Bauer Macchine Italia è in continua evoluzione e oggi mette a disposizione del cliente un servizio realmente a 360°. Le imprese italiane non hanno solo la possibilità di acquistare o di noleggiare una perforatrice, ma possono beneficiare dell’opportunità di avere un vero e proprio cantiere chiavi in mano che comprende il noleggio della macchina, dell’impianto di iniezione e la presenza di un operatore per l’attività di formazione e di supporto al cantiere anche per la sua intera durata.

Questo è quanto accaduto a Jesolo, dove Bauer Macchine Italia è intervenuta con una perforatrice Klemm KR801-3GK, un impianto Bauer Mat Ipc100E, il tutto coordinato dalla presenza di Rossano Gorza, trainer operatore che collabora strettamente con Bauer Macchine Italia e può vantare oltre 25 anni di esperienza nel settore.
Ci troviamo lungo il lido di Jesolo, per la realizzazione, da parte dell’impresa Rodighiero Claudio & C srl, di una nuova palazzina residenziale di pregio, sviluppata su cinque livelli.
Andrea Ruggero | Sales area manager Bauer Macchine Italia
«Generalmente, l’impresa Rodighiero non realizza in prima persona i tiranti, ma in questa occasione ha deciso di occuparsi direttamente di questa attività, appoggiandosi all’esperienza e alla capacità tecnica di Bauer Macchine Italia. Questa richiesta ha indotto la società di Mordano a predisporre un pacchetto completo fatto di macchina Klemm KR801-3GK, di impianto di iniezione Bauer Mat Ipc100e e impreziosito dall’esperienza e dalla capacità di Rossano Gorza, un trainer operatore che ha esperienza in grandissimi cantieri in America del nord, Europa e Italia ed è ovviamente patentato per il piccolo e per il grande diametro. Il tecnologo ha quindi seguito l’avviamento, in training e ha offerto un importante supporto per l’intera durata del cantiere. Il lavoro ha previsto una fondazione standard con sbancamento e realizzazione delle fondazioni comuni (quindi senza pali). Nella zona laterale è stata però predisposta una corsia di scorrimento e di passaggio dei mezzi pesanti legati al cantiere, che ha richiesto il consolidamento eseguito appunto con i tiranti. Il cliente ha quindi realizzato una berlinese di micropali d’acciaio rotoinfissi, mentre per il consolidamento si è andato a sbancare per circa 4,5 m dal piano di campagna, e sono stati realizzati i tiranti con barre autoperforanti, inclinati di 45°, con profondità variabile tra i 10 e i 13 m. Nello specifico sono state utilizzate barre Ischebeck Titan 40-16, cioè autoperforanti da 40 mm di diametro. La scelta delle barre autoperforanti è stata decisa in quanto si richiedeva un’elevata velocità di esecuzione. Inoltre, si tratta di una metodologia sempre più utilizzata in tutto il nord Italia».

Una scelta che ha indubbiamente pagato in termini di tempistica. Il cantiere è stato complessivamente molto veloce, con numeri a dir poco impressionanti: 300 m di barre eseguiti in un solo turno di lavoro.
Flessibilità e massima stabilità
Notevoli le peculiarità tecniche che distinguono la Klemm KR801-3GK utilizzata a Jesolo. Il suffisso 3G indica una motorizzazione in linea con le ultime normative relative alle emissioni inquinanti, mentre la K sottolinea il cinematismo di cui è dotata la macchina e che rappresenta la vera peculiarità di questa perforatrice.
Si tratta infatti del cinematismo Klemm con doppio snodo dedicato a posizionamenti particolari quali, ad esempio, perforazioni sotto cingolo, perforazioni laterali a più di 3 m fuori cingolo. Inoltre, Klemm, marchio noto per la robustezza dei suoi prodotti, ha progettato una macchina leggera e compatta, caratteristica che ne agevola l’utilizzo in molteplici cantieri, anche complessi.
Questa macchina è pensata per le lavorazioni meno usuali, come la necessità di operare sotto-macchina, una peculiarità molto interessante per chi deve fare consolidamenti nell’ambito dei moli portuali. Senza questa specifica caratteristica sarebbe infatti necessario lavorare da una piattaforma sospesa o da un pontone, con un evidente impatto economico, con tempi di scavo più lunghi, peggiorativi in termini di resa e con meno stabilità dell’attrezzatura.
Invece questa Klemm consente di operare sotto il livello dei cingoli frontalmente e lateralmente con il mast orizzontale. Inoltre permette un’elevazione molto estesa, consentendo di lavorare in orizzontale a una quota di quasi 5 m di altezza dal piano di campagna. In pratica è possibile usarla per fare barre in ogni posizione.
Per assicurare questa grande versatilità operativa, la KR801-3GK ha un’antenna alleggerita a tutto vantaggio dello sbraccio, ma mantiene una delle caratteristiche peculiari tipiche delle macchine Klemm: l’assenza di stabilizzatori in quanto in perfetto bilanciamento.
A livello prestazionale permette di usare barre autoperforanti fino a 2,5 m di lunghezza, con diametri, in relazione alla tipologia di terreno, fino a 114 mm, pur dando il meglio di sé con la barre medio-piccole, cioè dai 70 mm in giù. Monta comunque un martello importante modello KD1011, che assicura una coppia di 1.000 kNm e una massa battente di 11 kg per la rotopercussione.
Parco macchine Bauer
Negli ultimi due anni il parco noleggio di Bauer Macchine Italia si è arricchito di molteplici macchine Klemm. Oltre la KR801-3GK protagonista di questo intervento, la società di Mordano mette a disposizione una KR702-2R con centralina separata, una perforatrice per ambienti confinati; un’altra macchina con motore a bordo, che risponde al modello KR909-3G, e anche una Klemm KR805-1W da geotermia, cioè per la perforazione verticale profonda, con sistema doppia testa e morsa tripla. Un parco noleggio decisamente completo, che permette di coprire quasi tutte le applicazioni normalmente richieste dal mercato italiano per questa tipologia di macchina.
E se non bastasse, per i clienti che utilizzano barre autoperforanti, Bauer Macchine Italia si è inoltre attrezzata con gli impianti di miscelazione e iniezione Bauer Mat. In questo specifico cantiere, alla Klemm Kr801-3Gk è stato abbinato un impianto elettrico Bauer Mat Ipc100E dotato di un iniettore verticale che permette di raggiungere fino a 100 bar di pressione e fino a 100 l/min di alimentazione boiacca.

Specifiche tecniche Klemm Kr801-3Gk
- Motore: Cat C4.4 Acert Eec Stage 4 Tier 4f
- Potenza motore: 117 kW
- Sistema idraulico: con sistema di efficientamento Eep
- Pompe primarie: con sistema load sensing
- Pressione massima di esercizio: 350 bar
- Capacità serbatoio idraulico: 550 l
- Mast: modello 305 con corsa massima di 2.500 mm
- Lunghezza totale mast: 5.120 mm
- Forza di tiro/spinta: 30 kN
- Velocità di tiro/spinta: 18,6 m/min
- Velocità di tiro/spinta: rapida 42 m/min
- Sottocarro oscillante
- Forza di trazione cingoli 100 kN
- Velocità: 1,6 km/h
- Pressione al suolo: 6,7 N/cmq
- Dimensioni di trasporto: 7.480×2.200×2.480(h) mm
- Peso: circa 11 t
- Martello idraulico: Kd 1011 con motori ad alta pressione
- Coppia massima: 11 kNm
- Apertura morse: 30-152 mm
- Forza di serraggio: 125 kN
- Coppia di svitamento: 43 kNm