Edifici

Progetti | Atelier(s) Alfonso Femia

Atelier(s) Alfonso Femia progetta il restauro di Villa Créative ad Avignone

Nell’ambito dell'Università di Avignone, in Francia, il restauro e la creazione di Villa Créative mirano a intensificare, attraverso l’architettura, la circolazione della conoscenza e la condivisione delle tecnologie. L’intervento si innesta in un edificio storico e prevede la realizzazione di coworking, un polo formativo e di ricerca audio-visiva, e un innovativo giardino digitale su una superficie di 4mila metri quadrati.
Milano | Rigenerazione urbana

Mind prende forma, ecco i progetti del West Gate

Lendlease presenta le proposte per ridare vita all’area che nel 2015 ospitò Expo. Previsti residenze, uffici, negozi, hotel e un parcheggio multipiano e multifunzione. Il masterplan è di Mario Cucinella Architects. Creato il Common Ground, un percorso verde che attraverserà tutta l’area. Chiamati a progettare numerosi architetti italiani e stranieri.
Edilizia per il terziario | Sostenibilità

Tradotti nel progetto della nuova sede gli elevati standard Esg di...

Deerns è tra i progettisti della nuova sede della Banca BFF a Milano, che sarà completata entro il 2024 e sarà realizzata con elevati standard di sostenibilità ambientale e per il benessere dei dipendenti. Deerns si occuperà della progettazione degli impianti e delle facciate, delle prestazioni acustiche e di sostenibilità, consentendo al progetto di conseguire le certificazioni Leed e Well.
Iuav | Sperimentazione

“Architetture umanitarie”: tre studentesse riprogettano la Glass House

Tre studentesse di architettura riprogettano il padiglione Iuav Glass House per le ragazze del campo profughi di Diavata in Grecia. Elisabetta Gastaldon, Giulia Moro e Thuy Hong Nguyen sono partite dall’idea di progettare un riparo emergenziale da un viaggio che le ha portate al campo profughi di Diavata, in Grecia che si chiamerà “Spazio Venezia”. Aperta una raccolta fondi per realizzare il progetto.
Progetti | Modus Architects

Architettura al servizio della comunità in Alto Adige

Lo studio Modus Architects quest’anno ha messo a segno tre nuovi progetti in Trentino Alto Adige per la realizzazione di strutture al servizio della comunità. Si tratta di un'innovativa struttura sportiva e dell’ampliamento di un centro per anziani a Bressanone e della realizzazione di una nuova scuola elementare in legno in provincia di Bolzano.
Migliore+Servetto | Fondazione The Human Safety Net

Un approccio innovativo e un forte richiamo alla venezianità

Apre al pubblico l’ultimo piano delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia, sede della Fondazione Thsn del Gruppo Generali, uno spazio all’insegna di inclusione, innovazione e sostenibilità. Progettato per la parte di interior, exhibition & multimedia design dallo studio Migliore+Servetto, con la direzione artistica di Davide Rampello. Un progetto innovativo che mantiene forte il legame al territorio, anche grazie alla collaborazione con alcuni artigiani locali.
Ala Assoarchitetti | Premio Dedalo Minosse

Torna il premio dedicato ai committenti di architettura

Ala Assoarchitetti ha comunicato che sono aperte le iscrizioni online, fino al 6 maggio, per partecipare alla dodicesima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura, organizzato con la collaborazione della Regione Veneto. Unico premio che vede riconosciuto il lavoro in sinergia tra architetto e committente.
Costruzioni | Sostenibilità

Mipim Awards 2022: vince il resort ecosostenibile Casa di Langa

A Cannes si è tenuta la premiazione del concorso Mipim Awards 2022. Ha vinto il progetto del resort ecosostenibile "Casa di langa", un bellissimo hotel nel cuore delle Langhe immerso in 42 ettari di vigneti, completamente rinnovato nel pieno rispetto del territorio circostante. al progetto ha contribuito anche Arcadis Italia.
Residenziale | Milano

A Milano nel quartiere Feltre un nuovo progetto residenziale di Impresa...

Impresa Rusconi ha acquisito a Milano un’area di 20mila metri quadri, nel quartiere Feltre, da Fondazione Promor e Fondazione Mattei. Il nuovo progetto, che prevede un investimento di 80 milioni di euro per la realizzazione di 350 abitazioni, va ad aggiungersi a Torre Milano, in via di ultimazione, nòvAmpère e Vivi Montecatini.
In cantiere | Hotel Porta Mascarella

Open Project svela il progetto upside down di Bologna

Il concept del progetto dell’Hotel Mascarella di Bologna di Open Project vede invertita la gerarchia degli spazi, dal ground floor alla terrazza. L’Hotel ha una struttura capovolta, il cuore del progetto è al decimo piano, con la Sky Square, un livello terrazzato, completamente aperto alla vista sul centro storico della città, grazie al parapetto vetrato, in cui si trovano numerosi servizi destinati alla collettività.