Presentata a Casale sul Sile, in provincia di Treviso, la nuova abitazione «Casa Smart Plus» by Edilvi costruita con il metodo Climablock.
Tra i presenti il geometra Diego Pavan, amministratore delegato di Edilvi spa, lo staff dell’azienda e anche i committenti dell’abitazione, Claudio Breda e Michela Venturin.

Geom. Diego Pavan | Ad Edilvi spa
«È stata una grande soddisfazione poter presentare a così tante persone, aprendo le porte del nostro cantiere di Casale sul Sile, il sistema costruttivo Casa Smart Plus, in cui la nostra azienda crede fortemente».

Sistema brevettato
Edilvi ha presentato il brevetto Casa Smart Plus e il sistema costruttivo impiegato per la casa di via Torcelle elencando pregi e opportunità nella costruzione di una casa a emissioni quasi zero, in linea con i parametri Nzeb stabiliti dall’Unione europea (parametri di costruzione obbligatori a partire dal 2021 per tutte le abitazioni di nuova costruzione).

Casa Smart Plus è un brevetto innovativo di Edilvi spa che rivoluziona i metodi costruttivi tradizionali partendo dalla fase di progettazione fino alla consegna chiavi in mano della casa.
I vantaggi
Costruire un’abitazione brevettata Casa Smart Plus comporta vari vantaggi:
- la riduzione nella gestione dei costi energetici della casa attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico (minimo 4kw), di una pompa di calore e di un sistema di trattamento dell’aria (-50% dei costi in bolletta rispetto ad una casa in classe energetica A2);
- la riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 70% annuo rispetto ad una casa di nuova costruzione;
- l’eliminazione dell’utilizzo del gas in quanto anche i piani cottura sono ad induzione elettrica;
- progettazione in Bim (Building Information Modeling), un metodo di progettazione collaborativo (architettura, strutture, impianti, gestione e settore energetico) che porta a un abbattimento del 30% dei costi di progettazione e costruzione rispetto ai metodi classici utilizzati per le case tradizionali.