Edifici

Città | Milano

Progetto di edilizia residenziale a impatto zero nella periferia milanese

Nell’ambito di un ampio fenomeno di rigenerazione urbana in una zona periferica di Milano, caratterizzata da edifici artigianali e industriali dismessi, Teicos Costruzioni ha preso parte alla progettazione di un innovativo complesso residenziale ad alta efficienza energetica, che prevede la riqualificazione di una vecchia officina abbandonata e l’aggiunta di un nuovo edificio.
Artisa Group | City Pop

House as a Service nel secondo City Pop di Milano

Il secondo City Pop italiano verrà realizzato a Milano in via Alzaia Naviglio Grande su una superficie di 3.500 mq da Artisa Group. Verranno realizzati 109 appartamenti micro-living seguendo un nuovo concetto abitativo, sviluppato per rispondere alle mutate esigenze in termini di comodità, flessibilità e innovazione tecnologica. Valore complessivo 18 milioni di euro.
Gare | Cantieri

Gruppo Icm vince l’appalto da 55 mln per la progettazione del...

Gruppo Icm prenderà parte alla realizzazione del nuovo Data Center di Cineca a Bologna, destinato a ospitare il supercalcolatore europeo “Leonardo”. L’azienda vicentina si occuperà, in particolare, della progettazione esecutiva e dell’esecuzione delle opere di site adaptation.
Architettura | Kengo Kuma & Associates

Kengo Kuma & Associates: avviata a Milano la realizzazione di Welcome,...

È stato avviato a Milano il cantiere di “Welcome, feeling at work”, l’ufficio biolifico del futuro, progettato da Kengo Kuma & Associates per Europa Risorse. Un progetto visionario, uno spazio a misura d’uomo innovativo e sostenibile in cui lavoro e svago, natura e architettura interagiscono, anticipando le città del futuro.
Produzione | Gibus

Avviato “The Sun Factory” il concorso per la progettazione della nuova...

Per la realizzazione del suo nuovo headquarter, che sorgerà a Teolo (Pd), Gibus ha dato il via a un concorso a cui potranno partecipare i progettisti under 40 della regione Veneto. Il progetto dovrà basarsi su due punti fondamentali: sostenibilità e attenzione al territorio.
In cantiere | Spark One, Milano

Milano Santa Giulia: avanza il cantiere di Spark One

Proseguono i lavori per la realizzazione di Spark One nell’ambito della riqualificazione del quartiere Milano Santa Giulia. Attualmente è in atto la messa in posa delle facciate dell’edificio, caratterizzate da elementi per la protezione dal sole che determinano giochi di luce e riflessi scintillanti e sottolineano l’orizzontalità della struttura.
Terziario | Spazi di lavoro

A Milano i nuovi spazi per lo smartworking firmati Il Prisma

Un luogo di rinascita, che da contenitore in disuso si trasforma in una scatola magica dove il mondo del lavoro trova un nuovo ambiente. È questa la soluzione architettonica inusuale progettata e messa in atto da Il Prisma per il nuovo edificio di viale Cassala 57 a Milano che ospita l’hub per spazi di lavoro flessibili e sicuri Regus.
Architettura | Atelier(s) Alfonso Femia

Mies Van Der Rohe Award 2022: nella rosa dei nominati italiani...

“The Corner”, il progetto di riqualificazione dell’edificio Generali Real Estate a Milano, realizzato da Atelier(s) Alfonso Femia, è stato nominato tra i candidati italiani del premio 2022 Mies Van Der Rohe, organizzato dalla Commissione europea e dalla Fundació Mies van der Rohe per l’architettura contemporanea.
Strutture compatte | Modourbano

The Pod, la prima caffetteria pronta in 24 h

In tempo di Covid la progettazione sperimenta nuove strutture sicure e completamente autonome che si possono installare con tempi, costi e modalità semplificate. E’ il caso della prima unità caffetteria, The Pod, modulo compatto dal design minimale, allestibile in 24 ore. Progettata da Modourbano in collaborazione con Peabodys, perfetta per essere installata all'interno di strutture sanitarie e ospedaliere.
Samso | Efficientamento energetico

Edifici scolastici Nzeb a Certosa di Pavia

Samso spa ha realizzato il progetto di efficientamento energetico per gli edifici che compongono l’istituto scolastico di Certosa di Pavia. La scuola d’infanzia e la scuola primaria, i cui lavori sono terminati di recente, sono stati trasformati in edifici Nzeb con una riduzione del 70% dei consumi di energia elettrica e termica e un miglioramento del comfort interno. Altri 3 edifici sono attualmente già in fase di efficientamento.