Città

Ceetrus - Nhood | Parternariato pubblico privato

Milano Cadorna diventerà un nuovo distretto verde della città

Nhood ha annunciato che Ceetrus Italy ha ricevuto da Ferrovienord la dichiarazione di fattibilità per la realizzazione e la gestione dell’infrastruttura di copertura dei binari della linea ferroviaria regionale tra la stazione di Milano Cadorna fino al ponte di via Mario Pagano. Per la prima volta, lo strumento del partenariato pubblico privato per un progetto di rigenerazione urbana.
Pininfarina Architecture | Aldea Uh May

Aldea Uh May: prototipo urbano inclusivo e sicuro

Il progetto Aldea Uh May di Pininfarina Architecture rappresenta l’integrazione tra tecnologia e natura tropicale. Si colloca nei pressi di Tulum in Messico, in un contesto naturale di grande impatto. Aldea Uh May si fonda sulla spiritualità, la storia e la celebrazione della cultura locale, concependo un design orientato sul benessere dell’individuo.
Città | Rigenerazione

Parti di città che rinascono: focus a Urbanpromo

A Urbanpromo Progetti per il Paese, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, che si è svolta a Torino, un focus tra i numerosi convegni è stato dedicato alle strategie per ridare vita a parti di città in abbandono o sottoutilizzate.
Città | Ex aree dismesse

L’innovazione tecnologica come fattore di competitività e sviluppo per imprese e...

Il recupero delle aree dismesse è il centro di un dibattito variegato, che coinvolge tecnici, progettisti, amministrazioni, ma anche i cittadini. Rigenerare un’ex area industriale significa rilanciare un’intera area, arricchire la città in cui si trova e dare nuovo valore al territorio. Il recente varo a livello europeo del piano d’azione per l’eco-innovazione è un segnale concreto dell’esigenza di promuovere politiche e azioni in grado di aiutare le imprese a produrre secondo un modello sostenibile, con una positiva ricaduta in termini ambientali.
Open Project | Respiro, San Lazzaro di Savena

Lo spazio pubblico torna a essere un luogo da abitare

Una lunga promenade di 6 km ad uso ciclopedonale e una piazza alberata sono al centro del nuovo progetto “Respiro” di Open Project per il comune di San lazzaro di Savena. Lo spazio pubblico torna a essere un luogo da abitare. Il concept di “Respiro”è riconnettere l’essere umano alla natura e, allo stesso tempo, le persone fra loro.
Eventi | Premio alla committenza d'architettura

I 25 anni del Premio Dedalo Minosse

Torna dopo tre anni il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura che dal 1997 pone Vicenza al centro dell’attenzione dei media, dei committenti e degli architetti di tutto il mondo. Due settimane fitte di eventi a cominciare dalla spettacolare Cerimonia di Premiazione del 16 settembre presso il Teatro Olimpico di Vicenza. A seguire, l’inaugurazione della grande Mostra Multimediale nella Basilica Palladiana che fino al 2 ottobre ospiterà forum e workshop sui temi della città, dell’ambiente e dei nuovi modi del vivere contemporaneo.
Urbanistica | Infrastrutture

A Urbanpromo si presenta l’Atlante della mobilità dolce

L’Atlante della mobilità dolce sarà presentato nell’ambito di Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit a Torino, a Cascina Fossata, dall’11 al 14 ottobre. Il progetto dell’Atlante è promosso da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) e dalle 29 associazioni che costituiscono Amodo, l’Alleanza per la mobilità dolce.
Piattaforme | Concorsi

Obiettivo rigenerazione con i concorsi banditi su Concorrimi

Il concorso di architettura restituisce centralità al progetto nei processi di trasformazione dei luoghi, garantendo qualità e meritocrazia, e ne declina nuovi linguaggi. La firma è quella di Concorrimi, la piattaforma dell’Ordine degli Architetti di Milano che dal 2014 ha bandito 62 concorsi in 26 comuni e 10 regioni con quasi 10mila partecipanti iscritti.
Festival dell’Architettura Reggio Emilia | Seconda edizione

“Fare con” il titolo della seconda edizione di Rigenera a Reggio...

Dal 22 settembre al 1 ottobre a Reggio Emilia e provincia dieci giorni di convegni, passeggiate urbane, laboratori e attività, in occasione del festival dell’Architettura “Fare Con” organizzato dall’Ordine Architetti e dal Comune e Provincia di Reggio Emilia. Verrà assegnato anche il Premio Rigenera per il miglior progetto alla riqualificazione urbana.
Progetti | Green Pea Building

Manifesto green per il futuro dell’abitare e degli edifici

Building e Green Pea, insieme a Boffa Petrone & Partners e all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, hanno realizzato Green Pea Building, un nuovo sistema di progettazione degli edifici per migliorare la vita delle persone e del Pianeta. Il punto di partenza è la tutela e la rigenerazione della biosfera da cui dipendono il piano sociale ed economico che caratterizzano la società.