Tassullo, brand del Gruppo Miniera San Romedio, grazie a un laboratorio con oltre 100 anni di esperienza nel settore dei leganti da costruzione, ha potuto condurre numerose campagne di caratterizzazione della calce idraulica naturale (Fenix Nhl5) per la stabilizzazione dei terreni, analizzando il comportamento di terre di differenti classificazioni, secondo la Uni 11531-1, tipici della regione Trentino Alto Adige-SĂĽdtirol.
Le prove effettuate tra dicembre 2019 e febbraio 2020 in collaborazione con Tecnoverifiche, hanno evidenziato l’idoneità dell’utilizzo di calce idraulica per la stabilizzazione di terreni di diversa natura, consentendo di definire i parametri con i quali sviluppare il corretto mix design della formulazione in funzione del tipo di suolo.

In seguito a questi test, Tassullo ha potuto formulare Calce St: il nuovo composto di calci aeree e idrauliche specifico per il recupero di terreni limo-argillosi o calcarei, ideale per ottenere strati di rilevato, sottofondi e piani di appoggio con migliorata stabilitĂ meccanica, coesione e capacitĂ portante.
Una soluzione in grado, quindi, di aumentare la lavorabilità , la stabilità dimensionale, la resistenza meccanica e la durabilità del terreno agli agenti atmosferici, utilizzabile in ambito civile (cantieri, aree industriali, parcheggi, piste ciclabili), stradale, aeroportuale e ferroviario, che permette di ridurre i tempi in cantiere grazie all’utilizzo di un solo mix sostenibile e certificato. (vb)