I progettisti hanno equipaggiato questo carrello con un motore diesel all’avanguardia, il Perkins 854E a quattro cilindri, che soddisfa ampiamente il limite di emissioni previsto dalla normativa Euro IIIB.
Questo propulsore, costruito secondo gli standard qualitativi più elevati, assicura un’elevata potenza, ridotto consumo di carburante e basse emissioni.
I suoi principali vantaggi comprendono un turbo-alimentatore compatto a risposta veloce, che aumenta la potenza generata riducendo del 18% il consumo di carburante rispetto alle versioni precedenti.
Il motore è dotato inoltre di una funzione di rigenerazione passiva che impiega il più recente filtro anti particolato. Grazie ad essa, la fuliggine viene bruciata durante il funzionamento del carrello e quindi non occorrono pause per effettuare questa operazione. Il filtro in ceramica, inoltre. non necessita di manutenzione e neppure di additivi come l’urea.
Il sistema di protezione del motore (Engine protection system, Eps) monitora la pressione dell’olio, la temperatura della trasmissione e del refrigerante, provvedendo – in caso di anomalie nelle prestazioni – a limitare la potenza d’uscita, la velocità di traslazione e quella delle funzioni idrauliche.
La potenza viene gestita efficacemente mediante una trasmissione powershift dotata di due rapporti per la marcia in avanti e due per la retromarcia. Tra le applicazioni tipiche del nuovo carrello sono comprese la movimentazione di legname, tubi, elementi in acciaio o altri metalli, apparati e macchinari industriali, cemento, argilla, pietre e vetro, anche in condizioni difficili e gravose.
ESTREMAMENTE RESISTENTI
Il Dp70N possiede un robusto telaio in acciaio, progettato tramite l’analisi agli elementi finiti (Fea), che grazie anche al basso profilo del contrappeso, consente di abbassare il baricentro per ottenere maggiore stabilità ed elevata capacità residua.
Il robusto asse di trazione completamente flottante è in grado di sostenere un peso maggiore rispetto alle alternative non flottanti o semi-flottanti. L’asse delle ruote sterzanti è invece costituito da una singola unità particolarmente rigida e robusta.
Tutti i componenti sono estremamente resistenti all‘usura e al danneggiamento, il che contribuisce a ridurre le riparazioni e i costi di esercizio. Il tempo e il denaro normalmente richiesti per la manutenzione ordinaria sono ridotti anche grazie alle scelte progettuali che rendono i componenti facilmente visibili e accessibili, mentre i costi operativi complessivi vengono limitati anche dall’impiego di un motore a consumi contenuti.
ERGONOMIA, COMFORT, CONTROLLO
Le caratteristiche che agevolano il lavoro dell’operatore permettono un uso preciso e controllato della potenza del carrello, per massimizzare i rendimenti. Tra esse è compreso il servosterzo completamente idrostatico, con un volante di piccolo diametro, che garantisce risposte precise e veloci richiedendo uno sforzo di azionamento minimo.
Il ridotto raggio di sterzata e la buona visibilità a tutto campo contribuiscono ad ottenere manovrabilità e precisione. Il montante adotta profilati sottili per garantire una chiara visuale anteriore, ed impiega sei rulli di carico con rulli laterali per ottenere un’elevata stabilità del carico. La visibilità posteriore è migliorata dal basso profilo della sagoma del contrappeso. Per il controllo delle funzioni idrauliche è disponibile una scelta di moderni comandi a leva o a sfioramento.
Il lavoro dell’operatore è facilitato dal cruscotto dotato di una strumentazione completa, che fornisce importanti informazioni e segnalazioni durante il funzionamento. Il posto di guida, facilmente accessibile grazie alla collocazione ottimale delle maniglie di appoggio e dei gradini, offre un piantone dello sterzo regolabile, un sedile completamente molleggiato regolabile e ampio spazio per le gambe, affinché qualunque operatore possa trovare la posizione di guida ideale.
Le caratteristiche di sicurezza comprendono i servofreni idraulici a depressione e il Sistema di rilevamento presenza (Pds). Quest’ultimo è dotato di un segnale acustico che si attiva quando la cintura di sicurezza non è allacciata; impedisce inoltre la traslazione e l’azionamento delle funzioni idrauliche se l’operatore non è seduto correttamente.
Per assicurare maggiore comfort ed efficienza, i rumori e le vibrazioni sono stati limitati mediante il montaggio dei componenti su supporti di gomma, il completo isolamento acustico del cofano motore e l’impiego di particolari ingranaggi che riducono la rumorosità del gruppo di trasmissione.