Edifici

Sviluppo immobiliare | Milano

I cantieri di Bluestone che stanno riqualificando i modelli abitativi a...

Bluestone affronta il 2022 con cinque cantieri in corso a Milano. Da una parte WattFactory e Crivelli che si avviano alla conclusione, dall’altra parte cantieri in preparazione per Hidden Garden, Urban Garden e al via gli scavi per le fondamenta in Park Towers. Si tratta di nuove residenze in classe A caratterizzate da alti standard progettuali e costruttivi, che contribuiscono alla rigenerazione urbana dei quartieri riqualificando parte del patrimonio immobiliare esistente.
Modourbano | Ex Consorzio Agrario di Gavorrano

Nuovo spazio polivalente dalla riqualificazione del vecchio mercato agricolo

Modourbano ha firmato il progetto di riqualificazione dell’ex consorzio agrario di Gavorrano (Gr). La proprietà Polis Fondi Sgrpa punta alla realizzazione di un nuovo spazio polivalente, sede del nuovo mercato agricolo con spazio dedicato alla logistica ma anche alla vendita diretta dei prodotti del territorio e alla ristorazione.
Service for Real Estate | Polo logistico a Vellezzo Bellini

Nel pavese nuovo polo logistico ad elevata sostenibilità

A Vellezzo Bellini (Pavia) procedono i lavori del quarto lotto per la costruzione di un grande polo logistico. Si tratta di una superficie totale di 72.500 mq. Sfre Service for Real Estate ha seguito la progettazione architettonica, direzione lavori e coordinamento sicurezza, secondo i rigorosi standard di sostenibilità ambientale richiesti dallo sviluppo immobiliare contemporaneo.
Città | Sviluppo immobiliare

Sostenibilità e arte per il progetto della nuova sede Bff a...

L’accordo firmato da Massimiliano Belingheri, ad di Bff, e da Enrico Pazzali, presidente di Fondazione Fiera Milano, porterà allo sviluppo e riqualificazione di una delle aree storiche di Milano, quella di Portello. La nuova sede della banca sorgerà nell’area attigua ai padiglioni 3 e 4 di FieraMilanoCity, su progetto degli architetti Paolo Brescia e Tommaso Principi di Obr.
Produzione | Terreal Italia

La Ceramica e il Progetto 2021: vince Villa T

Resi noti i vincitori del Premio "La Ceramica e il Progetto 2021", concorso di architettura promosso da Cersaie e dall'Industria Ceramica Italiana, che premia architetti e interior designer per le migliori realizzazioni architettoniche con laterizi e ceramiche italiane. La giuria ha decretato vincitore della categoria residenziale il progetto "Villa T" di Ardielli Fornasa Associati. Il rivestimento in mattone faccia a vista è stato determinante nelle motivazioni della giuria.
Ordine degli Architetti Milano | Concorso per l’edilizia scolastica

Spazio alla scuola: il bando di Regione Lombardia che vale 60...

Il bando “Spazio alla scuola” della Regione Lombardia, destina 60 milioni di euro all’edilizia scolastica. Lo fa attraverso i comuni che sono chiamati a presentare progetti innovativi per le scuole primarie e secondarie di primo grado integrando progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità. Il contributo per i comuni è a fondo perduto, fino al 100% del costo progettuale.
Edilizia storica | Riqualificazione

Modourbano: recupero funzionale dei “bagnetti” di Gavorrano

Il Comune di Gavorrano, in Toscana, insieme a Modourbano, ha presentato un progetto per la riqualificazione dello storico edificio ex-Bagnetti. Un progetto prestigioso che si propone di recuperare funzionalmente l’edificio per attività collettive e culturali e di restituire ai cittadini un pezzo di storia della loro città.
In cantiere | Edilizia scolastica

Edilizia e architettura al servizio dell’Istruzione

Il 24 gennaio è stata la Giornata Mondiale dell’Istruzione ed è stata occasione per ribadire l’importanza dell’istruzione e dei luoghi che accolgono gli studenti di tutte le età. Mca, Beretta associati e Progetti Cmr hanno in questi anni progettato strutture che rispondono alle nuove esigenze degli studenti, da aule studio a centri per lo sport, tema ancora più attuale a seguito della pandemia.
Immobiliare | In cantiere

Artisa Group: a Milano pronti a partire tre nuovi cantieri

Artisa Group investe a Milano nel 2022 ed è pronta a inaugurare tre nuovi cantieri, il City Pop in viale Monza, la torre di via Turati e il secondo City Pop in Alzaia Naviglio Grande. Artisa conferma i propri piani di crescita per l’Italia, puntando ancora su Milano e Roma ma guardando anche ad altre città del Nord e del Centro del Paese tra cui Bologna e Firenze.
Architettura | Concorso internazionale

Il premio CarlottaXArchitettura diventa internazionale

La seconda edizione del concorso di progettazione CarlottaxArchitettura, iniziativa in memoria dell’arch. Carlotta Reitano, apre anche a opere realizzate all’estero diventando così un concorso internazionale. E’ possibile mandare le candidature fino al prossimo 16 febbraio. La cerimonia per premiare le 4 categorie in gara si terrà a Catania il prossimo 17 marzo.