Bt Glass, azienda parte di Bt Group, ha confermato la propria partecipazione all’edizione 2021 di Made Expo, una tra le più rinomate fiere nel campo dell’edilizia che riunisce all’interno dei suoi padiglioni, a Rho (Mi), i maggiori professionisti del settore e le loro novità nel campo dell’architettura, promuovendo lo scambio di idee e la condivisione delle più recenti innovazioni sul tema.

Qualità, eccellenza e innovazione sono i tre capisaldi della visione Bt Glass, riscontrabili anche nello stand dell’azienda (Padiglione 3 – Stand E17 E19), dotato di due corsie e curato nei minimi dettagli. Un biglietto da visita progettato per dar luce alle due soluzioni di punta della società: serre bioclimatiche a taglio termico provviste di copertura sia orizzontale che verticale e serre non isolate a chiusura perimetrale a tutto vetro.
Le serre bioclimatiche costituiscono delle vere e proprie oasi abitative e rappresentano una soluzione green, tramite la quale si assiste al pieno sfruttamento dell’efficienza energetica solare e dell’isolamento termico. Le strutture a tutto vetro non sono da meno e si adattano a coloro che non vogliono rinunciare a una visione panoramica a 360°, in piena comodità e sicurezza.
Valori aggiunti e punti di forza imprescindibili dell’azienda rimangono la versatilità e la capacità di customizzare ogni articolo, presentando un listino prodotto trasversale in base alle esigenze del cliente non solo in fatto di cromie, ma anche dimensioni e funzionalità specifiche, senza però alterare le principali caratteristiche strutturali e preservando un design moderno ed essenziale.

Riccardo Bonfanti | Direttore Commerciale Bt Glass
«Le caratteristiche proprie del modus operandi Bt Glass sono perfettamente allineate al nuovo slogan ideato per l’evento di quest’anno – Insieme per ricostruire il futuro – a supporto di una filosofia imperniata sulla centralità della casa e sulla necessità di operare costanti adattamenti degli ambienti abitativi non solo sempre più tecnologici e funzionali, ma anche rispettosi dell’ambiente circostante». (vb)