppo Jll, hanno progettato la riqualificazione dell'headquarter di Birra Peroni a Roma all’insegna delle “meaningful connections” e della “planet oositivity” che abbraccia sostenibilità e inclusione, uomo e ambiente.
Restauro | Edilizia storica

Politecnica: presentato il progetto definitivo del Padiglione Cavaniglia all’interno della Fortezza...

Un gioiello ingegneristico con campate da oltre 22 metri su cui sorgerà il parco sospeso da 3.200 mq con un percorso pedonale lungo tutto il perimetro delle mura della Fortezza da Basso. Il Padiglione Cavaniglia è un progetto green che contribuirà ad assorbire le emissioni di Co2 rilasciate nell’ambiente.
Edilizia residenziale | Genova

Riqualificazione green per il quartiere Begato a Genova

Il quartiere Begato a Genova da qui a qualche mese conoscerà una vera e propria rivoluzione green con il progetto residenziale “Linneo 130” della società Uniko che, con un investimento di 20 milioni di euro, prevede la riqualificazione di un’area di 8.000 mq e la realizzazione di 150 appartamenti, tutti di classe energetica A4, impegnando manodopera per 115 unità.
Riqualificazione edilizia storica

Nuovo concept degli spazi di lavoro per la sede Pwc Building...

Al via a Bologna il cantiere di riqualificazione dell’edificio dei primi del Novecento che ospiterà il Pwc Building. L’investimento per la personalizzazione dell’edificio storico, tutelato dalla Soprintendenza, è di circa 4 milioni di euro. Un’opera di rigenerazione e restituzione architettonica di un edificio storico, che ha implicato soprattutto il rispetto dei vincoli architettonici e  strutturali connaturati all’edificio. Particolare attenzione è stata posta nel perseguire obiettivi Esg, sempre più al centro della visione e dei progetti PwC, come avvenuto per la Torre  Libeskind a Milano, che ha ottenuto certificazione Leed Gold, o per la sede di Roma, in possesso della certificazione Breeam.