Edifici

Edilizia residenziale | Dfa Partners

Forrest in Town: il complesso green che autoproduce alimenti per la...

Un borgo dallo sviluppo orizzontale che si articola intorno a un parco di circa 6.000 mq caratterizzato da un’ampia varietà botanica, al di sotto del quale sarà realizzato uno spazio di 250 mq per la produzione di vegetali baby leaf e ortaggi a uso esclusivo dei condomini. Sono queste le caratteristiche del futuristico progetto firmato dallo Studio Dfa Partners che porterà alla riqualificazione architettonica dell’ex fabbrica Galbani a Milano.
Consiglio Nazionale Architetti | Festival dell'architetto

I vincitori dei premi “Architetto italiano 2020” e “Giovane Talento dell’Architettura...

La cerimonia di assegnazione dei premi è prevista per la metà di gennaio nel corso della Festa dell’Architetto. Una selezione dei progetti partecipanti alla competizione sarà inserita nello Yearbook.
In cantiere | Edilizia scolastica

Edileco Telarucci si è aggiudicata la ricostruzione della scuola per l’infanzia...

Iniziati i lavori per la costruzione della nuova scuola dell’Infanzia a Sant’Elpido a Mare progettata da Edileco in Ati con Eurobuilding. L’edificio sarà di due piani con un parco per il gioco inclusivo e l’apprendimento. I materiali e le tecnologie costruttive utilizzate rispetteranno Criteri Ambientali Minimi. Ci farà ricorso all’energia rinnovabile, largo impiego di materiali riciclabili e riciclati, utilizzo di pitture ecologiche.
In cantiere | Covivio Symbiosis

Milano: la scuola del futuro nel nuovo campus di Porta Romana

Affidabilità e competenza sono le linee guide di Ics International School Milan che da dicembre 2020 occuperà il nuovo campus Symbiosis, parte del progetto di Covivio per l’area dello scalo di Porta Romana. Una struttura di 10.000 mq, sviluppata su 5 piani e caratterizzata da terrazze e grandi logge, che offrirà agli studenti la possibilità di essere vissuta oltre l’orario scolastico diventando anche spazio di socialità.
In cantiere | Bluestone

Park Towers Milano: il nuovo progetto residenziale di Bluestone

Il complesso residenziale che sorgerà nella zona nord-est di Milano è stato progettato da Asti Architetti seguendo i nuovi stili di vita e coniugando tecnologia ed estetica, spazi aperti e abitazioni funzionali, sostenibili e ricche di comfort. Un ampio parco privato di 5.000 mq circonderà le due torri e l’edificio in linea, che accoglieranno un totale di 129 appartamenti di diversi tagli e metrature.
In cantiere | Polo scolastico, Pacentro (Aq)

Al via i lavori per il nuovo polo scolastico di Pacentro

Una scuola partecipata che guarda al futuro, costituita da spazi diversificati, flessibili e complementari, in grado di combinare benessere, comfort e protagonismo dello studente. È questa l’idea da cui è partito il piano per la realizzazione del nuovo polo scolastico di Pacentro (Aq), progettato da Mario Cucinella Architects e Lap in collaborazione con ActionAid, Viviamolaq e Indire.
Produzione | Concreta

Legno e materiali naturali per l’interior design dell’Hotel La Vetta

Luce naturale, pietra a vista, metalli preziosi, tessuti eleganti ma soprattutto il legno. Questi i materiali protagonisti del progetto di interior design realizzato da Concreta per l’Hotel La Vetta i cui spazi interni, rivestiti interamente in legno di larice e rovere, offrono un’atmosfera lussuosa e raffinata, in un connubio tra tradizione e modernità.
Edilizia commerciale | Design International

Rli award 2020: Design International è il “designer dell’anno”

Design International è stato premiato “Designer of the year” all’evento Rli Award 2020, tenutosi quest’anno in modalità virtuale, per la sua attività internazionale caratterizzata da innovatività e capacità di interpretare in anteprima le esigenze del mercato. Ha inoltre ottenuto una menzione d’onore nella categoria “Most Anticipated Opening” per il progetto Silicon Central a Dubai.
Architettura | Progetto Cmr

DinamicitĂ , innovazione e sostenibilitĂ  per il nuovo headquarter Free a Dakar

Il progetto per la nuova sede della compagnia telefonica è stato sviluppato durante i mesi di lockdown ed esprime un forte richiamo al mondo della comunicazione e della tecnologia. Un edificio moderno, dinamico e funzionale che presenta una particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale attraverso l’elevata presenza di verde e di spazi all’aperto, delle pale eoliche, della cisterna per la raccolta delle acque piovane, l’utilizzo di luci Led e di materiali locali.
Architetti | Concorsi

Catania: concorso d’idee per neo-laureati e giovani professionisti under 35

Al via il bando per la realizzazione di una struttura mobile da destinare all’Ufficio Immigrazione della Questura di Catania. Il concorso, indetto dall’ordine degli Architetti di Catania, è destinato ai giovani laureati under 35 iscritti all’albo da meno di 10 anni. La scadenza per la presentazione degli elaborati è prevista il 12 ottobre 2020.