Il Cagliari Calcio ha affidato alla società Sportium, pool di professionisti formato da Progetto Cmr, iDeas, B&L Real Estate e Manica Architecture, l’incarico per la modifica del progetto preliminare del nuovo stadio, per portare la capienza complessiva a 25.200 spettatori. La revisione include anche la possibilità di estendere a 30mila il numero di posti disponibili qualora l’Italia dovesse ospitare gli Europei del 2028 e Cagliari fosse designata tra le sedi.
Il concept per il nuovo stadio del Cagliari
Firmato da dell’arch. Massimo Roj di Progetto Cmr e presentato da Sportium, il progetto si è aggiudicato il maggior numero di preferenze sia da parte della comunità cagliaritana sia dalla società sportiva. Il progetto si caratterizza per il forte legame con il contesto, la flessibilità e la sostenibilità e intende dare vita a una vera e propria smart arena integrata nel territorio circostante.
L’impianto è prima di tutto uno stadio di calcio pensato per i tifosi, studiato per favorire la migliore visione del gioco. La nuova struttura includerà ampi spazi complementari e multifunzionali con servizi che spaziano dall’ospitalità al divertimento e alla ristorazione, permettendo all’impianto di essere utilizzato e vissuto tutto l’anno. Ben integrato con l’ambiente circostante e con la città di Cagliari, il complesso ne richiama costantemente le peculiarità sia cromatiche sia materiche.